I furti in appartamento hanno registrato un calo in provincia di Pesaro e Urbino. Ma rimane il pericolo e occorre fare attenzione soprattutto in questa settimana di Ferragosto. In vista delle vacanze, infatti, i ladri entrano in azione approfittando del fatto che abitazioni, negozi e laboratori rimangono incustodite per giorni, settimane.
Nell’ambito della campagna di prevenzione volta al contenimento della diffusione dell’Aedes Albopictus, meglio nota come Zanzara Tigre, l’Assessorato all’ambiente del Comune di Fermignano informa la cittadinanza che nella notte tra lunedì 12 e martedì 13 agosto 2019 si provvederà ad effettuare un intervento di disinfestazione adulticida di zanzare presso le vie della città e presso i giardini pubblici del territorio fermignanese
Alte Marche Altra Musica, continua il suo percorso musicale e propone ancora tre serate di concerti di assoluto valore artistico. Anche nella seconda edizione il Festival delle Aree Interne ha coinvolto un pubblico variegato e attento, facendo scoprire alcune delle località più affascinanti delle terre d'Appennino tra le province di Pesaro Urbino e Ancona.
da Organizzatori
Torna uno degli appuntamenti più attesi dell’estate: LA FESTA DEL DUCA, la rassegna di eventi che dal 10 al 14 agosto trasporterà tutta la città ducale indietro nel tempo ricreando tra i severi palazzi, i vicoli tortuosi, le suggestive piazzette i suoni, i mestieri, le immagini della corte rinascimentale di Urbino.
È un montagna da vivere 365 giorni all’anno il Catria. Se d’inverno assoluti protagonisti sono la neve e gli sci, con la bella stagione, nelle terre del Catria, in provincia di Pesaro Urbino, per appassionati e turisti c’è l’imbarazzo della scelta. E i gestori degli impianti per l’estate 2019 hanno arricchito il menù con un’altra attrazione.
da Organizzatori
Alte Marche Altra Musica, un festival musicale itinerante, nato nel 2018 dalla forte volontà dell'Unione Montana del Catria e Nerone di creare un evento culturale qualificante per un territorio splendido, attorno alle cime dell'Appennino a cavallo delle province di Pesaro Urbino e Ancona.
da Organizzatori
Torna anche questa estate l’emergenza idrica. Il Servizio Tutela del territorio della provincia di Pesaro e Urbino - Regione Marche ha infatti disposto dal 12 agosto 2019 e fino al 30 settembre 2019 la limitazione dei prelievi dai corsi d’acqua al fine di preservare la risorsa idrica e salvaguardare il sistema di approvvigionamento idropotabile del territorio provinciale.
Quali Consiglieri di Viva Urbino e Partito Democratico siamo soddisfatti che l’Amministrazione abbia fatto proprio uno dei punti del nostro programma che abbiamo sollecitato continuamente - la partecipazione insieme a Pesaro alla candidatura per Capitale europea - e che oggi sembra riscuotere grande approvazione.
da Coalizione Viva Urbino
Grande successo di pubblico e di divertimento per la prima delle quattro serate della Trama degli Sguardi al Palazzo Ducale di Urbino: 70 concorrenti (massimo numero possibile di partecipanti) divisi in 14 squadre si sono affrontati alla ricerca di minuscoli indizi, questa volta floreali, nascosti tra i dipinti della Galleria Nazionale delle Marche, co-organizzatrice della manifestazione assieme agli ideatori, l'associazione Caccia al Teshorror.
Dal genio di Leonardo al De Architectura di Vitruvio, dalla delicatezza di Raffaellino del Colle alle visioni oniriche di Agostino Iacurci. Ad un mese dall’apertura di tutte e tre le Mostre per Leonardo e per Raffaello a Fano, Pesaro e Urbino, il positivo bilancio è di 6.126 visitatori. Un dato che si mostra in crescita giorno per giorno, a testimoniare l’unicità di questo evento per le Marche.
da Organizzatori
Domenica e lunedì, 11 e 12 agosto, nelle giornate che seguono la notte di San Lorenzo. Una due giorni tra il Monastero della Croce e l'Abbazia di Santa Maria di Sitria, un dialogo ed una performance, materia di studio è la performance di Giovanni Gaggia PROPHÉTA12+1, morire a se stessi per poi rinascere.
da Organizzatori
Torna uno degli appuntamenti più attesi dell’estate: LA FESTA DEL DUCA, la rassegna di eventi che dal 10 al 14 agosto trasporterà tutta la città ducale indietro nel tempo ricreando tra i severi palazzi, i vicoli tortuosi, le suggestive piazzette i suoni, i mestieri, le immagini della corte rinascimentale di Urbino.
Venerdì sera la poesia va in scena a Serra Sant'Abbondio. È la serata di “Libera poesia tra le mura”, un evento che lascia le rime invadere le strade, le viuzze, le piazze, correre sulla pietra e mettersi addirittura di guardia alle porte del piccolo borgo medievale.
La Casciotta d’Urbino DOP diventa madrina della provincia. Lo attesta l’accordo siglato lunedì 5 agosto, nello stabilimento caseario Valmetauro di Trevalli Cooperlat sede del Consorzio Tutela Casciotta d’Urbino DOP tra lo stesso ente e UNPLI Pesaro e Urbino, il Comitato provinciale Pesaro Urbino dell’Unione Nazionale Proloco d’Italia.
Torna all’attacco il consigliere provinciale di minoranza (nonché anche consigliere comunale di minoranza nel comune di Isola del Piano) di Fratelli d’Italia Giacomo Toccaceli. Questa volta vuole porre l’attenzione sullo stato di degrado in cui versa il parco di Ponte Armellina, una frazione del Comune di Urbino. Il Parco è gestito dalla provincia di Pesaro e Urbino.
Fossombrone, escursionista precipita dalle rocce alle Marmitte dei Giganti, soccorso in eliambulanza
Brutta disavventura nella giornata di Ferragosto per un escursionista quarantenne a San Lazzaro di Fossombrone.
di Antonio Mancino
redazione@vivereurbino.it
Sono stati resi noti nella giornata di ieri, dal Consiglio Direttivo del Comitato Regionale Marche della FIGC, i gironi dei campionati marchigiani di Eccellenza, Promozione, Prima e Seconda Categoria.
da FIGC Marche
www.figcmarche.it
Un nuovo appuntamento con "La Trama degli Sguardi", l'originale caccia al tesoro tra le sale della Galleria Nazionale delle Marche, organizzatrice della manifestazione assieme all'associazione Caccia al Teshorror.
da Caccia al Teshorror
www.facebook.com/lacacciaalteshorror
Furti ai danni di persone anziane a Urbino e in numerosi comuni del Montefeltro, con questa accusa sei donne di etnia rom, di età compresa fra i 19 e i 50 anni, sono state arrestate dai Carabinieri questa mattina all'alba.
di Antonio Mancino
redazione@vivereurbino.it
La sala Operativa della Protezione Civile della Regione Marche ha diramato un'allerta meteo per temporali valida per la giornata di oggi, su tutto il territorio regionale.
di Antonio Mancino
redazione@vivereurbino.it
La sala Operativa della Protezione Civile della Regione Marche ha diramato una nuova allerta meteo per temporali valida per la giornata di domani.
di Antonio Mancino
redazione@vivereurbino.it
I furti in appartamento hanno registrato un calo in provincia di Pesaro e Urbino. Ma rimane il pericolo e occorre fare attenzione soprattutto in questa settimana di Ferragosto. In vista delle vacanze, infatti, i ladri entrano in azione approfittando del fatto che abitazioni, negozi e laboratori rimangono incustodite per giorni, settimane.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
È nuovamente il quartiere di San Francesco a conquistare la XXXIII ª edizione del Palio Storico Giuoco dell’Oca della città di Cagli.
di Simone Giacomucci
redazione@vivereurbino.it
Nell’ambito della campagna di prevenzione volta al contenimento della diffusione dell’Aedes Albopictus, meglio nota come Zanzara Tigre, l’Assessorato all’ambiente del Comune di Fermignano informa la cittadinanza che nella notte tra lunedì 12 e martedì 13 agosto 2019 si provvederà ad effettuare un intervento di disinfestazione adulticida di zanzare presso le vie della città e presso i giardini pubblici del territorio fermignanese
dal Comune di Fermignano
www.comune.fermignano.pu.it
Consueto appuntamento con le offerte di lavoro rese note dai Centri per l'Impiego di Urbino, Pesaro e Fano.
da Centri per l'Impiego di Pesaro-Urbino-Fano
www.regione.marche.it
Alte Marche Altra Musica, continua il suo percorso musicale e propone ancora tre serate di concerti di assoluto valore artistico. Anche nella seconda edizione il Festival delle Aree Interne ha coinvolto un pubblico variegato e attento, facendo scoprire alcune delle località più affascinanti delle terre d'Appennino tra le province di Pesaro Urbino e Ancona.
da Organizzatori
Torna uno degli appuntamenti più attesi dell’estate: LA FESTA DEL DUCA, la rassegna di eventi che dal 10 al 14 agosto trasporterà tutta la città ducale indietro nel tempo ricreando tra i severi palazzi, i vicoli tortuosi, le suggestive piazzette i suoni, i mestieri, le immagini della corte rinascimentale di Urbino.
da ARS Urbino Ducale
www.urbinofestadelduca.it
È un montagna da vivere 365 giorni all’anno il Catria. Se d’inverno assoluti protagonisti sono la neve e gli sci, con la bella stagione, nelle terre del Catria, in provincia di Pesaro Urbino, per appassionati e turisti c’è l’imbarazzo della scelta. E i gestori degli impianti per l’estate 2019 hanno arricchito il menù con un’altra attrazione.
da Organizzatori
Alte Marche Altra Musica, un festival musicale itinerante, nato nel 2018 dalla forte volontà dell'Unione Montana del Catria e Nerone di creare un evento culturale qualificante per un territorio splendido, attorno alle cime dell'Appennino a cavallo delle province di Pesaro Urbino e Ancona.
da Organizzatori
Torna anche questa estate l’emergenza idrica. Il Servizio Tutela del territorio della provincia di Pesaro e Urbino - Regione Marche ha infatti disposto dal 12 agosto 2019 e fino al 30 settembre 2019 la limitazione dei prelievi dai corsi d’acqua al fine di preservare la risorsa idrica e salvaguardare il sistema di approvvigionamento idropotabile del territorio provinciale.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Quali Consiglieri di Viva Urbino e Partito Democratico siamo soddisfatti che l’Amministrazione abbia fatto proprio uno dei punti del nostro programma che abbiamo sollecitato continuamente - la partecipazione insieme a Pesaro alla candidatura per Capitale europea - e che oggi sembra riscuotere grande approvazione.
da Coalizione Viva Urbino
Grande successo di pubblico e di divertimento per la prima delle quattro serate della Trama degli Sguardi al Palazzo Ducale di Urbino: 70 concorrenti (massimo numero possibile di partecipanti) divisi in 14 squadre si sono affrontati alla ricerca di minuscoli indizi, questa volta floreali, nascosti tra i dipinti della Galleria Nazionale delle Marche, co-organizzatrice della manifestazione assieme agli ideatori, l'associazione Caccia al Teshorror.
da Caccia al Teshorror
www.facebook.com/lacacciaalteshorror
Tra gli appuntamenti della Festa del Duca, la rassegna SIPARIO DUCALE che porterà negli spazi del magnifico Palazzo Ducale spettacoli e incontri che spaziano tra teatro, musica e danza in un viaggio tra Rinascimento e i capolavori del teatro mondiale.
da ARS Urbino Ducale
www.urbinofestadelduca.it
Dal genio di Leonardo al De Architectura di Vitruvio, dalla delicatezza di Raffaellino del Colle alle visioni oniriche di Agostino Iacurci. Ad un mese dall’apertura di tutte e tre le Mostre per Leonardo e per Raffaello a Fano, Pesaro e Urbino, il positivo bilancio è di 6.126 visitatori. Un dato che si mostra in crescita giorno per giorno, a testimoniare l’unicità di questo evento per le Marche.
da Organizzatori
Si è svolto presso la sede Confcommercio di Urbino un incontro tra il responsabile AST CISL di Urbino Leonardo Piccinno ed il Presidente della Confcommercio Eligio Dini accompagnato dal segretario Egidio Cecchini e dal Direttore Amerigo Varotti.
da Confcommercio Marche Nord
www.confcommerciomarchenord.it
Domenica e lunedì, 11 e 12 agosto, nelle giornate che seguono la notte di San Lorenzo. Una due giorni tra il Monastero della Croce e l'Abbazia di Santa Maria di Sitria, un dialogo ed una performance, materia di studio è la performance di Giovanni Gaggia PROPHÉTA12+1, morire a se stessi per poi rinascere.
da Organizzatori
Torna uno degli appuntamenti più attesi dell’estate: LA FESTA DEL DUCA, la rassegna di eventi che dal 10 al 14 agosto trasporterà tutta la città ducale indietro nel tempo ricreando tra i severi palazzi, i vicoli tortuosi, le suggestive piazzette i suoni, i mestieri, le immagini della corte rinascimentale di Urbino.
da ARS Urbino Ducale
www.urbinofestadelduca.it
«È una giornata importante per il futuro del nostro territorio, perché oggi lanciamo ufficialmente la candidatura delle città di Pesaro e Urbino a Capitale Europea della Cultura 2033».
dal Comune di Pesaro
www.comune.pesaro.pu.it
Venerdì sera la poesia va in scena a Serra Sant'Abbondio. È la serata di “Libera poesia tra le mura”, un evento che lascia le rime invadere le strade, le viuzze, le piazze, correre sulla pietra e mettersi addirittura di guardia alle porte del piccolo borgo medievale.
La Casciotta d’Urbino DOP diventa madrina della provincia. Lo attesta l’accordo siglato lunedì 5 agosto, nello stabilimento caseario Valmetauro di Trevalli Cooperlat sede del Consorzio Tutela Casciotta d’Urbino DOP tra lo stesso ente e UNPLI Pesaro e Urbino, il Comitato provinciale Pesaro Urbino dell’Unione Nazionale Proloco d’Italia.
da Consorzio per la Tutela del formaggio Casciotta di Urbino
www.casciottadiurbino.it
L'estate non ferma i lavori nell'antica Casteldurante. Aggirandosi per il centro storico non è difficile infatti trovare cantieri e lavori in corso che vanno a risolvere diverse situazioni che la città si portava dietro e sulle quali è stato possibile intervenire.
www.comune.urbania.ps.it
Mese di agosto ricchissimo di appuntamenti musicali lungo le "Strade della Bellezza" che apre la rassegna a Sant'Angelo in Vado in Piazza Papa Pio XII.
da Confcommercio Marche Nord
www.confcommerciomarchenord.it
Torna all’attacco il consigliere provinciale di minoranza (nonché anche consigliere comunale di minoranza nel comune di Isola del Piano) di Fratelli d’Italia Giacomo Toccaceli. Questa volta vuole porre l’attenzione sullo stato di degrado in cui versa il parco di Ponte Armellina, una frazione del Comune di Urbino. Il Parco è gestito dalla provincia di Pesaro e Urbino.
di Simone Giacomucci
redazione@vivereurbino.it
Giovedì 8 Agosto 2019, alle ore 21:15 in Piazza Garibaldi a Cantiano appuntamento con il Filippo Vignato Quartet. In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura Del Comune di Cantiano e Scheggia Acustica.
dal Comune di Cantiano
www.comune.cantiano.pu.it