Un dramma nel dramma quello che ha colpito la famiglia di Alessio Ronconi, il trentenne di Urbania deceduto nella giornata di ieri in un incidente stradale lungo la strada provinciale che da Fermignano conduce a Urbania, all'altezza della frazione fermignanese di San Silvestro.
Sabato 11 Gennaio, alle ore 19, a Fermignano si inaugurano i lavori di rifacimento e di efficentamento energetico della tribuna, e non solo, alla presenza del Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, del Vice Presidente dell’Assemblea Legislativa delle Marche Renato Claudio Minardi; di Fabio Luna, Presidente CONI Regione Marche e del delegato CONI provinciale Alberto Paccapelo .
Si è tenuta questa mattina nella Sala Tartaruga di Palazzo Passionei la seduta del Tavolo di Consultazione dell’Università di Urbino che ha visto confrontarsi i vertici dell’Ateneo con i rappresentanti delle istituzioni del territorio, del mondo produttivo, sindacale e delle associazioni di categoria.
Ha catalizzato l’attenzione delle più importanti tv, radio e riviste nazionali; ha accolto migliaia di visitatori, affascinandoli, con una proposta unica, pensata per le famiglie; ha raccontato una provincia, i suoi borghi, le sue eccellenze enogastronomiche, storiche, culturali. E ha fatto sognare.
Sostenere l'internazionalizzazione delle imprese nei settori tradizionali del Made in Italy, “legno e mobile” e “moda” è l'obiettivo del nuovo bando emanato dalla Regione Marche per consolidare l'export marchigiano, rafforzare e rilanciare la presenza delle Pmi imprese marchigiane del comparto legno e arredo e del comparto moda sui mercati internazionali, attraverso azioni più strutturate e innovative.
Il nuovo anno si apre con una brutta notizia per più di 39.400 marchigiani; tanti sono gli automobilisti che, secondo l’osservatorio Rc auto di Facile.it, a causa di un sinistro con colpa dichiarato nel 2019 dovranno fare i conti con un peggioramento della propria classe di merito e, di conseguenza, un premio RC auto più caro rispetto a quello pagato l’anno prima.
da Facile.it
È iniziato l'anno delle celebrazioni per il cinquecentenario dalla morte di Raffaello. Urbino sarà, ce lo auguriamo, meta imprescindibile per tutti coloro che vorranno scoprire il nostre illustre concittadino; qualcosa sembra muoversi per quanto riguarda le iniziative, e anche questa prima domenica del mese (probabilmente anche per l'entrata gratuita) una buona fila, che in alcuni momenti abbraccia Piazza Duca Federico, per la mostra di Palazzo Ducale "Raffaelo e gli amici di Urbino".
Il Liceo Laurana Baldi di Urbino, il ROF e la Fondazione Rossini attivano il corso Crescendo per Rossini che intende fornire una conoscenza di base delle principali opere di Rossini e alcuni strumenti critici per un ascolto consapevole e inoltre stimolare una conoscenza interdisciplinare delle vicende e dei miti sottesi ad esse.
Il 25 settembre 2019, nel corso del Consiglio Comunale, abbiamo chiesto: di sapere perché nel 2018 si sono avuti 9 milioni in meno di proventi straordinari; di avere chiarimenti sul perché i crediti del Comune nel 2017 ammontavano a 9 milioni e nel 2018 a 16 milioni; di capire meglio le partite incrociate tra Comune e partecipate, in particolare Urbino Servizi e AMI.
Dalla virtualità del web alla concretezza di un palco teatrale, Il Terzo Segreto di Satira, team creativo che ha conquistato i social con i suoi video satirici da milioni di visualizzazioni, esordisce in teatro a Cagli con l'anteprima italiana dello spettacolo L'Amore al tempo dello Storytelling, regia di Pablo Solari.
I magnifici 7, ovvero il Teatro Comunale di Gradara, il Teatro Battelli di Macerata Feltria, il Teatro Comunale di Mombaroccio, il Teatro Angel Dal Foco di Pergola, il Teatro della Concordia di San Costanzo, il Teatro Tiberini di San Lorenzo in Campo e il Teatro Bramante di Urbania sono pronti a riaprire i sipari per l’edizione 2019-2020 di Teatri d’Autore. Stagione di Prosa nei Teatri Storici della provincia di Pesaro e Urbino.
È Torino la città baciata dalla Dea Fortuna in questo inizio di 2020, il primo premio della Lotteria Italia, del valore di ben 5 milioni di euro, è andato infatti nel capoluogo piemontese, ma una piccola dose è toccata anche alla nostra provincia. Ben due biglietti di terza categoria (premio da 20.000 euro) venduti a Pesaro e Fermignano.
Un arresto e due denunce, questo il bilancio dei controlli disposti a cavallo dell’Epifania dalla Compagnia Carabinieri di Fano, e attuati mediante un servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto in particolare impegnati, tra gli altri, i carabinieri della locale Stazione di Fossombrone e personale del Nucleo Cinofili di Pesaro.
Nell’atmosfera spumeggiante di fine anno giunge l’intervista al Resto del Carlino di Urbino dei compagni G. Londei e F. Giovanetti.
da Comitato per Montecopiolo in Emilia Romagna
Saranno i divertenti appuntamenti dedicati alla vecchina più simpatica e amata dai bambini - la Befana - a chiudere il calendario de “Il Natale che non ti aspetti” organizzato dalle Pro Loco di Pesaro e Urbino in collaborazione con Regione Marche e Provincia.
Oltre 50 associazioni di volontari della Protezione civile di tutta la provincia hanno partecipato all’incontro organizzato dal presidente della commissione ambiente e governo del territorio, Andrea Biancani, che si è svolto nei giorni scorsi nella Sala Operativa regionale integrata (Soi).
La lettura delle cronache sulla conferenza stampa di fine anno del sindaco Gambini e della Giunta suscita il sintetico commento di “fuffa”, vale a dire di chiacchiere senza fondamento, un sostantivo che non a caso richiama quello di “fuffigno”, l’ingarbugliamento del filo di una matassa, dove la matassa, in questo caso, è quella dei problemi della città che il sindaco, da “uomo del fare”, non ha nemmeno provato a sbrogliare.
di Ermanno Torrico
Il Teatro Sanzio torna a ospitare Urbino in Musica, sesta edizione della stagione musicale promossa dal Comune di Urbino e dall’AMAT con il contributo di Regione Marche e Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, che accresce la composita e ricca proposta culturale della città con appuntamenti per un pubblico ampio e diversificato per un’esperienza a 360° nell’universo musicale.
Un tripudio di musica, colori, divertimento, sport e balli accoglierà il nuovo anno nelle piazze de “Il Natale che non ti aspetti“. L’evento diffuso organizzato dalle Pro Loco di Pesaro e Urbino in collaborazione con Regione Marche e Provincia ha in serbo un ricco programma di iniziative per accogliere il 2020 nel segno della musica live.
Dal 1 gennaio 2020 non si potrà più cacciare nelle aree SIC - ZSC - ZPS della rete Natura 2000 delle Marche! Questa è la conseguenza più importante della Sentenza n. 258/2019 della Corte Costituzionale che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della Legge regionale n. 44/2018 e che ha consentito ai cacciatori marchigiani di sparare nelle aree della Rete Natura 2000, pur in violazione delle norme dettate dalla Costituzione Italiana.
da Associazioni Ambientaliste
Capodanno in agriturismo, tavole imbandite per oltre 18mila persone. Boom lenticchia: +55% in 4 anni
Il cenone di San Silvestro con amici e parenti in agriturismo. La tendenza a ricercare cibi sani e della tradizione è forte anche nelle Marche dove la stima di Coldiretti su indicazione degli agriturismi di Campagna Amica parla di pienone un po’ ovunque, con oltre 18mila posti tavola a disposizione, secondo l'Istat, da nord a sud della regione con i menu della tradizione e l'immancabile lenticchia.
Sarà il fine settimana dedicato alle natività quello in programma sabato 28 e domenica 29 dicembre con “Il Natale che non ti aspetti”. I presepi - viventi, in gesso, meccanici e creativi - riempiranno angoli e piazze dei borghi della provincia per il weekend di eventi dedicati al Natale organizzato dalle Pro Loco di Pesaro e Urbino in collaborazione con Regione Marche e Provincia.
È online da lunedì 23 dicembre, sul canale YouTube, il videoclip del singolo “Solo il tuo coraggio” della cantautrice urbinate Giulia Ciaroni in arte Ciaro.
da Organizzatori