UnistemTour incontra il Liceo Laurana Baldi, un viaggio tra scienza, passione e coinvolgimento

2' di lettura 12/10/2019 - Urbino, Cinema Ducale,14 ottobre, ore 10.30: L’Unisistem Tour - Il centro Unisistem dell’Università degli studi di Milano in collaborazione con Fondazione Tim - approda ad Urbino con un grande progetto dedicato alle scuole superiori, con l’obiettivo di incontrare gli studenti del Liceo Laurana-Baldi e accompagnarli nella scelta di percorsi formativi e professionali di stampo scientifico e tecnologico.

L’evento, organizzato in collaborazione con il Liceo, è parte di un tour che conta ben trenta incontri, primo dei quali nella città raffaellesca. Il progetto coinvolge infatti trenta tra "i numeri uno" della scienza italiana che si alterneranno in un viaggio che in due anni toccherà tutte le regioni italiane, dal nord al sud alle isole, alla ricerca di nuovi talenti. Esperti di in genetica, biotecnologie, biologia, fisica, agraria, astronomia, matematica a disposizione degli studenti per raccontare la loro storia di vita e professionale, condividere con loro la passione inesauribile per la conoscenza e alimentare in molti una "vocazione".

Ad aprire l’incontro, la dott.ssa Vittoria Brambilla, Docente presso il dipartimento di scienze agrarie e ambientali dell’Università degli Studi di Milano, che interverrà sul tema “Gli OGM e le nuove tecnologie di genome editing in agricoltura”. Parteciperà anche il dottorando Stefano Amatori.

Vittoria Brambilla
​​​​​​Ha conseguito il dottorato di Ricerca in Biologia Vegetale all’Università Statale di Milano nel 2007 ed è stata ricercatrice post doc al Max Planck Institute for Plant Breeding Research di Colonia fino al 2011 e al Dipartimento di Bioscienze della Statale fino al 2017. Da allora è ricercatrice in Botanica al Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali della Statale, guida un gruppo di ricerca che si occupa di miglioramento genetico del riso e di studiare basi molecolari della fioritura in riso in relazione all’ambiente.
Gli OGM e le nuove tecnologie di genome editing in agricoltura: sono utili e sicuri?
Cereali, frutta e verdura sono parte della nostra vita di tutti i giorni. Tuttavia, è sempre meno chiaro al consumatore quali prodotti agricoli siano i migliori per la salute umana e per l’ambiente. L’agricoltura è una scienza antica che, come le altre, sta vivendo un momento di rapida evoluzione grazie all’avanzamento tecnologico. Cercheremo di spiegare l’agricoltura di oggi con gli strumenti del metodo scientifico, facendo anche chiarezza sugli organismi geneticamente modificati e sulle nuove tecnologie di genome editing.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-10-2019 alle 17:13 sul giornale del 12 ottobre 2019 - 276 letture

In questo articolo si parla di attualità, urbino, liceo scientifico e delle scienze umane laurana-baldi, unistem2019, unistem tour

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bbAZ





logoEV
logoEV