Il consigliere provinciale di Fratelli d’Italia, Giacomo Toccaceli, interviene in merito alla notizia sul mancato superamento della verifica sismica degli edifici del Nolfi al campus scolastico di Fano che comprende Classico, Linguistico, Scienze umane, Economico sociale, e del Raffaello di Urbino (liceo Classico, liceo linguistico e istituto tecnico economico).
In merito alla difficile situazione che riguarda la chiusura dell’Istituto Raffaello, della scuola statale d’infanzia “Oddi” e del nido dell’infanzia “Valerio” ci preme ribadire la nostra posizione per cercare di essere quanto più chiari ed evitare incomprensioni:
Il prestigioso premio “James S.W. Wong 2018” del Journal of Mathematical Analysis and Applications, destinato al miglior articolo scientifico pubblicato sul Journal of Mathematical Analysis and Applications (JMAA) negli ultimi 10 anni, è andato ai matematici Raffaella Servadei dell’Università di Urbino e a Enrico Valdinoci della Statale di Milano.
Per trovare soluzioni in grado di creare minori disagi possibili agli studenti del liceo “Nolfi” di Fano, del “Nolfi” ex Carducci e dell’Itis “Raffaello” di Urbino (questi ultimi due non hanno superato le verifiche di vulnerabilità statica e sismica, mentre il ‘Nolfi’ deve essere oggetto di interventi), si svolgerà domattina un incontro in Provincia.
Niente antibiotici, ma solo camomilla e prodotti omeopatici, questa la cura prescritta dal dottor Massimiliano Mecozzi al piccolo Francesco Bonifazi, il bimbo di sette anni di Cagli morto nel 2017 a causa di un'otite.
Siglato sabato 7 settembre, nella sala del consiglio comunale di Serra Sant’Abbondio, un accordo tra il Consorzio che gestisce il complesso ipogeo delle Grotte di Frasassi, rappresentato dal Sindaco di Genga Marco Filipponi e dal vice sindaco Davide Bruffa, e il Comune di Serra Sant'Abbondio, rappresentato dal Sindaco Ludovico Caverni e dai consiglieri Manuela Ciaruffoli e Augusto Santi.
da Comune di Serra Sant'Abbondio
Oggi alle ore 12.00 nella Sala Raffaello della Regione Marche è stata presentata la settima edizione del Festival del giornalismo culturale. È iniziata la settimana che darà il via al Festival: sabato 14 si parte da Abbadia di Fiastra e domenica 15 si prosegue ad Ascoli Piceno.
A seguito della comunicazione della Provincia di Pesaro e Urbino in merito all’esito delle verifiche di vulnerabilità sismica sull’edificio sede del liceo “Raffaello”, il Sindaco ha firmato l’ordinanza (n. 40/2019) di chiusura e sgombero dell’immobile.
Discarica di Ca' Lucio, M5S Urbino: "Scandaloso che a volerla riaprire sia stato proprio il sindaco"
Quello che vi avevamo segnalato, e in qualche modo pronosticato mesi fa, puntualmente si è avverato: hanno riaperto la Discarica di Ca Lucio, nonostante una Sentenza del Consiglio di Stato che ne aveva disposto la chiusura.
Il Premio Frontino Montefeltro orienta la sua sezione “L’arte di vivere” verso le celebrazioni raffaellesche del 2020 organizzando per domenica 8 settembre una prestigiosa lectio magistralis della storica dell’arte Anna Maria Ambrosini Massari sul tema “Raffaello e Giovanni Santi fra Palazzo Ducale e Montefeltro”.
Siamo solo all’inizio di questo secondo mandato amministrativo, ma i limiti e la inadeguatezza di questa maggioranza stanno scoppiando in maniera evidente ricadendo sui cittadini! La chiusura dell’Istituto Raffaello, della scuola statale d’infanzia “Oddi” e del nido dell’infanzia “Valerio” - queste ultime ricadono per competenza direttamente sul Comune - è esemplificativa.
La notizia è giunta inaspettata in Provincia. Da verifiche statiche e di vulnerabilità sismica finanziate dal MIUR ed effettuate da tecnici incaricati dall’Amministrazione provinciale attraverso apposito bando, è emerso che i 2 edifici che ospitano il liceo “Nolfi” di Fano e quello dell’IIS “Raffaello” di Urbino, tutti risalenti alla metà degli anni ‘60, presentano forti criticità sui materiali delle strutture in cemento armato, tali da impedire la riapertura per l’anno scolastico 2019-2020.
Da Parigi a Rimini, da Locarno a Colmar, fino a Paestum: l’Itinerario della Bellezza di Confcommercio Marche Nord è pronto a farsi conoscere in tutta Europa. Il progetto, che sta riscuotendo un grande successo, è nato per valorizzare e promuovere l’immenso patrimonio artistico, storico, ambientale ed enogastronomico della provincia di Pesaro Urbino.
È ripartita la macchina organizzativa del 52esimo Palio dei Brancaleoni. La Pro loco di Piobbico, in seguito al maltempo che aveva fermato lo storico evento piobbichese del 24 agosto scorso, ha deciso di riorganizzare il 52esimo 'Palio dei Brancaleoni Contesa della Pannocchia' domenica 8 settembre.
da Organizzatori
Scatta oggi (6 settembre) a Serra Sant’Abbondio la 33esima edizione del Palio della Rocca. A organizzare una delle manifestazioni storiche più longeve e importanti della regione Marche, la Pro Loco e il Comune, con il patrocinio dell’assemblea legislativa delle Marche, Regione, Provincia, Camera di Commercio, Comunità montana del Catria e Nerone e Associazione marchigiana Rievocazioni storiche.
La Conferenza dei Servizi, nella sua seduta conclusiva, ha approvato oggi all’unanimità, con prescrizioni, il progetto di ampliamento dell’impianto di discarica per rifiuti non pericolosi di Ca’ Lucio nel Comune di Urbino, per la volumetria di 418.139 metri cubi (come già autorizzato dalla Provincia con determina n. 68 del 25 gennaio 2018).
In occasione del 500° anniversario della morte del genio toscano Leonardo da Vinci e del 450° anniversario della nascita dell'urbinate Muzio Oddi (1569-1639), uno tra i più importanti architetti e ingegneri del proprio tempo, l'Università Carlo Bo, il Comune di Cesena, la Fondazione Rossana e Carlo Pedretti, il Centro Interdipartimentale di Studi “Urbino e la Prospettiva”, la Pontificia Università Lateranense e il Centro Interuniversitario di Ricerca in Filosofia e Fondamenti della Fisica organizzano un ciclo di eventi sul tema L’umanesimo matematico tra arti e scienza.
“Abbiamo tutto quello che serve per essere attrattivi, dobbiamo solo compiere uno scatto per raccontarlo bene e Vincenzo ci darà una mano”. È quanto ha affermato il presidente Luca Ceriscioli, presentando alla stampa Nibali, al termine della prima fase di registrazione degli spot promozionali delle Regione Marche.
La poetica del fanciullino fa a pugni con gli atti vandalici a chiusura della festa dell’aquilone ad Urbino. Urbino doveva diventare la “Città dell’aquilone” cioè la città dei bambini invece rischia di trasformarsi in quella dei “padrini”. Si imbrattano portoni e girano coltelli.
da I Moderati per Urbino
Alle elezioni amministrative dello scorso giugno, la coalizione di centro guidata da Seri, e composta dal PD e da alcune liste civiche collegate allo stesso PD, ha confermato la sua presenza alla guida della Città di Fano, con la conseguente completa assenza delle forze della Sinistra dal consiglio comunale e dalla giunta.
Nell’ambito del festival dell’entroterra “Happennino”, che si articolerà dal 6 all’8 settembre nei comuni di Mercatello sul Metauro, Peglio, Sant'Angelo in Vado e Borgo Pace, sabato 7 settembre, alle ore 16, nel Teatro Zuccari di Sant’Angelo in Vado (ingresso libero) è in programma un interessante confronto con personalità di rilievo nazionale ed internazionale, le cui storie di successo potranno ispirare, contaminare e motivare i presenti, avendo come comune denominatore progetti e buone pratiche per lo sviluppo delle aree interne.
Palazzo Gherardi, uno degli edifici più prestigiosi della città, ex palazzo di Giustizia di Urbino, versa da anni in situazione di abbandono. Quale futuro lo aspetti è l'oggetto dell'interrogazione a risposta scritta presentata in Consiglio Comunale dai consiglieri Giorgio e Luca Londei.