Cisl Urbino: "Bene Piano di sviluppo Università, ma c'è ancora molto da fare per integrare gli studenti con la città"

bandiere cisl 2' di lettura 08/01/2019 - Nei giorni scorsi è stato presentato presso l’Università di Urbino il Piano di sviluppo triennale delle strutture ed infrastrutture dell’Ateneo. Un Piano che ha una sua positività in quanto, oltre a valorizzare e riqualificare il sistema esistente, punta a sviluppare nuovi investimenti per ampliare sempre di più la gamma dell’offerta formativa, attraverso la messa a disposizione di ambienti per lo studio e per la ricerca.

Comprendiamo l’orgoglio del Magnifico Rettore, per quanto l’Università di Urbino mette in campo per creare quella infrastrutturazione necessaria, anche in concorso con l’Amministrazione Comunale, l’Arcidiocesi di Urbino ed altri soggetti, per rendere sempre più appetibile per gli studenti italiani e stranieri, studiare a Urbino. Anche la riqualificazione dei collegi per migliorarne la vivibilità va in tal senso.

Siamo però convinti, come CISL di Urbino, che c’è ancora molto da fare su questo versante, a partire dalla necessità di rendere sempre più fruibile il patrimonio abitativo del centro storico, oggi inadeguato sotto vari aspetti: sanitari, tecnologici, economici e ludici.

Gli studenti infatti, pur essendo una parte importante dell’economia locale , vivono ancora una problematica integrazione con la città che, in un contesto urbano patrimonio dell’Unesco, stenta ad offrire spazi adeguati a normali iniziative di stampo giovanile.

Affitti troppo elevati, l’assenza di moderni collegamenti wi-fi, l’inadeguatezza dei trasporti con le strutture universitarie e la totale mancanza di luoghi dedicati allo svago all’interno del contesto cittadino, sono i veri impedimenti di una piena integrazione.

Occorre inoltre porsi l’interrogativo su come fare scelte e progetti volti ad eliminare la migrazione nei weekend, di giovani dall’entroterra verso la costa, con tutto ciò che ne consegue.

Bisogna superare, una volta per tutte, il paradosso, Università ma non gioventù. Se l’Università è una risorsa, Urbino deve creare tutte quelle condizioni, culturali e infrastrutturali perché i giovani universitari, nella città ducale si sentano accolti a pieno titolo.

Solo in questo modo, si potrà consolidare quella realtà di eccellenza nei termini auspicati dal Senato Accademico, dalle lavoratrici e dai lavoratori impegnati, ed anche da gran parte della popolazione.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-01-2019 alle 00:00 sul giornale del 08 gennaio 2019 - 331 letture

In questo articolo si parla di attualità, urbino, cisl, università di urbino, piano di sviluppo, studenti urbino, ast cisl urbino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a25v





logoEV
logoEV