Resi noti dal Gores due nuovi casi positivi al coronavirus nelle Marche su 1309 tamponi.
di Antonio Mancino
redazione@vivereurbino.it
Un nuovo passo avanti verso la ripartenza dell’Università di Urbino: lunedì 8 giugno l’impianto natatorio “Mondolce” riprende le sue attività in tutta sicurezza, secondo gli orari mattutini dalle 8 alle 13 e i pomeriggi del martedì e giovedì dalle 15 alle 18.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Urbino ha da sempre un suo rappresentante nel Consiglio di Amministrazione di Marche Multiservizi, che i cittadini pagano 9.000 euro all’anno: ci chiediamo come ha difeso gli interessi dei propri cittadini e indirizzato le politiche in materia di rifiuti in questi anni?
da Movimento 5 Stelle Urbino
www.movimento5stelleurbino.it
C’era da aspettarselo. Chi critica Sgarbi non ha diritto di replica anche se si tratta, come per il passato, di insulti e bugie: dall’essere un grande esperto di Raffaello al professore di chiara fama, dal perentorio “l’Istituto Cappellini non esiste” al “quando morirai nessuno si accorgerà”, rivolto a chi scrive, tanto per esemplificare, ma l’elenco è ben più lungo.
di Ermanno Torrico
Finiti e lavori in Via Matteotti, da lunedì 8 giugno tornano accessibili il Varco 1 (accesso alla zona monumentale) e il Varco 2 (Via delle Mura). In contemporanea, la viabilità nel centro storico torna a come era prima dello svolgimento dei lavori in Via Matteotti.
www.comune.urbino.ps.it
Il Vice Presidente del Consiglio regionale delle Marche, Renato Claudio Minardi, interroga la giunta regionale con l'obiettivo di intervenire con Anas per sospendere da giugno a settembre i lavori lungo la E 78, nel tratto Fossombrone est-galleria del Furlo, o almeno ripristinare l'utilizzo delle normali corsie di marcia nei fine settimana ed anche sul Ponte Metauro lungo la Statale 16, per non creare disagi al traffico ordinario e turistico.
da Renato Claudio Minardi
Vice Presidente del Consiglio Regionale
Buone notizie dal fronte della lotta al coronavirus nelle Marche, la giornata di oggi non registra nuovi decessi e vede un significativo aumento di nuovi guariti e dimessi, +98.
di Antonio Mancino
redazione@vivereurbino.it
L’agricoltura marchigiana ha tagliato del 38% l’utilizzo di fitosanitari negli ultimi 10 anni e con 1 ettaro su cinque dedicato al biologico si piazza ben al di sopra della media europea del 7%.
www.marche.coldiretti.it
“Un ‘istant book’ per fotografare quello che di straordinario è accaduto e sta accadendo dentro gli ospedali e per lasciare una memoria di quanto accaduto”.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Due nuovi decessi causati dal Covid-19 si registrano nella giornata di oggi, il coronavirus torna a colpire la provincia di Pesaro e Urbino.
di Antonio Mancino
redazione@vivereurbino.it
Due nuovi contagi nelle Marche nelle ultime 24 ore, segnalati dal rapporto giornaliero del Gores.
di Antonio Mancino
redazione@vivereurbino.it
Incertezza normativa, burocrazia e cessione del credito. Sono i nodi principali del “Super Bonus” che il Governo Conte ha approvato all’interno del Decreto Rilancio per rilanciare l’edilizia e far ripartire il Paese.
da Confartigianato Imprese
www.confartigianatoimprese.net
Colpito dalla forza dirompente di verità innegabili, Sgarbi si è abbandonato sul “Carlino”, promosso a personale house organ, a una reazione scomposta, un delirio autocelebrativo provocato da un narcisismo devastante, un insulso minestrone in cui ha sentito il bisogno di evocare ancora una volta le sue folli dichiarazioni sul coronavirus e su Silvia Romano, insieme al burocratico elenco delle tante confuse iniziative che hanno contraddistinto il suo assessorato.
da Ermanno Torrico
PCI Urbino
La pandemia da COVID19 ci ha portati di fronte ad una enorme sfida di carattere procedurale ed organizzativo dove la prima sorgente di informazioni rilevanti è nel perimetro della Sanità.
da Partito Democratico Urbino
partitodemocraticourbino@gmail.com
Il 5 giugno 2020 ricorre il 206° anniversario della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri che, per tradizione, viene celebrato nello stesso giorno in cui, nel 1920, fu concessa la prima medaglia d’oro al Valor Militare per l'eroica partecipazione dei Carabinieri al Primo Conflitto Mondiale.
da Arma dei Carabinieri
Comando Provinciale di Pesaro Urbino
Lo sappiamo: siete bravissimi a indovinare chi vi ha appena salutato nonostante la mascherina anticovid, vero?
da Caccia al Teshorror
www.facebook.com/lacacciaalteshorror
Dura replica da parte dell'amministrazione comunale di Cagli dopo le numerose polemiche dei giorni scorsi, provenienti sia dalle forze politiche di minoranza che dai commercianti del centro storico, che nel frattempo sono tornati a riunirsi mercoledì sera e ieri hanno protocollato in comune un documento nel quale si richiede un ripensamento del piano da parte dell'amministrazione cagliese.
di Simone Giacomucci
redazione@vivereurbino.it
Finalmente dopo una lunghissima attesa il sindaco di Cagli (nonché presidente dell'Unione Montana del Catria e Nerone) Alberto Alessandri è risultato negativo anche al secondo tampone al quale era stato sottoposto la scorsa settimana.
di Simone Giacomucci
redazione@vivereurbino.it
Un evento in diretta streaming su facebook sabato 11 luglio alle ore 17, con il coinvolgimento di tutti gli studenti che conseguiranno la maturità nell’anno scolastico 2019-2020, invitati anche a realizzare video da condividere per l’occasione.
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
www.provincia.pu.it
Dopo l'emergenza sanitaria del Corona Virus e le forti restrizioni imposte dal distanziamento sociale e dal lock down, oggi i luoghi naturali esercitano ovviamente un forte richiamo.
da Associazione La Lupus in Fabula
www.lalupusinfabula.it
Il Gores ha comunicato 3 nuovi casi positivi nelle Marche su 624 tamponi.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Marica Branchesi, professoressa associata di fisica astroparticellare al Gran Sasso Science Institute, è stata eletta presidente del Consiglio Scientifico dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), al cui interno era stata nominata lo scorso 22 maggio.
da Gran Sasso Science Institute
www.gssi.it
Alle prime luci dell’alba di giovedì i carabinieri della Compagnia di Fano, con i militari delle Compagnie di Rimini e Monza e dal personale del Nucleo Cinofili di Pesaro, hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di applicazione di misure cautelari (3 custodie in carcere, 4 misure degli arresti domiciliari e 1 dell’obbligo di prestazione alla polizia giudiziaria) nei confronti di 8 soggetti, tra cui italiani, albanesi e marocchini, resisi responsabili a vario titolo di detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti nonché di un furto simulato in danno delle slot machine installate in un bar di Fossombrone.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Registra purtroppo un nuovo decesso il quotidiano rapporto del Gores sull'epidemia di coronavirus nelle Marche.
di Antonio Mancino
redazione@vivereurbino.it
Torniamo nuovamente sulla questione viabilità, pedonalizzazione e modifica della disposizione dei parcheggi nel centro storico di Cagli, che dovrebbe partire dal prossimo primo luglio e durare tutto il periodo estivo, per far fronte all'emergenza sanitaria che ha imposto nuove regole e comportamenti.
di Simone Giacomucci
redazione@vivereurbino.it
Settembre potrebbe diventare il mese del non ritorno per il comparto del trasporto persone in provincia di Pesaro e Urbino che perderà per allora almeno un terzo delle imprese. Lo afferma CNA FITA che a tal riguardo fa alcune considerazioni:
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Cgil e Cisl di Pesaro e Urbino, in accordo con i propri Centri di assistenza fiscale, esprimono grande perplessità nel constatare che molti Comuni della nostra provincia, primi fra tutti i due più grandi ovvero Pesaro e Fano, non hanno dato la possibilità ai cittadini di pagare l’acconto IMU 2020 anche dopo la scadenza del 16 giugno, senza applicare sanzioni ed interessi.
da Cisl Marche
cislmarche.it
Dalla mezzanotte di oggi 3 giugno, a quasi tre mesi dall'entrata in vigore delle prime limitazioni, è caduto, senza bisogno di ulteriori DPCM, il divieto di spostamento fra regioni diverse. Scompare l'obbligo dell'autocertificazione, ma restano ancora in vigore alcune prescrizioni, ecco in dettaglio quali:
di Antonio Mancino
redazione@vivereurbino.it
Denunciato in stato di libertà, dagli agenti del Commissariato di Urbino, un quarantaquattrenne residente nella zona per porto abusivo di armi da fuoco ed esercizio della caccia in periodo di divieto generale.
di Antonio Mancino
redazione@vivereurbino.it
Il Gores ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati processati 711 tamponi, 371 del percorso nuove diagnosi e 340 del percorso guariti.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it