9 settembre 2019

...

Il consigliere provinciale di Fratelli d’Italia, Giacomo Toccaceli, interviene in merito alla notizia sul mancato superamento della verifica sismica degli edifici del Nolfi al campus scolastico di Fano che comprende Classico, Linguistico, Scienze umane, Economico sociale, e del Raffaello di Urbino (liceo Classico, liceo linguistico e istituto tecnico economico).




...

Il prestigioso premio “James S.W. Wong 2018” del Journal of Mathematical Analysis and Applications, destinato al miglior articolo scientifico pubblicato sul Journal of Mathematical Analysis and Applications (JMAA) negli ultimi 10 anni, è andato ai matematici Raffaella Servadei dell’Università di Urbino e a Enrico Valdinoci della Statale di Milano.


...

Per trovare soluzioni in grado di creare minori disagi possibili agli studenti del liceo “Nolfi” di Fano, del “Nolfi” ex Carducci e dell’Itis “Raffaello” di Urbino (questi ultimi due non hanno superato le verifiche di vulnerabilità statica e sismica, mentre il ‘Nolfi’ deve essere oggetto di interventi), si svolgerà domattina un incontro in Provincia.





...

Siglato sabato 7 settembre, nella sala del consiglio comunale di Serra Sant’Abbondio, un accordo tra il Consorzio che gestisce il complesso ipogeo delle Grotte di Frasassi, rappresentato dal Sindaco di Genga Marco Filipponi e dal vice sindaco Davide Bruffa, e il Comune di Serra Sant'Abbondio, rappresentato dal Sindaco Ludovico Caverni e dai consiglieri Manuela Ciaruffoli e Augusto Santi.




7 settembre 2019






...

Siamo solo all’inizio di questo secondo mandato amministrativo, ma i limiti e la inadeguatezza di questa maggioranza stanno scoppiando in maniera evidente ricadendo sui cittadini! La chiusura dell’Istituto Raffaello, della scuola statale d’infanzia “Oddi” e del nido dell’infanzia “Valerio” - queste ultime ricadono per competenza direttamente sul Comune - è esemplificativa.



6 settembre 2019

...

La notizia è giunta inaspettata in Provincia. Da verifiche statiche e di vulnerabilità sismica finanziate dal MIUR ed effettuate da tecnici incaricati dall’Amministrazione provinciale attraverso apposito bando, è emerso che i 2 edifici che ospitano il liceo “Nolfi” di Fano e quello dell’IIS “Raffaello” di Urbino, tutti risalenti alla metà degli anni ‘60, presentano forti criticità sui materiali delle strutture in cemento armato, tali da impedire la riapertura per l’anno scolastico 2019-2020.




...

È ripartita la macchina organizzativa del 52esimo Palio dei Brancaleoni. La Pro loco di Piobbico, in seguito al maltempo che aveva fermato lo storico evento piobbichese del 24 agosto scorso, ha deciso di riorganizzare il 52esimo 'Palio dei Brancaleoni Contesa della Pannocchia' domenica 8 settembre.


...

Scatta oggi (6 settembre) a Serra Sant’Abbondio la 33esima edizione del Palio della Rocca. A organizzare una delle manifestazioni storiche più longeve e importanti della regione Marche, la Pro Loco e il Comune, con il patrocinio dell’assemblea legislativa delle Marche, Regione, Provincia, Camera di Commercio, Comunità montana del Catria e Nerone e Associazione marchigiana Rievocazioni storiche.



5 settembre 2019



...

In occasione del 500° anniversario della morte del genio toscano Leonardo da Vinci e del 450° anniversario della nascita dell'urbinate Muzio Oddi (1569-1639), uno tra i più importanti architetti e ingegneri del proprio tempo, l'Università Carlo Bo, il Comune di Cesena, la Fondazione Rossana e Carlo Pedretti, il Centro Interdipartimentale di Studi “Urbino e la Prospettiva”, la Pontificia Università Lateranense e il Centro Interuniversitario di Ricerca in Filosofia e Fondamenti della Fisica organizzano un ciclo di eventi sul tema L’umanesimo matematico tra arti e scienza.




4 settembre 2019





...

Nell’ambito del festival dell’entroterra “Happennino”, che si articolerà dal 6 all’8 settembre nei comuni di Mercatello sul Metauro, Peglio, Sant'Angelo in Vado e Borgo Pace, sabato 7 settembre, alle ore 16, nel Teatro Zuccari di Sant’Angelo in Vado (ingresso libero) è in programma un interessante confronto con personalità di rilievo nazionale ed internazionale, le cui storie di successo potranno ispirare, contaminare e motivare i presenti, avendo come comune denominatore progetti e buone pratiche per lo sviluppo delle aree interne.


3 settembre 2019