All'Associazione Fedora incontro con il professor Ilvo Diamanti

ilvo diamanti 2' di lettura 12/11/2019 - L'associazione di volontariato per la cultura Fedora Urbino, per il ciclo di eventi sul tema “Le trame del progetto”, propone l'incontro con il professor Ilvo Diamanti.

Mercoledì 13 novembre, alle 21, negli spazi dello Studio Mjras a Urbino, in via Tomassini 7/A (vicino al Punto Verde), il politologo e docente Ordinario di Scienza Politica all'Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” parlerà sul tema “Il progetto: oltre la democrazia immediata”.

"Il progetto è, per definizione, uno sguardo sul futuro: è proiezione, significa guardare ai valori e avere un'idea del futuro. Da tempo, però la politica ha smesso di pensare al futuro attraverso un progetto. La democrazia è immediata non solo in riferimento al tempo, ma soprattutto in riferimento al fatto che essa si esprime senza mediazione, oltre i media. Se la democrazia deve essere diretta e immediata, il progetto oggi diventa difficile e così i progetti rischiano di essere fuori tempo e fuori moda perché tutti tendono ad esprimersi senza mediazioni", questa la sintesi della relazione del professor Diamanti.

Politologo, sociologo e saggista, Ilvo Diamanti, nato a Cuneo nel 1952, è direttore del Laboratorio di Studi Politici e Sociali (LaPolis) della Facoltà di Sociologia. È stato Prorettore per i rapporti internazionali e con il territorio dell'Università di Urbino. Dal 1995, tiene un corso di "Régimes politiques comparés" presso l'Ecole Doctorale di Paris II, Panthéon-Assas. Dal 1999 al 2003 è stato direttore scientifico della Fondazione Nord Est (Venezia); attualmente è il presidente dell'istituto Demos & Pi (Vicenza) di cui ha anche la responsabilità scientifica. È membro del comitato scientifico ed editoriale di numerose riviste. Fino al 2001 ha collaborato con il quotidiano "Il Sole 24 Ore". Attualmente è editorialista del quotidiano la Repubblica. Su "Il Gazzettino" di Venezia cura da oltre dieci anni l'Osservatorio sul Nordest, che propone ogni settimana indagini, analisi e commenti. Dal punto di vista internazionale, infine, collabora periodicamente con il quotidiano parigino "Le Monde". È presidente dell'Isia di Urbino.

Al termine dell'incontro, ci sarà un piccolo momento conviviale.

Incontri e mostre presso lo Studio Mjras sono a ingresso libero.

Le iniziative dell'associazione Fedora godono del Patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale delle Marche, del Comune di Urbino, dell'Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. Per informazioni, e-mail fedora.urbino@gmail.com, telefono 393 9077293, 0722 322348.


   

da Associazione Fedora Urbino
Associazione di volontariato per la cultura





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-11-2019 alle 07:00 sul giornale del 12 novembre 2019 - 377 letture

In questo articolo si parla di cultura, urbino, ilvo diamanti, associazione di volontariato, associazione fedora

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bcF9





logoEV
logoEV