Nel “tavolo di lavoro permanente” tornato a riunirsi stasera in Provincia sono stati resi noti, dopo ulteriori sopralluoghi fatti dai tecnici della Provincia e dei Comuni di Fano e Urbino, gli spazi che ospiteranno gli studenti del “Nolfi ex Carducci” di Fano e dell’IIS “Raffaello” di Urbino.
"La proposta sarà valutata con la giusta attenzione dalla Giunta Municipale che individuerà l'indirizzo più opportuno", questa la risposta del Comune di Urbino all'interrogazione presentata nello scorso mese di agosto dal consigliere Giorgio Londei, in cui si suggeriva di richiedere il riconoscimento da parte dell'UNESCO della città ducale come città del design e della grafica d’arte.
Lungo la SP21 Piobbichese esiste da tempo una lottizzazione abitata da decine di nuclei famigliari urbaniesi che non dispone di un percorso protetto per raggiungere il centro abitato, fatto salvo un tratto di pista ciclabile realizzata contestualmente alla stessa lottizzazione.
Per gli studenti del “Nolfi” e del “Nolfi ex Carducci” di Fano l’avvio dell’anno scolastico sarà lunedì 30 settembre (a breve l’ordinanza del sindaco Massimo Seri), mentre per l’IIS “Raffaello” di Urbino la data verrà comunicata presumibilmente domani, con ordinanza del sindaco Maurizio Gambini, in base ad una serie di sopralluoghi che si stanno svolgendo in queste ore su varie strutture.
Nato dalla volontà di valorizzare il connubio tra musica e luoghi d'arte e di garantire al pubblico una fruizione completa del patrimonio artistico, Festival Musica da camera Urbino - ideato dalla violinista Cecilia Cartoceti, che ne è direttore artistico - offre concerti cameristici di alta qualità all'interno dello splendido Palazzo Ducale di Urbino, sede della Galleria Nazionale delle Marche, durante gli orari di normale fruizione.
da Organizzatori
Torna domenica 15 settembre 2019 la Giornata Europea della Cultura Ebraica, la manifestazione, che invita a conoscere e approfondire storia, cultura e tradizioni dell’ebraismo, tra visite guidate a sinagoghe, musei e quartieri ebraici, concerti, incontri d’autore, spettacoli teatrali, degustazioni kasher e iniziative per i più piccoli.
Sono aperte fino a lunedì 30 settembre le domande di ammissione al Corso di Formazione Permamente “Cyberbullismo: Relazioni prosociali e ostili tra coetanei/e nello sviluppo tipico e atipico” che si svolgerà da ottobre 2019 a febbraio 2020 al Centro Linguistico dell’Università di Urbino per due pomeriggi al mese.
In apertura del consiglio provinciale straordinario per fare il punto sulla situazione del “Nolfi” e del “Nolfi ex Carducci” di Fano e del “Raffaello” di Urbino, il presidente della Provincia Giuseppe Paolini ha informato che sono state presentate oggi (giorno di scadenza) al Miur le schede per partecipare al bando ‘Sisma 120 Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria’, che finanzia, con un massimo di 5 milioni di euro per ogni edificio scolastico, interventi per la messa in sicurezza e adeguamento antisismico e/o costruzione di nuovi edifici pubblici da adibire ad uso scolastico.
Più di 60mila contatti, oltre 20mila visualizzazioni di interviste e filmati sui social, 3mila spettatori, 5 reti televisive nazionali (Rete Quattro; La 5; e tutte le reti della piattaforma Mediaset tra le quali TgCom; Sky 180 e Class tv) e 5 tv regionali (Tv Centro Marche; Tvrs; Tele2000; Fano Tv; Rossini Tv) per oltre 10 ore di trasmissione tra servizi, speciali, reportage e interviste. Senza contare le repliche e la trasmissione integrale dell’evento.
Le condizioni meteo non delle migliori hanno condizionato ma non rovinato la 33esima edizione del Palio della Rocca, la cui disputa, domenica, è stata in dubbio per il fortissimo vento. Magia, passione, rievocazione storica: per un intero week-end il borgo di Serra Sant’Abbondio, ai piedi del monte Catria, in provincia di Pesaro e Urbino, si è immerso nelle affascinanti atmosfere medievali.
Il consigliere provinciale di Fratelli d’Italia, Giacomo Toccaceli, interviene in merito alla notizia sul mancato superamento della verifica sismica degli edifici del Nolfi al campus scolastico di Fano che comprende Classico, Linguistico, Scienze umane, Economico sociale, e del Raffaello di Urbino (liceo Classico, liceo linguistico e istituto tecnico economico).
In merito alla difficile situazione che riguarda la chiusura dell’Istituto Raffaello, della scuola statale d’infanzia “Oddi” e del nido dell’infanzia “Valerio” ci preme ribadire la nostra posizione per cercare di essere quanto più chiari ed evitare incomprensioni:
Il prestigioso premio “James S.W. Wong 2018” del Journal of Mathematical Analysis and Applications, destinato al miglior articolo scientifico pubblicato sul Journal of Mathematical Analysis and Applications (JMAA) negli ultimi 10 anni, è andato ai matematici Raffaella Servadei dell’Università di Urbino e a Enrico Valdinoci della Statale di Milano.
Per trovare soluzioni in grado di creare minori disagi possibili agli studenti del liceo “Nolfi” di Fano, del “Nolfi” ex Carducci e dell’Itis “Raffaello” di Urbino (questi ultimi due non hanno superato le verifiche di vulnerabilità statica e sismica, mentre il ‘Nolfi’ deve essere oggetto di interventi), si svolgerà domattina un incontro in Provincia.
Niente antibiotici, ma solo camomilla e prodotti omeopatici, questa la cura prescritta dal dottor Massimiliano Mecozzi al piccolo Francesco Bonifazi, il bimbo di sette anni di Cagli morto nel 2017 a causa di un'otite.
Siglato sabato 7 settembre, nella sala del consiglio comunale di Serra Sant’Abbondio, un accordo tra il Consorzio che gestisce il complesso ipogeo delle Grotte di Frasassi, rappresentato dal Sindaco di Genga Marco Filipponi e dal vice sindaco Davide Bruffa, e il Comune di Serra Sant'Abbondio, rappresentato dal Sindaco Ludovico Caverni e dai consiglieri Manuela Ciaruffoli e Augusto Santi.
da Comune di Serra Sant'Abbondio
Oggi alle ore 12.00 nella Sala Raffaello della Regione Marche è stata presentata la settima edizione del Festival del giornalismo culturale. È iniziata la settimana che darà il via al Festival: sabato 14 si parte da Abbadia di Fiastra e domenica 15 si prosegue ad Ascoli Piceno.
A seguito della comunicazione della Provincia di Pesaro e Urbino in merito all’esito delle verifiche di vulnerabilità sismica sull’edificio sede del liceo “Raffaello”, il Sindaco ha firmato l’ordinanza (n. 40/2019) di chiusura e sgombero dell’immobile.
Discarica di Ca' Lucio, M5S Urbino: "Scandaloso che a volerla riaprire sia stato proprio il sindaco"
Quello che vi avevamo segnalato, e in qualche modo pronosticato mesi fa, puntualmente si è avverato: hanno riaperto la Discarica di Ca Lucio, nonostante una Sentenza del Consiglio di Stato che ne aveva disposto la chiusura.
Il Premio Frontino Montefeltro orienta la sua sezione “L’arte di vivere” verso le celebrazioni raffaellesche del 2020 organizzando per domenica 8 settembre una prestigiosa lectio magistralis della storica dell’arte Anna Maria Ambrosini Massari sul tema “Raffaello e Giovanni Santi fra Palazzo Ducale e Montefeltro”.
Siamo solo all’inizio di questo secondo mandato amministrativo, ma i limiti e la inadeguatezza di questa maggioranza stanno scoppiando in maniera evidente ricadendo sui cittadini! La chiusura dell’Istituto Raffaello, della scuola statale d’infanzia “Oddi” e del nido dell’infanzia “Valerio” - queste ultime ricadono per competenza direttamente sul Comune - è esemplificativa.
La notizia è giunta inaspettata in Provincia. Da verifiche statiche e di vulnerabilità sismica finanziate dal MIUR ed effettuate da tecnici incaricati dall’Amministrazione provinciale attraverso apposito bando, è emerso che i 2 edifici che ospitano il liceo “Nolfi” di Fano e quello dell’IIS “Raffaello” di Urbino, tutti risalenti alla metà degli anni ‘60, presentano forti criticità sui materiali delle strutture in cemento armato, tali da impedire la riapertura per l’anno scolastico 2019-2020.
Da Parigi a Rimini, da Locarno a Colmar, fino a Paestum: l’Itinerario della Bellezza di Confcommercio Marche Nord è pronto a farsi conoscere in tutta Europa. Il progetto, che sta riscuotendo un grande successo, è nato per valorizzare e promuovere l’immenso patrimonio artistico, storico, ambientale ed enogastronomico della provincia di Pesaro Urbino.
È ripartita la macchina organizzativa del 52esimo Palio dei Brancaleoni. La Pro loco di Piobbico, in seguito al maltempo che aveva fermato lo storico evento piobbichese del 24 agosto scorso, ha deciso di riorganizzare il 52esimo 'Palio dei Brancaleoni Contesa della Pannocchia' domenica 8 settembre.
da Organizzatori