Week end con il Progetto MOVIS al Biosalus e in Trekking sul Monte Acuto

In cammino con il progetto Movis, domenica 6 ottobre si va sul Monte Acuto 5' di lettura 03/10/2019 - Un week end pieno di impegni da parte degli organizzatori del progetto MoviS, nato con l’obiettivo di stabilire una corretta alimentazione e una regolare attività fisica allo scopo di migliorare la qualità della vita dei pazienti con pregresso carcinoma mammario.

Fin da sabato 5 ottobre ci sarà uno stand di MoviS all’interno della manifestazione Biosalus, e domenica 6, dalle 10,00 alle 11,45 nella Sala degli Incisori del Collegio Raffaello in Piazza della Repubblica, sarà presentato il progetto MOVIS e saranno illustrate le evidenze scientifiche sull’argomento da parte delle docenti dell’Università di Urbino Luciana Vallorani, Sabrina Donati Zeppa, Sofia Tavella, la dottoressa Rita Emili, dirigente medico Oncologia Ospedale di Urbino e la biologa nutrizionista dott.ssa Edy Virgili.

Durante l’incontro, la diretta skype con la docente Elena Barbieri e gli studenti della Scuola di Scienze Motorie, dal Monte Acuto dove sarà in pieno svolgimento la giornata del trekking con l’AIL Pesaro e con il gruppo “Insieme contro il mieloma” in partenza alle 10 dal Rifugio Casetta Mochi per raggiungere alle 12 il Rifugio Cupa delle Cotaline e rientro alle 15. Prenotazioni a Tania 344-2444395.

Per saperne di più:

Il Progetto MoviS prevede un Servizio di follow up oncologico e un Progetto pilota di ricerca:

- Servizio di follow up oncologico che consiste in un percorso educativo al cambiamento di stile vita in quanto l’attività motoria e un’alimentazione corretta possono ridurre l’incidenza di recidive e migliorare la prognosi;
- Progetto pilota sperimentale, randomizzato controllato e di follow up su stili di vita in cui, oltre al percorso educativo, sarà proposto ad un gruppo di pazienti (gruppo di intervento) un ‘percorso Movis’ di esercizio fisico supervisionato della durata di tre mesi e follow up.


Il Programma MOVIS si avvale della collaborazione esistente fra la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, l’U.O.C. di Oncologia dell’Ospedale ‘Santa Maria della Misericordia’ di Urbino e la Scuola di Scienze Motorie dell’Università di Urbino Carlo Bo, già partner scientifici del Progetto multicentrico DianaWeb - coordinato dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Inoltre alla proposta progettuale collaborano il Master in Rieducazione Funzionale e Posturologia Applicata della Scuola di Scienze Motorie; l’U.O.C. Cardiologia U.O.C. Patologia Clinica e il Dipartimento di Prevenzione e il Dipartimento Salute Mentale dell’ASUR AREA VASTA 1. Il Progetto ha il sostegno di due Associazioni Culturali no profit particolarmente attente alle iniziative relative alla prevenzione e al benessere oltre la cura nell’ambito delle malattie oncologiche: ‘Le Contrade di Urbino’ e ‘Golden Brain ETS’.

Per favorire l’adozione e il mantenimento dei comportamenti raccomandati, il Progetto prevede anche di sviluppare la collaborazione tra i medici di base i centri oncologici territoriali, le associazioni culturali e/o le realtà locali che organizzano iniziative finalizzate a promuovere l’attività fisica o a favorire cambiamenti delle abitudini alimentari (corsi di cucina, camminate di gruppo, ecc.). MoviS sarà integrato dal supporto emozionale/psicologico per la percezione del sé corporeo e il riflesso dell’esperienza psicologica cercando di intervenire sulla ricostruzione di un benessere individuale che accompagni la persona ad affrontare i momenti più difficili e ad organizzare la propria vita quotidiana, gestendo meglio i disagi causati dalle terapie.

Relatori

Dott.ssa Emili Rita.
Medico chirurgo specialista in Oncologia con esperienza professionali in Italia e all’estero. Dirigente medico Oncologia presso l’ U.O.C. di Oncologia dell’Ospedale ‘Santa Maria della Misericordia’ di Urbino. Esperienza nel settore farmaceutico: Therapeutic Area Medical Manager Haematology (direzione medica Onco-Ematologia) GLAXOSMITHKLINE. Medico assistente in ricerca clinica presso Istituto Oncologico della Svizzera Italiana con la Prof. Cristiana Sessa. Medico Volontario della Croce Rossa Italiana, Comitato locale di Urbino.

Prof.ssa Barbieri Elena. Ph.D. Professore Associato in Biologia Applicata (BIO/13) docente di Biologia Umana presso Scuola di Scienze Motorie, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Responsabile scientifico di progetti di ricerca riguardanti le modificazioni bio-molecolari e funzionali indotte dall’esercizio fisico con particolare attenzione al ruolo dell’esercizio nella prevenzione di patologie esercizio-sensibili e nel controllo della proliferazione tumorale. L’attività di ricerca è documentata da pubblicazioni scientifiche e partecipazioni a congressi.

Prof.ssa Vallorani Luciana. Ricercatore per il settore scientifico disciplinare di Biochimica (BIO/10), presso il Dipartimento di Scienze di Biomolecolari dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Docente in “Meccanismi molecolari degli stati patologici” e “Meccanismi molecolari delle malattie metaboliche” presso la Scuola di Scienze Motorie. Attualmente il suo interesse è rivolto allo studio del proteoma della cellula muscolare e allo studio delle modificazioni indotte dall’esercizio fisico. La sua attività di ricerca è documentata da pubblicazioni in riviste scientifiche e partecipazioni a congressi.

Dott.ssa Donati Zeppa Sabrina. Ph.D. Biologa nutrizionista. Docente a.c. di Alimentazione e Nutrizione Umana, Scuola di Scienze Motorie, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Si occupa di nutrizione nell’ambito dello sport, con particolare attenzione agli effetti dell’esercizio fisico sulle abitudini alimentari e sulla modulazione del microbiota intestinale umano. Ospite come esperta in Alimentazione in programmi televisivi come “Linea Verde”, “A conti fatti”, “Tutto Chiaro”, sulle reti Rai unisce l’aspetto divulgativo alla ricerca scientifica.

Dott.ssa Virgili Edy. Biologa nutrizionista specialista in Scienze dell’Alimentazione e Master in Oncologica Integrata. Docente al Master in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata, Università degli Studi di Camerino e del master universitario di II livello in Terapia Integrata e Riabilitazione Oncologica (Università G. D’Annunzio di Chieti). Svolge attività di ricerca, autore di articoli in riviste scientifiche ed è coautrice del libro “Cucina perchè ti vuoi bene”.

Dott.ssa Tavella Sofia. Ph.D. Psicologa e Psicoterapeuta. Docente Master in Rieducazione Funzionale e Posturologia Applicata, Università di Urbino Carlo Bo. Aree di intervento: psicologia clinica e psicoterapia, psiconcologia pediatrica, psicologia dello sport. Psiconcologa della Brest Unit presso Policlinico Umberto I. Società Italiana di Psicologia Pediatrica. Tangoterapeuta: Programmi di Medicina Integrativa Livello base.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-10-2019 alle 07:00 sul giornale del 03 ottobre 2019 - 307 letture

In questo articolo si parla di attualità, urbino, università di urbino, trekking, biosalus, monte acuto, Biosalus Festival

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bbd1





logoEV
logoEV