18 ottobre 2019

...

Il Consiglio provinciale, nella seduta odierna, ha approvato all’unanimità l’acquisto e ristrutturazione, da parte della Provincia di Pesaro e Urbino, dell’immobile di proprietà della “Congregazione delle Maestre Pie Venerini”, situato ad Urbino, in via Oddi, che ospiterà gli studenti dell’Istituto “Raffaello”, non più utilizzabile in seguito alle verifiche statiche che ne hanno evidenziato l’inidoneità ad ospitare l’attività scolastica.









...

La Regione Marche ha rinnovato le limitazioni ai prelievi idrici per i corsi d’acqua del bacino idrografico del Fiume Metauro. La progressiva riduzione delle portate, dovuta alle condizioni meteoclimatiche caratterizzate da alte temperature e assenza di precipitazioni, ha richiesto l’adozione di misure per salvaguardare l’approvvigionamento idropotabile della provincia di Pesaro e Urbino.



17 ottobre 2019



...

I sentieri che portano a Sant’Angelo in Vado e i tornanti che regalano scorci mozzafiato, sono l’habitat naturale per gli appassionati delle due ruote. Lo sanno bene da queste parti dove il primo “giro” compiuto alla vigilia degli anni 80 si è presto trasformato in un appuntamento fisso che centauri di tutta Europa segnano in rosso nel calendario con largo anticipo.


...

Il sindaco di Pesaro assomiglia sempre di più a un facitore di eventi: deve stupire con le sue proposte che mettono al centro la sua persona e l’immagine di un politico sempre in carriera.


16 ottobre 2019


...

Il cosiddetto “Bonus facciate” potrà dare un impulso straordinario alle nostre imprese. La Cna di Pesaro e Urbino esulta per Il decreto legge approvato che dispone non solo l’ennesima proroga delle detrazioni già esistenti ma che introduce per il 2020 una nuova misura per la ristrutturazione delle facciate esterne degli edifici (denominata "Bonus facciate") il cui scopo evidente è quello di dare un nuovo volto alle nostre città con particolare riferimento ai centri storici.




...

Si parla di politica e si svolgono attività politiche in ogni luogo. Nonostante ciò, sono le realtà comunali e regionali a interessarci di più perché ci pongono non più come spettatori ma come diretti partecipanti ad essa. In ogni piccolo o grande comune vi è un amministrazione al vertice e un gruppo di opposizione caratterizzato da un modus operandi e da idee contrastanti.



...

Il PD di Matteo Ricci e i neo-alleati del M5S si appellano al Rettore Stocchi per portare pezzi di Università sulla costa. Se il centrodestra provinciale è insorto, il sindaco Gambini ha elevato una protesta molto tiepida contro un progetto che avrebbe ricadute negative sull’economia di Urbino, e lo ha fatto solo per non rompere con le forze con cui amministra e delle quali ha bisogno per ottenere, come si dice, l’agognata poltrona in Regione o a Roma.


...

“Nell’incontro con il vice Ministro Cancelleri abbiamo valutato quali interventi, prioritari per il nostro territorio, potranno essere anticipati e realizzati con urgenza per colmare il gap infrastrutturale delle varie parti della Regione”, affermano i parlamentari marchigiani del Movimento 5 Stelle dopo l’incontro al Ministero delle Infrastrutture con il Vice Ministro Giancarlo Cancelleri.




15 ottobre 2019


...

L’intera provincia di Pesaro e Urbino coinvolta nella candidatura a “Capitale europea della Cultura 2033”, con il traino delle due città co-capoluogo Pesaro e Urbino, entrambe città Unesco, ma con tutti i Comuni uniti in una sfida che intende aggregare istituzioni culturali, Università, mondo della scuola, forze economiche, associazioni di categoria, Fondazioni, facendo diventare “corale” la voce del territorio e delle sue tante eccellenze.



...

Ritorna il doppio appuntamento con la paura a Fossombrone. Sabato 26 e giovedì 31 ottobre “Zombie night game” gioco dal vivo con oltre 50 attori figuranti e dove squadre di giocatori potranno cimentarsi nella sfida esplorando vicoli e luoghi nel centro storico di Fossombrone tra caccia al tesoro, “escape room” e gioco di ruolo.





14 ottobre 2019

...

Tra la soddisfazione per il finanziamento da parte del Miur (Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca) del progetto per la realizzazione di un nuovo edificio per il “Raffaello” di Urbino e la ricerca di soluzioni alternative per il “Nolfi ex Carducci” di Fano dopo il mancato finanziamento ministeriale (il progetto è arrivato 23° in graduatoria, finanziati solo i primi 14), arrivano altre novità per gli istituti scolastici superiori del territorio provinciale.





...

L’immobilità in ambito infrastrutturale dura oramai da anni, soprattutto per ciò che concerne gli interventi che dovrebbero essere programmati dall'amministrazione in ambito di lavori di manutenzione, ristrutturazione e adeguamento del patrimonio comunale e che richiedono invece una repentina attenzione, visto lo stato in cui vige il centro storico e gli importanti, nonché storici immobili di proprietà comunale, alcuni dei quali di valore inestimabile.