Le Giornate FAI d’Autunno, giunte alla loro ottava edizione, si confermano evento nazionale del FAI - Fondo Ambiente Italiano atteso quanto le Giornate di Primavera. La Delegazione FAI Pesaro Urbino propone un ricco programma che nella nostra provincia prevede itinerari tematici a Pesaro, Urbino, Lamoli di Borgo Pace e Cartoceto.
Agricoltura biologica, si chiudono il 15 ottobre le iscrizioni al Corso di Alta Formazione di UniUrb
La transizione verso modelli di produzione e consumo agroalimentari sostenibili richiede un elevato livello di conoscenze. Conoscenze co-generate da una stretta interazione tra imprese, enti di ricerca, consumatori, istituzioni, accomunati dalla volontà di sostenere quella spinta innovativa indispensabile per rispondere alle molteplici sfide che i diversi territori si trovano ad affrontare.
Urbino, Cinema Ducale,14 ottobre, ore 10.30: L’Unisistem Tour - Il centro Unisistem dell’Università degli studi di Milano in collaborazione con Fondazione Tim - approda ad Urbino con un grande progetto dedicato alle scuole superiori, con l’obiettivo di incontrare gli studenti del Liceo Laurana-Baldi e accompagnarli nella scelta di percorsi formativi e professionali di stampo scientifico e tecnologico.
Per il 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci e del 450° anniversario della nascita dell'urbinate Muzio Oddi (1569-1639), tra i più importanti architetti e ingegneri del proprio tempo, l'Università di Urbino Carlo Bo, il Comune di Cesena, la Fondazione Rossana e Carlo Pedretti, il Centro Interdipartimentale di Studi “Urbino e la Prospettiva”, la Pontificia Università Lateranense e il Centro Interuniversitario di Ricerca in Filosofia e Fondamenti della Fisica hanno organizzato un ciclo di eventi sul tema "L’umanesimo matematico tra arti e scienza".
Musica e arte al centro della seconda giornata della 56^ Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato delle Marche di Sant’Angelo in Vado. L’emozionante spettacolo di videoproiezioni che farà questa sera da contorno al taglio del nastro, sarà riproposto domani, sempre intorno alle 19, quando tre facciate di altrettanti palazzi di Piazza Umberto I, tra cui quello del Municipio, si illumineranno con le immagini più rappresentative del borgo.
È giunta in data 28 settembre al risposta del Comune di Urbino all'interrogazione presentata dai consiglieri Giorgio e Luca Londei lo scorso mese di agosto.
Una cerimonia d’apertura degna delle grandi occasioni e non potrebbe essere altrimenti vista l’importanza dell’evento. Sant’Angelo in vado è pronta per la 56^ Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato (12-13, 18-19-20, 26-27 ottobre, 2-3 novembre) con un taglio del nastro in notturna ma paradossalmente più luminoso che mai.
Si è conclusa l’European Week Of Regions and Cities (EURegions Week 2019) dove protagonisti son stati gli amministratori locali di città e regioni, dal 7 al 10 ottobre a Bruxelles. Tra i settecento candidati da tutta Europa sono stati scelti 100 giovani politici, tra questi anche il sindaco di Fermignano Emanuele Feduzi, una delegazione di San Lorenzo in Campo e una di San Costanzo.
Un esercito di 12mila tartufai. Il primato italiano spetta alle Marche che proprio sabato 12 ottobre, in occasione dell’apertura della 56esima Mostra Nazionale del Bianco Pregiato a Sant’Angelo in Vado, si preparano ad accogliere il presidente nazionale di Coldiretti, Ettore Prandini.
Domenica 13 ottobre si celebra il F@Mu 2019, un giorno speciale per le famiglie in visita nei Musei. Questo evento, patrocinato al Ministero per i Beni e le Attività Culturali, vede la partecipazione di molti luoghi della cultura in tutta Italia dove saranno organizzate visite didattiche e esperienze pensate apposta per l’occasione.
Nei giorni scorsi c'è stato nelle Marche un fatto inedito e molto importante riguardante la caccia. Si tratta dell'Ordinanza del Sindaco di Fermignano che ha vietato qualsiasi attività venatoria in una zona del suo Comune, denominata “Cà Paino”, per motivi di "salvaguardia della pubblica incolumità".
Ricco programma per “Cantiano Fiera Cavalli 2019” (43° Mostra Mercato del Cavallo e 36° Rassegna del Cavallo del Catria), che si svolgerà a Chiaserna in tre giornate: sabato 12 ottobre per allevatori e operatori equini, domenica 13 e domenica 20 ottobre apertura al grande pubblico.
Onda, Osservatorio Nazionale sulla salute della donna e di genere, torna a parlare di salute mentale lanciando la sesta edizione dell’(H)-Open day dedicato a chi soffre di disturbi psichici, neurologici e del comportamento alimentare, in occasione della Giornata Mondiale della salute mentale che si celebra il 10 ottobre.
L'associazione di volontariato per la cultura Fedora Urbino torna con il suo programma di appuntamenti per l'autunno 2019: dal 10 ottobre fino al 5 dicembre, 6 incontri, 3 mostre e un trekking, per andare a esplorare opere, storie, ricerche, legate al tema “Il progetto”.
Le vicende di cui è vittima il Liceo Pedagogico “Bernardino Baldi” di Urbino non possono lasciare indifferente chi come me per anni ha insegnato in quella storica scuola e, caso vuole, proprio quella disciplina artistica: Disegno e Storia dell’Arte, che allora era una materia caratterizzante l’indirizzo degli studi.
Capitale Europea della Cultura 2033, prende il via il percorso per la candidatura di Pesaro e Urbino
Su iniziativa del presidente della Provincia di Pesaro e Urbino Giuseppe Paolini e dei sindaci delle città capoluogo Matteo Ricci (Pesaro) e Maurizio Gambini (Urbino), si svolgerà martedì 15 ottobre, alle ore 12, nella sala “W.Pierangeli” della Provincia (viale Gramsci 4, Pesaro), il primo incontro del percorso di partecipazione “Pesaro e Urbino verso la candidatura a Capitale europea della Cultura 2033”.
Controlli straordinari tra gli studenti degli Istituti scolastici superiori per prevenire l'uso di sostanze stupefacenti. Gli agenti del Commissariato di Urbino, all'inizio di questa settimana, hanno controllato autobus, pertinenze delle scuole e luoghi di aggregazione vicini a quest'ultime come bar, centri commerciali e le fermate degli autobus più frequentate.
Le Mostre per Leonardo e per Raffaello, progetto diffuso nell’ambito delle celebrazioni promosse dal MIBAC per i 500 anni dalla morte dei due geni del Rinascimento, si avvicinano alla conclusione nelle sedi di Fano e Urbino dove l’ultima giornata di apertura sarà domenica 13 ottobre, la mostra di Pesaro verrà invece prorogata fino al 24 novembre.
Fermignano, rinviati a giovedì i lavori alla rete idrica, prevista l'interruzione del servizio acqua
Marche Multiservizi informa che, a rettifica della precedente comunicazione, i lavori previsti per ieri causa maltempo, sono stati rinviati a Giovedì 10 Ottobre 2019.
Oggi, mercoledì 9 ottobre 2019 a Roma, il Direttore del Dipartimento Unità Efficienza Energetica dell’ENEA Ilaria Bertini e l’Amministratore Unico di SVIM Marche Gianluca Carrabs hanno firmano l’accordo che li vedrà collaborare per tutto il 2020 sui temi dell’efficienza energetica e la sicurezza sismica.
È ormai noto, chi dice Cantiano (e non solo d’autunno) dice cavallo. Tra pochi giorni, aprirà le porte l’edizione 2019 di CANTIANO FIERA CAVALLI con La 43° Mostra Mercato del Cavallo e la 36° Rassegna del Cavallo del Catria: Sabato 12 ottobre giornata degli allevatori e degli operatori equini, domenica 13 ottobre 1°giornata aperta al grande pubblico, domenica 20 ottobre 2° giornata aperta al grande pubblico.
La discarica di Cà Lucio riapre per altri quattro anni in barba alla sentenza del consiglio di Stato, dimostrando che i propositi di chiusura spesi nelle ultime due campagne elettorali da Gambini erano solo promesse per acquisire voti. I residenti dell’area per 2 km - come per il recente passato - saranno esentati dal pagare le tariffe sui rifiuti, come miserabile indennizzo per il disagio che sopportano.