Anche i due gruppi di minoranza ‘Il Futuro in Comune’ (rappresentato dai consiglieri comunali Paolo Viti, Patrizia Sabatini e Alessandro Formica) e ‘Riapriamo Cagli’ (dal consigliere Loretta Blasi) hanno voluto esprimere alcune considerazioni politiche sulla modifica del regolamento d’igiene comunale, approvata ieri in consiglio comunale. Lo hanno fatto attraverso un comunicato congiunto che ci è pervenuto nella serata di ieri.
Per godere della bellezza ogni stagione è valida, ma d’estate è ancor più piacevole viaggiare, scoprire, ammirare. L’’Itinerario della bellezza’, il progetto ideato dalla Confcommercio Marche Nord per valorizzare e promuovere l’immenso patrimonio artistico, storico, ambientale ed enogastronomico della provincia di Pesaro Urbino, con la bella stagione si arricchisce di tanti e variegati eventi di qualità: ben 16 date.
da Organizzatori
In data 27 ottobre 2009 è stato costituito, presso la Prefettura di Pesaro e sulla base di una direttiva del Ministero dell’Interno, l’Osservatorio sugli incidenti stradali, con il fine di realizzare strategie per la prevenzione degli incidenti e il contrasto dell’eccesso di velocità.
Appuntamento di gala domani sera (venerdì 5 luglio) ad Urbania. All'interno degli appuntamenti dell'Estate Durantina infatti andrà in scena una sfilata di moda che non può passare inosservata non soltanto per gli amanti del fashion: sulla passerella infatti ci saranno i capi di Garcia, marchio storico che ha segnato gli albori di quella che è stata chiamata per decenni “La Valle del Jeans”, ossia la zona dell'alta valle del Metauro che faceva parlare di sé per la produzione dei capi in denim per i più grandi stilisti del mondo.
da Organizzatori
Serate a tema, divertimento, musica, buon cibo. Tutto questo, oggi, è racchiuso sotto un solo marchio: “Celli c’è”. Un’agenzia in grado di venire incontro alla propria voglia di spensieratezza. Il punto di riferimento per chi organizza feste, gestisce locali e lavora nel business della movida.
da Organizzatori
Dove vanno le Marche? E soprattutto dove vanno le famiglie marchigiane? È per rispondere a queste e ad altre domande che il Forum delle Associazioni Familiari delle Marche ha deciso di realizzare un progetto di ricerca, “La Famiglia nelle Marche tra crisi e mutamenti, esperienze e differenze territoriali nella scelta riproduttiva dei Marchigiani”, in collaborazione con l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo – Dipartimento di Economia, Società, Politica.
dal Forum Associazioni Familiari delle Marche
A partire da questa sera tornano i giovedì in piazzetta Siccardi a Cagli con ‘Apriti Cinema’. Un’iniziativa avviata da qualche anno dalla locale associazione turistica Pro Loco e patrocinata dal comune di Cagli, che vede in questi quattro giovedì del mese la proiezione di alcune pellicole all’aperto.
Anche quest’anno all’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo è arrivato il momento del convegno ‘Two nonlinear days in Urbino’ giunto alla sua quinta edizione, che vede, come le precedenti, la partecipazione di matematici provenienti da vari atenei italiani e stranieri.
Questa mattina a Palazzo Passionei, sede del Rettorato dell’Università di Urbino, venti studenti dell’ateneo sono stati premiati dalla Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus, che in collaborazione con la Carlo Bo ha assegnato loro un contributo pari a 1.500 euro, allo scopo di sostenerne gli studi purché in presenza di continuità e impegno nel percorso di studi.
La Commissione Lavori pubblici e comunicazioni del Senato, a conclusione della discussione in sede deliberante, ha approvato ieri il disegno di legge recante modifiche alla legge 9 agosto 2017, n. 128, in materia di affidamento dei servizi di trasporto nelle ferrovie turistiche, già approvato dalla Camera dei deputati, in cui era stato presentato a prima firma del deputato del Movimento 5 Stelle Bernardo Marino.
da Movimento 5 Stelle
Dopo i successi in serie del 2018, tornano le emozioni notturne della Trama degli Sguardi, la gara unica al mondo, che potrete vivere solo nel Palazzo Ducale di Urbino. Sfidate gli avversari nella ricerca di minuscoli particolari nascosti nelle opere della Galleria Nazionale delle Marche.
Le annunciate dimissioni di Peter Aufreiter, Direttore della Galleria Nazionale delle Marche e del Polo Museale delle Marche, in Urbino, costituiscono una perdita molto grave per la città e per l’intera Regione.
Si è tenuta venerdì sera, presso il ristorante ‘Le Fontane’ di Cagli, la conviviale del ‘Passaggio del Martelletto’ da parte del presidente uscente del Rotary Club Cagli Terra Catria e Nerone Dante Damiani al nuovo presidente Alessandro Spoltore (ufficialmente inizierà il proprio mandato da domani lunedì 1° luglio), che ricoprirà questa carica per l’anno rotariano 2019/2020.
Da lunedì primo luglio a Urbino c’è una nuova vetrina, sotto i portici di Corso Garibaldi, al numero 66. Ad aprirla è la società della porta accanto, la DIGIT srl, una startup innovativa, uno spinoff universitario, una società benefit, fondata da professori e studenti universitari per offrire supporto all’innovazione sociale attraverso le tecnologie digitali e le competenze interdisciplinari dei soci.
da Organizzatori
Dal pianeta Marte alla Balera romagnola, dalla drammaturgia contemporanea alle lezioni di giardinaggio, dalla musica soul alle avventure di Sandokan: la seconda edizione del Festival URBINO TEATRO URBANO si presenta all’insegna dell’eclettismo e del viaggio nei luoghi e nei linguaggi della scena.
“A poche ore dalla diffusione della notizia e della petizione on line su change.org “Salviamo l’Oasi Faunistica La Badia di Urbino, NO alla riapertura della caccia!” la questione è divenuta subito un tema di dibattito politico nazionale”.