Confartigianato Trasporti, Winter School con UniUrb per far crescere l’autotrasporto pesarese

Winter School con UniUrb per far crescere l’autotrasporto pesarese, migliori competenze più opportunità per l’economia 2' di lettura 14/01/2019 - Prosegue con successo il corso Winter School organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza, dell’Università di Urbino Carlo Bo, in collaborazione con Confartigianato Trasporti, e dell’Aiga di Pesaro, rivolto ad operatori del settore dell’autotrasporto e giovani avvocati, affinché siano formati alla gestione di un settore di sempre maggiore complessità, ove si concentrano innovazioni normative e tecnologiche di grandissima rilevanza.

I lavori si sono incentrati sul contratto di trasporto nella disciplina del codice civile e delle leggi speciali; le procedure di recupero crediti con la relazione del Prof. Loriano Maccari che ha affrontato anche le clausole di salvaguardia e la necessità del contratto scritto - i vari tipi di contratto - la sub-vezione e le clausole relative, compresi i potenziali contenziosi in presenza di carichi non effettuati a regola d'arte da parte dei caricatori. il tutto per migliorare anche la sicurezza stradale e la conservazione della merce trasportata. L'incontro ha permesso, con gli interventi del Prof Luciano Angelini e Gilberto Gasparoni, di affrontare i temi della sicurezza nei luoghi di lavori siano essi interni agli stabilimenti che su strada, cosi come di conoscere le ultime novità introdotte con la legge di stabilità, come il mantenimento della accise, eliminando sia l'aumento già deciso dal precedente Governo che doveva scattare dal 1° gennaio che la possibilità di effettuare le revisione presso le Autofficine autorizzate anche per i veicoli industriali di peso superiore a 3,5 tonn ad eccezione di quelli in ADR (merci pericolose) ed in ATP (alimentari).

Il Corso partecipato da numerosi imprenditori e collaboratori di imprese strutturate e di forme associative, oltre che da alcuni giovani avvocati specializzati sui temi dell'autotrasporto, rappresenta la seconda iniziativa, che Confartigianato Trasporti, afferma il segretario di categoria Gilberto Gasparoni, sta sviluppando con l’Università di Urbino, per rispondere alle esigenze segnalate dagli imprenditori, come itinerari di crescita professionale, indispensabili per affrontare e vincere le sfide del presente e del futuro. L’autotrasporto pesarese con oltre 1.000 aziende e circa 3.000 addetti è una importante risorsa sia occupazionale che economica ed in dispensabile per la collocazione delle merci sui mercati italiani ed europei. Avere quindi aziende con grandi professionalità è una esigenza fondamentale per sviluppare business e servire al meglio il sistema produttivo pesarese, marchigiano ed italiano.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-01-2019 alle 00:00 sul giornale del 14 gennaio 2019 - 387 letture

In questo articolo si parla di attualità, trasporti, confartigianato, economia, urbino, artigianato, pesaro, confartigianato trasporti, artigiani, confartigianato trasporti an-pu

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a3e8





logoEV
logoEV