All'Associazione Fedora la mostra dedicata a Renato Bruscaglia

mostra|renato bruscaglia| 2' di lettura 21/11/2019 - Per il ciclo di eventi “Le trame del progetto”, l'associazione culturale Fedora Urbino propone una mostra dedicata a Renato Bruscaglia e l'intervento di Riccardo Tonti Bandini, docente dell'Accademia di Belle Arti di Urbino.

Giovedì 21 novembre, alle ore 21, negli spazi dello Studio Mjras a Urbino, in via Tomassini 7/A (vicino al Punto Verde), sarà inaugurata la mostra “Antropo-paesaggi” dedicata all'artista urbinate, allievo di Leonardo Castellani, scomparso nel 1999. Il professor Riccardo Tonti Bandini, docente di Calcografia all’Accademia di Belle Arti di Urbino, presenterà la nuova edizione del testo “Incisione calcografica e stampa originale d'arte. Materiali, procedimenti, segni grafici” di Renato Bruscaglia (1921-1999).

“Questa è l'occasione per parlare di qualcosa di diverso, ovvero del progetto nell'arte, tracciando il percorso dallo scritto o dallo schizzo, all'acquerello, all'incisione - spiega Marta Bruscaglia, figlia dell'artista -. È molto interessante seguire la progettualità intellettuale dell'opera di mio padre, che finora non si era vista, e mi fa piacere che sia stata la professoressa Silvia Cuppini a fare questa riflessione. Per quanto riguarda il volume, questa nuova edizione fa parte di un percorso di ricordi e rivisitazione delle opere: è nato da un sentimento di riproposizione e abbiamo subito riscontrato l'interessa di tanti. Di mostre se ne sono fatte tante, soprattutto a Urbino, e mentre, l'estate scorsa, mettevamo a posto il materiale, abbiamo trovato la documentazione sul libro: sono trascorsi 20 anni dalla morte di mio padre e allora abbiamo pensato di far ripubblicare questo testo, esaurito da tempo, che è sempre stato considerato, dagli esperti, come fondamentale per la tecnica dell'incisione. È stata rivisitata la veste grafica e sono stati inseriti dei contributi di critici dell'arte, ex allievi, insegnanti”.

Al termine dell'incontro, a ingresso gratuito, un brindisi per tutti i partecipanti.

Ultimo appuntamento giovedì 5 dicembre, alle 21, con l'intervento di Raffaella Rossetti, project manager e consulente strategico (RaRo CommUnicAction), sulla comunicazione di un progetto.

Le iniziative dell'associazione Fedora godono del Patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale delle Marche, del Comune di Urbino, dell'Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”.

Per informazioni, e-mail fedora.urbino@gmail.com, telefono 393 9077293, 0722 322348.


da Associazione Fedora Urbino
Associazione di volontariato per la cultura





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-11-2019 alle 08:00 sul giornale del 21 novembre 2019 - 409 letture

In questo articolo si parla di cultura, urbino, mostra, associazione di volontariato, associazione fedora, renato bruscaglia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bc30





logoEV
logoEV