L’Amministrazione comunale informa che i lavori riguardanti la scuola primaria di Piansevero inizieranno presumibilmente a gennaio 2020, per cui non sarà necessario il trasferimento delle attività in altra sede in occasione dell’avvio del nuovo anno scolastico programmato per il prossimo mese di settembre.
Si chiuderanno il prossimo 31 agosto le iscrizioni alla Summer School “Barocco mediterraneo: i fiamminghi” in programma dal 9 al 13 settembre 2019, dedicata alla memoria di Caterina Virdis Limentani e incentrata sui rapporti tra arte fiamminga e olandese e arte italiana nel periodo tra il Quattrocento e il Seicento.
Una giovane coppia, probabilmente in vacanza, intenta a fare jogging. All’improvviso un’auto che si spinge un po’ troppo a destra, fino a urtare la ragazza che era intenta a correre. La vettura che inizia la sua fuga senza prestare soccorso, il fidanzato di lei che la rincorre battendo anche i pugni anche sulla carrozzeria dell’auto. Tutto inutile, fino all’intervento della polizia locale.
Anche questo anno, come troppi a questa parte, siamo costretti a sostituirci all’Amministrazione comunale nel ricordare, assieme al Forum provinciale per i Beni Comuni, agli urbinati in primis ma, anche gli altri cittadini della nostra provincia, che la Regione Marche con il Decreto n.256 del 8 agosto scorso ha disposto, fino al 30 settembre, le limitazioni dei prelievi dai corsi d’acqua insistenti nel bacino idrografico del fiume Metauro, in particolare:
"Il progetto unitario di Pesaro e Urbino, Capitale europea della cultura 2033 è una grande opportunità per il nostro territorio dal punto di vista culturale, turistico e quindi economico" - dichiara il Direttore Generale di Confcommercio Marche Nord, Amerigo Varotti.
I furti in appartamento hanno registrato un calo in provincia di Pesaro e Urbino. Ma rimane il pericolo e occorre fare attenzione soprattutto in questa settimana di Ferragosto. In vista delle vacanze, infatti, i ladri entrano in azione approfittando del fatto che abitazioni, negozi e laboratori rimangono incustodite per giorni, settimane.
Nell’ambito della campagna di prevenzione volta al contenimento della diffusione dell’Aedes Albopictus, meglio nota come Zanzara Tigre, l’Assessorato all’ambiente del Comune di Fermignano informa la cittadinanza che nella notte tra lunedì 12 e martedì 13 agosto 2019 si provvederà ad effettuare un intervento di disinfestazione adulticida di zanzare presso le vie della città e presso i giardini pubblici del territorio fermignanese
Alte Marche Altra Musica, continua il suo percorso musicale e propone ancora tre serate di concerti di assoluto valore artistico. Anche nella seconda edizione il Festival delle Aree Interne ha coinvolto un pubblico variegato e attento, facendo scoprire alcune delle località più affascinanti delle terre d'Appennino tra le province di Pesaro Urbino e Ancona.
da Organizzatori
Torna uno degli appuntamenti più attesi dell’estate: LA FESTA DEL DUCA, la rassegna di eventi che dal 10 al 14 agosto trasporterà tutta la città ducale indietro nel tempo ricreando tra i severi palazzi, i vicoli tortuosi, le suggestive piazzette i suoni, i mestieri, le immagini della corte rinascimentale di Urbino.
È un montagna da vivere 365 giorni all’anno il Catria. Se d’inverno assoluti protagonisti sono la neve e gli sci, con la bella stagione, nelle terre del Catria, in provincia di Pesaro Urbino, per appassionati e turisti c’è l’imbarazzo della scelta. E i gestori degli impianti per l’estate 2019 hanno arricchito il menù con un’altra attrazione.
da Organizzatori
Alte Marche Altra Musica, un festival musicale itinerante, nato nel 2018 dalla forte volontà dell'Unione Montana del Catria e Nerone di creare un evento culturale qualificante per un territorio splendido, attorno alle cime dell'Appennino a cavallo delle province di Pesaro Urbino e Ancona.
da Organizzatori
Torna anche questa estate l’emergenza idrica. Il Servizio Tutela del territorio della provincia di Pesaro e Urbino - Regione Marche ha infatti disposto dal 12 agosto 2019 e fino al 30 settembre 2019 la limitazione dei prelievi dai corsi d’acqua al fine di preservare la risorsa idrica e salvaguardare il sistema di approvvigionamento idropotabile del territorio provinciale.
Quali Consiglieri di Viva Urbino e Partito Democratico siamo soddisfatti che l’Amministrazione abbia fatto proprio uno dei punti del nostro programma che abbiamo sollecitato continuamente - la partecipazione insieme a Pesaro alla candidatura per Capitale europea - e che oggi sembra riscuotere grande approvazione.
da Coalizione Viva Urbino