Un giorno davvero triste per l’Università di Urbino che piange la scomparsa di Andrea Camilleri. Il grande scrittore fu protagonista il 15 novembre 2012 di una memorabile giornata che lo vide ricevere la laurea Honoris Causa in Lingue per la didattica, l’editoria, l’impresa nel giorno dell’inaugurazione dell’anno accademico 2012-2013. Con lui una straordinaria Monica Guerritore interpretò dei brani tratti da “Il re di Girgenti”.
La Galleria Nazionale delle Marche, in occasione dell'apertura straordinaria serale di giovedì 18 luglio, organizza, in collaborazione con l'associazione Urbino Jazz Club, alle ore 21.00 nel Cortile d'Onore di Palazzo Ducale, il concerto di Daniele Di Gregorio - Disclosure, Il mio mondo sonoro
È singolare come a fasi alterne, sparuti gruppi di “fine intellettuali” che si autodefiniscono movimenti politici, di qualsiasi segno ideologico siano, anche quando rasentano lo zero virgola, pur di conquistarsi quattro righe di notorietà, non trovano di meglio che attaccare le OO.SS., CGIL, CISL, UIL, sui temi di cui non si sono mai interessati.
L’ultimo libro dello scrittore urbaniese Matteo Cellini per Bollati Boringhieri sarà protagonista del mercoledì letterario al Bastione Sangallo di Fano all’interno della rassegna a cura di Aras Edizioni. L’appuntamento con l’autore è per il 17 luglio alle 18.30 a colloquio con Nicola Tallarini, nell’inedita veste di moderatore.
Interi reparti e servizi dell’Ospedale di Urbino sono allo stremo: mancano medici al Pronto Soccorso, in Ostetricia, al Centro Trasfusionale, in Laboratorio Analisi, mancano tecnici in Radiologia, in Laboratorio Analisi, al Centro Trasfusionale, il personale infermieristico è sotto organico.
I consiglieri Giorgio Londei e Luca Londei, venuti a conoscenza di una probabile trattativa in corso con il Tribunale di Urbino per l’acquisizione del fabbricato e dell'area dell ex OSCA di Canavaccio, hanno presentato in merito un'interrogazione a risposta scritta al Sindaco Gambini.
da Giorgio Londei
Le Marche sono la regione ideale per chi vuole scoprire nuovi luoghi attraverso l’orienteering. Dopo il grande successo dello scorso maggio - dove per la prima volta sono stati organizzati i Campionati Italiani di Orienteering nel Parco interregionale del Sasso Simone e Simoncello - che ha portato oltre 1500 persone tra sportivi ed addetti ai lavori nella nostra regione; un altro grande appuntamento attende gli orientisti e chiunque voglia provare questo sport, dove è necessario avere gambe e cervello.
Si aprono il 17 luglio le iscrizioni alla Summer School “Barocco mediterraneo: i fiamminghi” in programma dal 9 al 13 settembre 2019, dedicata alla memoria di Caterina Virdis Limentani e incentrata sui rapporti tra arte fiamminga e olandese e arte italiana nel periodo tra il Quattrocento e il Seicento.
In due gremite conferenze tenute a Cagli e San Lorenzo in Campo, organizzate da Archeoclub e Pro Loco locali coadiuvati dalle rispettive Amministrazioni Comunali, è stata presentata l’edizione critica “Santa Maria di Sitria. Fonti scritte di un’abbazia romualdina sull’Appennino Umbro-marchigiano (1013 - 1390)”, stampata dalle Arti Grafiche Editoriali (AGE) di Urbino e curata da Ettore Baldetti.
da Organizzatori
Il M5S Urbino ed il Consigliere Regionale Piergiorgio Fabbri chiedono ai Consigli Comunali di Urbino e Fossombrone in primis, ma anche a tutti gli altri Consigli dei Comuni della Valle del Metauro, di ostacolare nelle sedi istituzionali il progetto del Consigliere regionale Andrea Biancani volto a smantellare il tratto ferroviario Fano-Urbino a favore di una pista ciclabile.
Il PD di Urbino insieme ai gruppi Consigliari PD e Viva Urbino, sono contrari all’apertura della caccia nell’Oasi protetta di Badia, chiedendo invece un rafforzamento della stessa, data l’importanza dal punto di vista faunistico connesse ad un territorio dalle particolari caratteristiche morfologiche conservate fino ad oggi grazie anche ad un lungo periodo di tutela ambientale iniziata fin dal 1979.
«A poco più di un anno dall'accordo tra Regione e Ministero, si intensificano gli interventi di Anas sulle strade del nostro territorio. In questi giorni è partito il primo lotto di lavori per 1,2 milioni di euro su Fogliense, Montelabbatese e Metaurense ed entro la settimana saranno affidati ulteriori cantieri per circa 2,5 milioni».
Sinistra per Urbino ha seguito il dibattito sull’eventuale chiusura dell’Oasi della Badia con attesa di giustificazioni tecniche e scientifiche adeguate all’importanza che l’argomento riveste, non solo come determinazioni dell’amministrazione pubblica sulla gestione presente del territorio di caccia, ma sul rapporto esistente tra uomo e ambiente naturale.
Anche il Movimento 5S di Urbino si schiera contro l’apertura all’attività venatoria nelll’Oasi della Badia: un’area protetta ricca di biodiversita che per la sua bellezza è meta di un turismo naturalistico ed è luogo di didattica da parte delle scuole, un’esempio di conservazione dell’ambiente.
Giovedì 11 luglio alle 18 la Quadreria Cesarini del Comune di Fossombrone ospita un incontro sul tema “La Scuola di Conservazione e Restauro dell’Università di Urbino restaura Bucci” l’iniziativa è organizzata dalla Scuola di Conservazione e Restauro dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo in collaborazione con il Comune di Fossombrone.
Torna a Fossombrone la "Festa del volontariato", promossa dalla Consulta delle associazioni Ats n.7, con la collaborazione del Comune, della provincia e del CSV Marche (Centro servizi volontariato): giovedì 11 luglio, dalle ore 20 in corso Garibaldi, un programma di svago e iniziative all'insegna di solidarietà e aggregazione.
Confartigianato continua a puntare sul turismo come volano di crescita delle aree interne, con una serie di iniziative che permetteranno di valorizzare l’offerta turistica legata all’artigianato. Una attenzione particolare è rivolta anche ai piani di sviluppo locale ed alle agevolazioni finanziarie a sostegno dell’artigianato enogastronomico, artistico e ricettivo.