Ventisette nuovi progetti e 500.000 euro a disposizione per dare un futuro ai “luoghi del cuore”, cari a chi li ha votati nel 2018 alla nona edizione del censimento dei luoghi italiani da non dimenticare promosso dal FAI - Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo.
Il rettore Vilberto Stocchi ha incontrato i giorni scorsi Rossella Villani, nipote ed erede dell’Archivio di Dino Villani, geniale pubblicitario milanese, pittore e critico d’arte e di cucina, ma soprattutto inventore del Concorso Cinquemila lire per un sorriso (nel 1939), divenuto Miss Italia nel 1946.
Si è svolta ieri mattina nell’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza la Cerimonia per la Consegna del Premio “Antonio Bori” per la miglior tesi di laurea in tema di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori discussa nell’a.a. 2017-2018 nell’ambito del Corso di Laurea triennale in Scienze Giuridiche per la Consulenza del lavoro e la Sicurezza del lavoro organizzato dalla Scuola e dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Urbino Carlo Bo.
Scuole e strade sicure”. E’ su questo tema che il presidente della Provincia di Pesaro e Urbino Giuseppe Paolini incontrerà sabato 16 novembre alle ore 10.30 a Borgo Pace (Sala Polifunzionale “Spazio Metauro”, in via Taramone) cittadini, amministratori, imprenditori, associazioni del territorio e dei comuni limitrofi.
In Urbino nascono i comitati di Italia Viva a supporto del progetto di Matteo Renzi, vi aderiscono persone che credono in questo progetto, appoggiate da altre che già fuori dal Partito Democratico alle ultime elezioni amministrative, tentano di riposizionarsi su una piattaforma nazionale.
È stata presentata dal consigliere comunale Giorgio Londei un'interrogazione a risposta scritta per avere informazioni sull'attuale stato del Mausoleo dei Duchi di Urbino. La struttura sembrerebbe bisognosa di lavori di restauro, anche urgenti, in modo da essere pronta in vista delle celebrazioni raffaellesche del prossimo anno, che porteranno nella città ducale un notevole flusso di turisti.
Con il Premio Enrico Mattei all’imprenditore fanese Giancarlo Paci, fondatore della Profilglass e il cooking show da spettacolo di Giorgione, chef di Gambero Rosso channel, si è conclusa con grande successo la 54^ Fiera Nazionale del Tartufo Bianco. L’evento ha portato ad Acqualagna migliaia e migliaia di visitatori in sole sei giornate di fiera.
Il Presidente della commissione regionale ambiente Andrea Biancani interviene al convegno 'Usiamo il sole': "Anche nella provincia di Pesaro-Urbino finanziata la riqualificazione energetica di imprese, edifici pubblici, scuole, impianti sportivi e l'illuminazione pubblica a basso consumo".
Martedì 12 novembre 2019, alle ore 11, nell’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Urbino Carlo Bo (via Matteotti, 1), alla presenza del Magnifico Rettore Vilberto Stocchi, si terrà la cerimonia di consegna del Premio Antonio Bori per la miglior tesi di laurea in tema di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori discussa nell’a.a. 2017-2018, nell’ambito del corso di laurea triennale in Scienze Giuridiche per la Consulenza del Lavoro e la Sicurezza dei Lavoratori.
Su richiesta del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, sono in corso in questo periodo, negli istituti scolastici di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria rientrati nelle graduatorie del bando “Sisma 120” del Miur (che finanzia interventi di messa in sicurezza, adeguamento antisismico e/o nuova costruzione di edifici pubblici ad uso scolastico statale nelle quattro regioni del centro Italia colpite dal sisma 2016 e 2017), una serie di sopralluoghi da parte della “Task Force per l’edilizia scolastica” dell’Agenzia per la coesione territoriale.
Giovedì 14 e venerdì 15 novembre, a partire dagli indirizzi di saluto delle ore 10,30, nell’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza (via Matteotti,1), si terrà la decima edizione del convegno di studi giuridici Diritti, Funzione e Organizzazione. Oltre 30 relatori si occuperanno di organizzazione pubblica.
Domenica 10 novembre, alle ore 11, verrà assegnato dal sindaco Luca Lisi, a Teatro Antonio Conti, il Premio nazionale “Enrico Mattei, città di Acqualagna: l’uomo, l’imprenditore”, a Giancarlo Paci, fondatore dell’azienda Profilglass S.P.A., quale “Imprenditore delle Marche che ha saputo distinguersi e proiettare l’azienda ad una dimensione internazionale”. Il Premio gode del patrocinio di Eni, Regione Marche, Consiglio regionale delle Marche e Confindustria di Pesaro e di Urbino.
Riclassificazione delle ex SS 257 Apecchiese e ex SS 360 Arceviese come strade di interesse nazionale: a che punto siamo? La richiesta di inserimento è stata presentata al Ministro competente? Se sì con quali esiti? Ed in caso contrario, se non fosse stata ancora inoltrata, quando verrà fatto?
È ancora possibile iscriversi alla passeggiata e visita guidata a Ca' Romanino, in programma sabato 9 novembre: l'associazione culturale Fedora Urbino, in collaborazione con la Fondazione Ca' Romanino, propone questo appuntamento per ricordare l'architetto Giancarlo De Carlo, nel centenario della nascita.
La 54^ Fiera Nazionale del Tartufo Bianco continua con grande slancio e successo di pubblico grazie a un programma di eccellenza. Dopo Marcorè e le Ruscelle d’Oro Mauro Uliassi e Brunello Cucinelli, arrivano le star di Gambero Rosso Channel: Giorgione di “Orto e Cucina” e Max Mariola con i suoi mega "Panini li fa Max".
Il presidente della Provincia Giuseppe Paolini, insieme al direttore generale Marco Domenicucci e al dirigente del Servizio Edilizia scolastica Maurizio Bartoli, ha incontrato oggi pomeriggio gli onorevoli Alessia Morani, Luca Paolini, Roberto Rossini, Maurizio Cattoi e Andrea Cecconi.
Mentre in tutto il mondo i giovani scendono in piazza preoccupati per le conseguenze provocate dal riscaldamento climatico e in difesa dell’ambiente, il sindaco di Urbino procede a un forte ridimensionamento del Centro di Educazione Ambientale (CEA) riducendo l’uso degli spazi della Casa delle Vigne e ipotecando, di fatto, la stessa sopravvivenza del Centro.
da Organizzatori