Venerdì 17 Gennaio 2020 alle ore 19:30, presso la Sala Consigliere di Sant'Angelo in Vado, la Lega con il vice segretario On. Andrea Crippa, incontra la cittadinanza per mantenere alta l'attenzione sulla questione E78 & SGC Grosseto - Fano e per rimarcare il totale fallimento della sinistra con la giunta con presidente Luca Ceriscioli.
La Cappella musicale del SS. Sacramento nasce agli inizi del 1500 fondata da Guidubaldo I, figlio di Federico da Montefeltro. Ancora oggi negli archivi della Cappella si conservano i libri più importanti che ne testimoniano l'esistenza, di cui il più antico è datato 1499.
Lo scorso 12 dicembre avrebbe festeggiato cento anni l'architetto Giancarlo De Carlo, il cui nome è strettamente legato a quello della città di Urbino. Sono previste celebrazioni da parte dell'Amministrazione Comunale? Se sì, quali? Queste le domande che ha posto tramite un'interrogazione a risposta scritta il gruppo consiliare Uniti per Urbino.
Andar per fiabe - rassegna organizzata da AMAT, in collaborazione con i Comuni del territorio, la Provincia di Pesaro e Urbino, con il sostengo del MiBACT, della Regione Marche e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro - domenica 19 gennaio fa tappa al Teatro Bramante di Urbania con A ritrovar le storie della compagnia Teatro dell’Orsa di Ferrara, con Monica Morini, Bernardino Bonzani, Franco Tanzi, realizzazioni scenografiche Franco Tanzi e ideazione luci Lucia Manghi.
Uniti per le Marche oltre la presenza dei Verdi, Socialisti e Civici si amplia con l’adesione di + Europa. “Cogliamo una nuova sfida - dichiara Mattia Morbidoni leader di +Europa - per suggellare un patto per una grande alleanza per l'equità generazionale, lo sviluppo sostenibile e ambiente.
da Uniti per le Marche
Il Teatro Bramante di Urbania ospita venerdì 17 gennaio La Lista. Salvare l’arte: il capolavoro di Pasquale Rotondi uno spettacolo di e con Laura Curino con la collaborazione alla messa in scena di Gabriele Vacis proposto nell’ambito di Teatri d’Autore. Stagione di Prosa nei Teatri Storici della provincia di Pesaro e Urbino, organizzata da AMAT, con il sostegno dei Comuni del territorio, della Regione Marche, del MiBAC e della Provincia di Pesaro e Urbino.
Sabato 18 gennaio alle 21.00 al Teatro Comunale di Cagli Mario Lavezzi festeggia 50 anni di musica d'autore con l'anteprima del tour teatrale 2020. Traguardo importante per uno degli artisti più stimati del panorama musicale. La sua storia è unica in Italia, il suo talento e la sua sensibilità artistica fanno di lui un esponente significativo nella discografia del nostro paese.
Sembra che questo 2020, si sia presentato come l’anno d’oro per Urbino. Prima l’agenzia Lonely Planet, poi l’afflusso record di visitatori alla Galleria delle Marche per la mostra su Raffaello ed infine il New York Times che la inserisce tra le città da visitare in questo anno appena iniziato.
Nella mattinata odierna, il Prefetto Vittorio Lapolla ha presieduto una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica cui hanno partecipato oltre ai vertici provinciali delle Forze di Polizia, il Comandante provinciale Vigili del Fuoco, il Dirigente della Sezione Polizia Stradale, il Direttore della Motorizzazione Civile, i rappresentanti dell’Anas, del Servizio “118”, della Provincia e dei Comuni di Pesaro, Urbino, Fano, Mondolfo e Gabicce Mare.
da Prefettura di Pesaro e Urbino
Nuovi bandi in arrivo per incentivare la mobilità elettrica. La Regione in questi giorni ha stanziato circa 2milioni e 200mila euro per finanziare ulteriori contributi rivolti alle amministrazioni locali, per sostituire i veicoli inquinanti con auto eco-sostenibili, e ai privati, per rafforzare la rete di infrastrutture di ricarica.
Il portarsi dei lavori in via Matteotti ha indotto i consiglieri del gruppo Uniti per Urbino a presentare un'interrogazione a risposta scritta per avere dei chiarimenti in merito. Il termine dei lavori inizialmente previsto per la fine del mese di gennaio, attualmente sembrerebbe essere slittato a marzo.
Hanno superato quota 500mila in tutta Italia e sono oltre 15.900mila quelli residenti nel territorio della Camera di Commercio delle Marche gli imprenditori che hanno colto l’opportunità di entrare nell’economia 4.0 aprendo dalla piattaforma impresa.italia.it il “cassetto digitale” della propria azienda.
Un dramma nel dramma quello che ha colpito la famiglia di Alessio Ronconi, il trentenne di Urbania deceduto nella giornata di ieri in un incidente stradale lungo la strada provinciale che da Fermignano conduce a Urbania, all'altezza della frazione fermignanese di San Silvestro.
Sabato 11 Gennaio, alle ore 19, a Fermignano si inaugurano i lavori di rifacimento e di efficentamento energetico della tribuna, e non solo, alla presenza del Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, del Vice Presidente dell’Assemblea Legislativa delle Marche Renato Claudio Minardi; di Fabio Luna, Presidente CONI Regione Marche e del delegato CONI provinciale Alberto Paccapelo .
Si è tenuta questa mattina nella Sala Tartaruga di Palazzo Passionei la seduta del Tavolo di Consultazione dell’Università di Urbino che ha visto confrontarsi i vertici dell’Ateneo con i rappresentanti delle istituzioni del territorio, del mondo produttivo, sindacale e delle associazioni di categoria.
Ha catalizzato l’attenzione delle più importanti tv, radio e riviste nazionali; ha accolto migliaia di visitatori, affascinandoli, con una proposta unica, pensata per le famiglie; ha raccontato una provincia, i suoi borghi, le sue eccellenze enogastronomiche, storiche, culturali. E ha fatto sognare.
Sostenere l'internazionalizzazione delle imprese nei settori tradizionali del Made in Italy, “legno e mobile” e “moda” è l'obiettivo del nuovo bando emanato dalla Regione Marche per consolidare l'export marchigiano, rafforzare e rilanciare la presenza delle Pmi imprese marchigiane del comparto legno e arredo e del comparto moda sui mercati internazionali, attraverso azioni più strutturate e innovative.
Il nuovo anno si apre con una brutta notizia per più di 39.400 marchigiani; tanti sono gli automobilisti che, secondo l’osservatorio Rc auto di Facile.it, a causa di un sinistro con colpa dichiarato nel 2019 dovranno fare i conti con un peggioramento della propria classe di merito e, di conseguenza, un premio RC auto più caro rispetto a quello pagato l’anno prima.
da Facile.it
È iniziato l'anno delle celebrazioni per il cinquecentenario dalla morte di Raffaello. Urbino sarà, ce lo auguriamo, meta imprescindibile per tutti coloro che vorranno scoprire il nostre illustre concittadino; qualcosa sembra muoversi per quanto riguarda le iniziative, e anche questa prima domenica del mese (probabilmente anche per l'entrata gratuita) una buona fila, che in alcuni momenti abbraccia Piazza Duca Federico, per la mostra di Palazzo Ducale "Raffaelo e gli amici di Urbino".