Sgarbi incoronato prosindaco e Gambini esulta. Ma per poco perché Sgarbi porta “l’unico virus accettabile, quello della conoscenza”. Praticamente ha già dato dell’ignorante e della capra (un must del personaggio al Sindaco di Urbino che in tema coronavirus ha, sua sponte, chiuso le “sue” scuole. L’accordo è palese.
da I Moderati per Urbino
Sul coronavirus è scontro istituzionale fra la Regione Marche e il Governo centrale, l'ordinanza con il cui Governatore Ceriscioli ha disposto la chiusura delle scuole e delle università marchigiane e la sospensione di ogni manifestazione pubblica non è piaciuta all'esecutivo guidato da Giuseppe Conte.
La Tintilia DOC è l’unica veramente autoctona del Molise. Si tratta di un vitigno rustico che da vita ad un vino di colore inteso facilmente riconoscibile. Tuttavia la Tintiilia non è un vitigno molto noto ed anzi solo in tempi recenti è uscita dall’oblio entro cui era stata relegata.
Si terrà mercoledì 26 febbraio presso l’Albergo Ristorante “Al Lago” di Fossombrone a partire dalle ore 10 un importante convegno promosso dal Consorzio Marche Biologiche, nell’ambito del Progetto Integrato di Filiera Agroalimentare - PSR Marche 2014-2020, dal tema: “La filiera marchigiana per la valorizzazione dei seminativi biologici. Un progetto per migliorare la sostenibilità ambientale ed economica del sistema agricolo regionale: conti colturali, gestione del rischio e gli orientamenti della nuova Politica Agricola Comune”.
Il Presidente e il Direttore dell'Accademia di Belle Arti di Urbino, anche per non ingenerare equivoci, puntualizzano che l'Istituzione urbinate non è chiusa in quanto ha soltanto differito in via precauzionale la programmata sessione straordinaria di discussione dei diplomi di tesi.
Tutte le scuole e le università marchigiane resteranno chiuse da domani fino alle ore 24:00 di martedì 2 marzo, ad annunciarlo è stato il presidente della Regione Luca Ceriscioli, durante la conferenza stampa congiunta con il GORES (Gruppo Operativo Regionale per le Emergenze Sanitarie).
“Ieri in tarda serata il Consiglio dei Ministri ha emanato nuove linee guida sulla gestione del problema del Coronavirus, alla luce del salto di qualità che c’è stato nel nostro Paese. Confermiamo che nella nostra Regione al momento non ci sono casi di positività, tutti i tamponi fatti sono risultati negativi, ma questo non ci esime dal tenere altissima la guardia."
"Oggi siamo qui per inaugurare un parco sportivo straordinario. Quando guardo a questi impianti con tante opportunità penso a tutti i giovani di questa comunita' che hanno la possibilità di crescere bene nei valori dello sport. Magari diventeranno campioni, magari no, ma saranno sicuramente dei bravi cittadini. Lo sport insegna sacrificio, amicizia, lealtà cioè quei valori importanti che aiutano a vivere."
“È necessario fare chiarezza: le scuole di ogni ordine e grado delle Marche resteranno aperte fino a nuovo avviso, contrariamente a quanto deciso con una ordinanza regionale che prevedeva la chiusura di tutte le scuole come misura di prevenzione del Coronavirus perché la sicurezza dei cittadini, dai più piccoli ai più grandi, viene prima di tutto."
Il Polo Tecnico Professionale della provincia di Pesaro e Urbino diventa realtà. Dopo la prima tavola rotonda di novembre, nell’aula magna “Silvana Arduini” dell’Itis “E. Mattei” di Urbino si sono rincontrati i rappresentanti del mondo dell’istruzione, della politica e dell’industria in un tavolo operativo per siglare un accordo storico, unico nelle Marche e con pochi pari in Italia, che prevede la costituzione di un Ente di formazione integrato che metta a disposizione di tutto il territorio strutture e percorsi mirati.
Sabato 29 febbraio torna l’ appuntamento con la campagna di sensibilizzazione contro la violenza di genere M’ama non M’ama organizzata dal Comune di Fermignano in collaborazione con le associazioni de.Sidera, Indipendance, il Vascello, Luoghi Comuni e la book blogger Milena Scaramucci (caramilena.com).
da Organizzatori
"Il presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, prima annuncia un’ordinanza per chiudere tutte le scuole e poi fa dietrofront dopo una telefonata di Conte."
Nelle Marche la preparazione all’allerta per il nuovo Coronavirus passa per le competenze tecniche del GORES, Gruppo Operativo Regionale per le Emergenze Sanitarie, tavolo tecnico che la Regione Marche ha costituito da tempo in modo strutturale per dare risposte tempestive alle emergenze sanitarie, tramite l’interfaccia tra operatori sanitari esperti e protezione civile regionale.
“Per Ceriscioli l’emergenza non è il coronavirus ma le elezioni. Diversamente da tante regioni italiane, nelle Marche il silenzio su prevenzione e lotta al potenziale contagio da coronavirus è assordante. Perché? Troppo impegnati a litigare per le candidature regionali del PD?”
È arrivata la risposta del Comune di Urbino, all'interrogazione a risposta scritta presentata lo scorso 15 gennaio dai consiglieri del Gruppo Uniti per Urbino in merito al centenario della nascita dell'architetto Giancarlo De Carlo