Agricoltura biologica, si chiudono il 15 ottobre le iscrizioni al Corso di Alta Formazione di UniUrb

agricoltura biologica 2' di lettura 12/10/2019 - La transizione verso modelli di produzione e consumo agroalimentari sostenibili richiede un elevato livello di conoscenze. Conoscenze co-generate da una stretta interazione tra imprese, enti di ricerca, consumatori, istituzioni, accomunati dalla volontà di sostenere quella spinta innovativa indispensabile per rispondere alle molteplici sfide che i diversi territori si trovano ad affrontare.

L’agricoltura biologica, infatti, è una possibile risposta alla domanda di tutela delle risorse naturali e della biodiversità, adattamento ai cambiamenti climatici, cura della salute, creazione di reddito e occupazione. Ma, più in generale, alla resistenza del settore stesso.

È con questa impostazione che l’Università degli Studi di Urbino (Dipartimento di Economia, Società, Politica), in collaborazione con i Comuni di Fano e di Isola del Piano (PU), il COSPE onlus, la Fondazione Girolomoni, il Consorzio Marche Biologiche, l’Alleanza delle Cooperative Italiane, ha attivato il Corso di formazione permanente Modelli, politiche e strategie per lo sviluppo dell’agricoltura biologica.

Il Corso, caratterizzato da un approccio multidisciplinare, prevede tre moduli di 30 ore ciascuno di lezioni teoriche, laboratori, seminari e visite aziendali:

1. Le agricolture biologiche: elementi qualificanti e aspetti tecnico-produttivi.
2. Dall’azienda al Food System.
3. Politiche, normative e strategie per le imprese agricole biologiche.

Seguirà uno stage o la realizzazione di un project work.

Gli studenti avranno poi la possibilità di frequentare laboratori di olivicoltura biologica, presso la Fondazione Cante di Montevecchio.


Tra i destinatari del Corso, vi sono imprenditori intenzionati ad attivare un percorso di conversione aziendale al bio, ma anche studenti (laureati e non) interessati a operare in diverse fasi delle filiere bio, occupati in imprese di produzione/trasformazione di prodotti biologici, tecnici di enti/organismi di formazione e cooperazione operanti in Italia e all'estero, docenti della Scuola secondaria superiore, liberi professionisti, dipendenti di istituzioni pubbliche. Per la frequenza del Corso gli studenti universitari possono richiedere il riconoscimento di 12 CFU.

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
Posti disponibili: 40
Si richiede il possesso di un Diploma di Scuola media secondaria superiore.
Periodo d’iscrizione: entro il 15 ottobre 2019
Quote di iscrizione: 500 euro, da pagarsi con versamento unico all’iscrizione.
Periodo di svolgimento: ottobre 2019-luglio 2020
Link: www.uniurb.it/corsi/1755562






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-10-2019 alle 07:00 sul giornale del 12 ottobre 2019 - 328 letture

In questo articolo si parla di attualità, fano, urbino, università di urbino, isola del piano, agricoltura biologica, corso di alta formazione

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bbzp





logoEV
logoEV