Dibattiti, murales, video-reportage, al via la settimana contro le mafie di LiberaIdee

Dibattiti, murales, video-reportage, al via la settimana contro le mafie di LiberaIdee 3' di lettura 23/02/2019 - Dal teatro ai dibattiti, dai murales al video-reportage degli studenti del Liceo Scientifico Marconi di Pesaro. Un calendario ricco di iniziative, quello realizzato dall’associazione pesarese LiberaIdee in occasione della settimana contro le mafie, celebrata nella Regione Marche dal 22 al 28 febbraio.

Iniziative che coinvolgono l’intera nostra provincia, istituzioni e cittadini. Si parte con un appuntamento a Radio Incontro, lunedì 25 febbraio, alle ore 11.05, che avrà per tema il report sulle mafie di LiberaIdee. Ai microfoni, per un approfondimento sui risultati del sondaggio, l’assessore al Dialogo del Comune di Pesaro, Luca Bartolucci, il professore di Religione del Liceo Scientifico Marconi di Pesaro, Marco De Carolis e Marta Cecconi, Presidente di Libera Pesaro. Martedì 26 febbraio, ci si sposta a Urbino, dove alle ore 10, saranno inaugurati due murales sui temi della giustizia e della legalità realizzati dagli studenti dell’Istituto d’istruzione superiore Raffaello. A tagliare il nastro, il presidente della Provincia, Giuseppe Paolini, e il sindaco di Urbino, Maurizio Gambini. Seguirà un’azione teatrale partecipata diretta da Alice Toccacieli e realizzata dal Laboratorio della scuola. Sabato 2 marzo, alle ore 20, il circolo Arci di Villa Fastiggi ospiterà la cena di autofinanziamento di Libera. Evento clou della settimana è il video-reportage realizzato dagli studenti dei corsi complementari di Giornalismo e Tecniche fotografiche del Liceo Scientifico Marconi di Pesaro dal titolo “La mafia è una montagna di merda (Peppino Impastato) - Pesaro, i giovani e i 100 passi contro le mafie”. Sarà proiettato in prima visione per la città, domenica 3 marzo, alle ore 17, alla Sala Rossa della Biblioteca San Giovanni di Pesaro. A presentare l’evento, il sindaco Matteo Ricci, il preside dello Scientifico, Riccardo Rossini, Marta Cecconi di Libera, e i docenti dei corsi complementari, Emi Indini, Elisabetta Rossi e Giordano Rotatori. Da lunedì 4 marzo, il video sarà proiettato in loop un’installazione realizzata nell’atrio del Comune di Pesaro.

“Non dobbiamo abbassare la guardia - interviene il sindaco Matteo Ricci - anche il nostro territorio, che ha avuto storicamente la capacità di respingere infiltrazioni mafiose, non è impermeabile, soprattutto ora che c’è crisi. Le armi contro la mafia sono cultura ed educazione. Ecco l’importanza del video realizzato dai ragazzi dello Scientifico, ed ecco perché abbiamo deciso di ospitare il reportage in Comune”. “Secondo il dato emerso dal report regionale - dice Francesca Ricci volontaria di LiberaIdee - la mafia è percepita come un fenomeno marginale. E questo si contraddice con le notizie di tutti i giorni, alla luce anche dell’omicidio di Natale a Pesaro”. “Il video dei ragazzi dello Scientifico centra in pieno lo spirito della nostra iniziativa - spiega l’altro volontario di LiberaIdee, Claudio Clini - È dalla scuola che bisogna cominciare a lavorare per tenere un atteggiamento libero, e non mafioso. La mafia si combatte tutti i giorni. Poi bisogna dare cultura, luoghi e lavoro alle persone”. “La lotta alla mafia comincia dai banchi di scuola - interviene il preside dello Scientifico, Riccardo Rossini - È contro l’atteggiamento mafioso che si deve combattere, contro il ricatto. Bisogna dire ai ragazzi che la mafia non conviene”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-02-2019 alle 07:00 sul giornale del 23 febbraio 2019 - 289 letture

In questo articolo si parla di attualità, urbino, pesaro, liceo marconi pesaro, i.i.s. raffaello urbino, liberaidee, settimana contro le mafie

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a4As