La Casciotta d’Urbino DOP diventa madrina della provincia. Lo attesta l’accordo siglato lunedì 5 agosto, nello stabilimento caseario Valmetauro di Trevalli Cooperlat sede del Consorzio Tutela Casciotta d’Urbino DOP tra lo stesso ente e UNPLI Pesaro e Urbino, il Comitato provinciale Pesaro Urbino dell’Unione Nazionale Proloco d’Italia.
Torna all’attacco il consigliere provinciale di minoranza (nonché anche consigliere comunale di minoranza nel comune di Isola del Piano) di Fratelli d’Italia Giacomo Toccaceli. Questa volta vuole porre l’attenzione sullo stato di degrado in cui versa il parco di Ponte Armellina, una frazione del Comune di Urbino. Il Parco è gestito dalla provincia di Pesaro e Urbino.
Da ormai 20 giorni i cittadini dei borghi di Schieti e di Cà Mazzasette che si rivolgono a varie Compagnie di telefonia mobile per fruire di servizi di comunicazione e collegamento internet sono isolati e senza possibilità di comunicare tramite smartphone o computer che utilizzano chiavette.
da Coalizione Viva Urbino
Il neo presidente Alberto Alessandri, subito dopo la sua elezione avvenuta la scorsa settimana presso i locali dell’Unione Montana Catria e Nerone di Cagli, ha voluto rivolgere ai presenti questo discorso programmatico, con alcuni obiettivi da portare a compimento entro la scadenza di questo nuovo mandato, prevista nel 2024.
È stata presentata presso la sede della Provincia di Pesaro Urbino la seconda edizione di Alte Marche Altra Musica, un festival musicale itinerante, nato nel 2018 dalla forte volontà dell'Unione Montana del Catria e Nerone di creare un evento culturale qualificante per un territorio splendido, attorno alle cime dell'Appennino a cavallo delle province di Pesaro Urbino e Ancona.
da Organizzatori
Eletti i quattro sindaci della provincia per il Consiglio delle Autonomie Locali, confermato Gambini
L’Assemblea dei Sindaci, convocata dal presidente della Provincia Giuseppe Paolini e composta da tutti i sindaci del territorio provinciale, ha eletto i 4 componenti spettanti alla Provincia di Pesaro e Urbino (3 sindaci di Comuni con popolazione superiore a 5mila abitanti ed 1 sindaco di un Comune con popolazione inferiore) all’interno del Consiglio delle Autonomie Locali (CAL), che è l’organo permanente di consultazione tra Regione Marche ed enti locali, con sede presso il Consiglio regionale.
Via libera da parte del Consiglio regionale delle Marche alla norma per ridurre i rifiuti in plastica monouso. Una legge all'avanguardia che colloca le Marche ai primi posti in fatto di norme “plastic-free”, anticipando anche lo Stato che, attraverso il disegno di legge “Salvamare”, dovrebbe giungere a recepire la Direttiva europea contro le plastiche.
Il Consiglio provinciale ha approvato l’assestamento di bilancio (cioè la verifica di tutte le entrate e spese dell’ente prevista per legge entro il 31 luglio), che ha permesso di finanziare nuovi interventi per strade e scuole del territorio provinciale, per un totale di 1 milione e 772mila euro (di cui 1 milione e 97mila per la viabilità, compreso il pronto intervento e 675 per l’edilizia scolastica).
Il Consiglio provinciale ha approvato, dietro proposta del Comune di San Lorenzo in Campo che ha votato analogo documento, un ordine del giorno con cui si chiede al ministro dell’Interno Matteo Salvini “di adottare i provvedimenti di sua competenza al fine di garantire il rispetto della normativa vigente sullo scioglimento di organizzazioni e partiti di ispirazione fascista, che agiscono incitando all’odio e alla discriminazione razziale e che si sono contraddistinti per apologia del fascismo”.
Nella mattinata odierna si è svolta una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica cui hanno partecipato, oltre ai vertici provinciali delle forze di polizia, anche i Sindaci e loro rappresentanti dei Comuni nel cui territorio sono presenti esercizi commerciali che vendono prodotti derivanti dalla canapa.
da Prefettura di Pesaro e Urbino