A due anni dal devastante incendio del luglio del 2017 qual è la situazione sui monti delle Cesane? Quali interventi sono stati effettuati, quanti finanziamenti sono stati elargiti? È quello che ha chiesto il consigliere comunale Giorgio Londei attraverso un'interrogazione a risposta scritta presentata al Comune di Urbino.
Dopo il successo dei precedenti tour, con un comico dilemma shakespeariano GIOVANNI VERNIA inaugura a Cagli il tour di “VERNIA O NON VERNIA”, il nuovo ed esilarante spettacolo teatrale dello showman, diretto da Giampiero Solari e Paola Galassi e prodotto da Ballandi Factory, che farà tappa nei migliori teatri italiani.
Ernesto Palacio a “Crescendo per Rossini”, giovedì a Urbino la conferenza del Sovrintendente del ROF
Nuovo appuntamento con il ciclo di conversazioni “Crescendo per Rossini”, frutto della collaborazione del Rossini Opera Festival e della Fondazione Rossini con l'Università degli Studi di Urbino, patrocinato dal Comune di Pesaro (Assessorato alla Bellezza) e dalla Provincia di Pesaro e Urbino.
Per la serie “Pesaro Storie”, mercoledì 20 novembre 2019 alle ore 17,30 nella sala conferenze (g.c.) di Confindustria Marche Nord (via Cattaneo, 34 - 61121 Pesaro) la Società pesarese di studi storici presenta, in collaborazione con l’Ente Olivieri-Biblioteca e Musei Oliveriani, "Storia sociale della bicicletta" (il Mulino 2019, pp. 280), di Stefano Pivato. L’Autore conversa con Gianfranco Bertini.
Al ristorante “Al Lago” di Fossombrone si terrà, sabato 23 novembre alle ore 15.30, la tradizionale premiazione di fine stagione organizzata dal comitato provinciale della Federciclismo. Mario Tittarelli, presidente del comitato da una decina d’anni, coglie l’occasione per snocciolare numeri, risultati e - purtroppo - problematiche presenti nel tessuto ciclistico locale.
Si chiama “S Factor” ed è il progetto del Csi nazionale nato per valorizzare la propria presenza sul territorio creando polisportive sociali, ovvero dei contenitori capaci di aggregare risorse e realtà territoriali di diversa estrazione, per riqualificare aree territoriali e sperimentare inedite esperienze di collaborazione e inclusione sociale, finalizzate alla crescita del territorio.
Il Movimento 5 Stelle di Urbino ha acquistato, e successivamente donato alla Galleria AE di Foglietta, un Kit di 30 coperti che tutti potranno prendere in prestito gratuitamente per feste di compleanno o, più in generale per tutte quelle occasioni in cui, ora, si usano stoviglie usa e getta, che siano di plastica o biodegradabili. Il principio è proprio quello di ridurre lo spreco attraverso il riuso e la condivisione.
Il fascino dell’antico castello, la magia delle luminarie, l’atmosfera del Natale, la bellezza del Catria a far da cornice: sono questi gli ingredienti che da sempre fanno dei mercatini Nel Castello di Babbo Natale uno degli eventi di maggiore successo delle Marche, capaci di attirare migliaia di visitatori. A curarli, con impegno e passione la Pro loco e il Comune. La 18esima edizione è in programma a Frontone, il 23 e 24 novembre, 1, 8, 15 dicembre.
da Pro Loco - Frontone
Un arresto e quattro denunce, questo il bilancio dei controlli effettuati nel fine settimana dai Carabinieri della Compagnia di Fano, impegnati in un servizio straordinario di controllo del territorio finalizzato in particolare ad intensificare il contrasto ai reati predatori, e ad infrenare la guida sotto l’abuso di sostanze alcoliche o psicotrope.
Dopo 5 mesi e oltre di governo siamo purtroppo a dover rimarcare quanto già temevamo in partenza: l’attuale Amministrazione sta dimostrando nei fatti una mancanza di capacità, una mancanza di rispetto per chi non si allinea al suo pensiero, una mancanza totale di idee che prefigurino prospettive di sviluppo. Un quadro davvero allarmante per i cittadini di Urbino a cui intendiamo fornire anche elementi oggettivi di valutazione.
Ha visto la partecipazione di numerosi sindaci e rappresentanti di associazioni (tra cui Camera di Commercio regionale, Ordine dei commercialisti provinciale, Cisl del territorio di Urbino, Confagricoltori di Pesaro) l’incontro che il presidente della Provincia Giuseppe Paolini ha tenuto sabato a Borgo Pace, nella sala “Spazio Metauro”, per illustrare a cittadini ed amministratori gli interventi fatti dall’amministrazione provinciale su strade e scuole (in questo caso quelle nell’area sud ovest del territorio provinciale) ed ascoltare le esigenze della popolazione.
La Provincia di Pesaro e Urbino è intervenuta con i propri cantonieri sulla strada provinciale 51 “Delle Cesane” a Fossombrone, tra la zona “Cittadella” e l’inizio del bosco demaniale, per rimuovere dalla carreggiata due grossi massi caduti dalla parete rocciosa in seguito al maltempo che si è abbattuto sul territorio.
Si apre alle 15 di mercoledì 20 novembre nella storica sede della Biblioteca di Lingue a Palazzo Petrangolini in Piazza Rinascimento, 7 a Urbino l’undicesima edizione di Urbinoir, il Festival del Noir in tutte le sue sfumature, capace di contagiare di sé la poesia haiku, il cinema, la musica oltre naturalmente alle letteratura.
La Pastorale Universitaria di Urbino ha organizzato un ciclo di incontri sul tema “Note etiche e spirituali per un’armonia scientifico-professionale”, il primo dei quali si terrà martedì 19 novembre, alle ore 18, nel Centro Pastorale Universitario “San Domenico”, in Piazza Rinascimento, 1. Titolo dell’incontro “Philos pedagogico oggi. Come? La testimonianza pedagogica” del prof. Mario Comoglio, docente emerito dell'Università Salesiana di Roma, autore di diversi testi fondamentali sull'apprendimento cooperativo.
Nella raccolta differenziata dell’alluminio, oltre alle più note lattine per bevande, vanno inseriti anche: vaschette e scatolette per il cibo, anche quelle per il cibo per animali, bombolette spray, tubetti per creme, conserve e prodotti sanitari e cosmetici, il foglio sottile come l’involucro del cioccolato e il rotolo da cucina, tappi, capsule e chiusure varie.
da Organizzatori
L’Aula Magna “Italo Mancini” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Urbino ospita alle ore 14 di giovedì 21 novembre il Seminario sul tema “Risk Management: compliance” che sarà tenuto dal professor Mirco Carloni dell’Università di Urbino e da Roberto Funari, manager delle telecomunicazioni con esperienza internazionale nelle più grandi aziende del settore.
In occasione della “Giornata Mondiale del Prematuro” che ricorre il prossimo 17 novembre, il Comune e l’Ospedale di Urbino hanno promosso l’iniziativa di illuminare la facciata del palazzo Albani in Piazza della Repubblica con il colore Viola al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema delle nascite premature.
I Carabinieri della Compagnia di Fano, coordinati dal Capitano Maximiliano Papale, unitamente ai colleghi del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Ancona, hanno restituito al Sindaco di Fossombrone, Gabriele Bonci, e idealmente a tutti i forsempronesi, il dipinto della “Madonna orante”, trafugato la notte tra il 30 e il 31 agosto 1992 dalla chiesa SS Annunziata di Fossombrone.
Proviene dal gruppo consigliare Fermignano Nuova, la dura critica sulle spese sostenute dall’amministrazione del Comune di Fermignano per Pax - Festival Internazionale sulla Pace, tenutosi in paese dal 19 al 21 luglio di quest’anno, che ha ospitato artisti e filosofi per conferenze e live performances incentrate sul tema.
di Caterina Betti
Riguardo all’accordo siglato fra la Regione Marche e la Regione Emilia Romagna per il servizio di emergenza-urgenza che prevede che i cittadini dei comuni dell’alto Montefeltro possano essere accolti anche negli ospedali della provincia di Rimini, si è voluto esprimere il consigliere provinciale di minoranza di Fratelli d’Italia Giacomo Toccaceli.
Nasce la nuova stagione concertistica Fossombrone Classica. Il ciclo di concerti, che si terranno presso la Chiesa di San Filippo a Fossombrone dal 25 Novembre 2019 al 16 Maggio 2020, sono a cura dell'Associazione Olimpia, alla quale fa capo l'omonima orchestra femminile che ha debuttato l'8 Marzo 2019 presso il teatro Rossini di Pesaro con un grande concerto di beneficenza a favore della ricerca scientifica.