Due nuovi murales e un flashmob per Liberaidee all’I.I.S. Raffaello di Urbino

Due nuovi murales e un flashmob per Liberaidee all’I.I.S. Raffaello di Urbino 2' di lettura 22/02/2019 - L’arte come strumento espressivo e la scuola come laboratorio di conoscenza. Ne fanno esperienza gli studenti dell’IIS Raffaello di Urbino che con entusiasmo hanno aderito alla settimana regionale di Liberaidee facendosi presidio di legalità e promotore di giustizia sociale.

Fulcro delle attività regionali sarà Senigallia dove è previsto lo svolgimento dell’annuale manifestazione del 21 Marzo in memoria di tutte le vittime innocenti delle mafie. In preparazione di quest’evento Liberaidee, il viaggio creativo e comunicativo che si apprestano a fare i presìdi disseminati in tutta la regione con lo scopo di diffondere i risultati di un sondaggio sulla percezione delle mafie da parte dei marchigiani effettuato dal centro studi di Libera. A Urbino sono gli studenti dell’I.I.S. Raffaello a farsi promotori di partecipazione e autori di azioni creative da liberare sul territorio. Martedì 26 febbraio alle ore 10, su invito del Dirigente scolastico Samuele Giombi, alla presenza di Peppino Paolini, Presidente della Provincia di Pesaro e Urbino e del Sindaco di Urbino, Maurizio Gambini, nello spiazzo antistante la scuola si sveleranno due murales realizzati dagli studenti sui temi della giustizia e della legalità. L’evento mobilita però non soltanto le arti visuali. Un’azione teatrale partecipata diretta da Alice Toccacieli e realizzata dal Laboratorio della scuola.

Il lavoro preparatorio è stato realizzato sulla spinta della volontà di fare della scuola non soltanto un presidio di formazione ma soprattutto un luogo di partecipazione alla vita dei territori e delle comunità alternative alle mafie e alla corruzione. Hanno coordinato i lavori gli studenti i Proff. Giuseppe Puntarello, Giovanni Rossi e Nino Finauri e le classi coinvolte sono la 3 F Linguistico e la 1 Liceo B.

All’interno della stessa giornata seguirà una cerimonia di consegna degli Europass mobility da parte delle autorità agli studenti che hanno svolto cinque settimane di Alternanza Scuola-Lavoro in Europa con il programma Erasmus +.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-02-2019 alle 07:00 sul giornale del 22 febbraio 2019 - 767 letture

In questo articolo si parla di attualità, urbino, murales, flashmob, iis raffaello, i.i.s. raffaello urbino, liberaidee

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a4yb





logoEV
logoEV