Festival del Giornalismo Culturale, il viaggio si conclude a Urbino parlando di libri, teatro e opere d’arte

Festival del Giornalismo Culturale, il viaggio si conclude a Urbino parlando di libri, teatro e opere d’arte 2' di lettura 05/10/2019 - La città rinascimentale e patrimonio storico dell’UNESCO accoglie l’ultima data della settima edizione del Festival del giornalismo culturale, co-diretto da Lella Mazzoli e Giorgio Zanchini. Urbino è la splendida cornice dove il viaggio del Festival toccherà temi come libri, teatro e opere d’arte.

Alle ore 10.00 nella Sala del Trono di Palazzo Ducale porterà i saluti il Sindaco di Urbino Maurizio Gambini e il padrone di casa Peter Aufreiter, direttore della Galleria Nazionale e del Polo Museale delle Marche.

Tre gli appuntamenti di rilievo nella mattinata: il primo alle ore 10.30 con Marco Vigevani, agente letterario, fondatore e amministratore delegato di The Italian Literary Agency, che parlerà del viaggio dei libri. Secondo appuntamento alle 11.15 con lo scrittore e giornalista Paolo Di Paolo che parlerà del viaggio del teatro a partire dal libro “Sold Out” (editori Laterza), una sorte di racconto della vita dell’attore curato proprio da Paolo Di Paolo con Umberto Orsini.

Ci sarà poi un breve intermezzo in cui i direttori del Festival premieranno il vincitore del concorso Luoghi “Ri-presi”, organizzato in collaborazione con SVIM - Sviluppo Marche, un contest che punta alla valorizzazione e alla promozione turistica delle aree interne della Regione Marche, quelle colpite dal sisma, attraverso la potenza evocativa delle immagini e del social network Instagram.

L’ultimo dei tre incontri sarà incentrato sul cittadino più illustre di Urbino, Raffaello Sanzio. Costantino D’Orazio, uno degli studiosi di spicco del panorama italiano nel raccontare la storia dell’arte, presenterà il suo libro “Raffaello Segreto” (Sperling & Kupfer) e ne parlerà con Peter Aufreiter. Sarà un racconto straordinario nel quale, alla storia dell’arte del divin pittore, si aggiungeranno aneddoti e curiosità.

Al termine sarà possibile visitare, assieme agli illustri ospiti, la mostra “Raffaello e gli amici di Urbino” a Palazzo Ducale (appena inaugurata - il 3 ottobre - e visibile fino al 19 gennaio 2020, anniversario dei 500 anni dalla morte di Raffello). La mostra, curata da Barbara Agosti e Silvia Ginzburg, indaga e racconta il mondo delle relazioni del celebre pittore e architetto del Rinascimento con un gruppo di artisti che operarono a Urbino e che accompagnarono il suo Viaggio verso Roma.

Il comitato tecnico-scientifico del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti riconosce crediti formativi ai giornalisti che partecipano al Festival, registrandosi nella piattaforma nazionale SIGeF








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-10-2019 alle 15:38 sul giornale del 05 ottobre 2019 - 212 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità, fano, urbino, giornalismo, il viaggio, festival del giornalismo culturale

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bbkF





logoEV
logoEV