"L'ebraismo oltre i libri", Piero Stefani incontra gli studenti dell'ITIS Mattei al Teatro Sanzio

"L'ebraismo oltre i libri", Piero Stefani incontra gli studenti dell'ITIS Mattei al Teatro Sanzio 2' di lettura 21/01/2020 - Urge più che mai nel contesto contemporaneo una corretta conoscenza degli elementi fondamentali dell’Ebraismo e del Cristianesimo per combattere alcuni dei pregiudizi che hanno condizionato e spesso continuano a condizionare la storia di oggi, per tale motivo il dipartimento di Lettere dell’Itis Mattei ha invitato lo storico e teologo Piero Stefani che nella mattinata di venerdì 24 gennaio (dalle 9) terrà una conferenza dal titolo L’ebraismo oltre i libri.

Lo scenario che ospiterà l’iniziativa sarà quella di Teatro Sanzio​.

350 gli studenti coinvolti (tutti i ragazzi di IV e V) che avranno modo di ascoltare racconti di testimoni, confrontandosi anche con la Maria​ Luisa Moscati,​ studiosa e conoscitrice dei luoghi ebraici di Urbino e con Rossana​ Lanternari,​ testimone della Shoah e figlia di sopravvissuta alle leggi razziali in Italia durante la II Guerra Mondiale. Introdurranno l’incontro la Dirigente scolastica dell’Istituto Mattei, Silvia Gelardi, e l’assessore alla Cultura della Regione Marche Loretta Bravi.

L’idea è nata da una riflessione legata alla didattica dell’Ebraismo a scuola: spesso si celebra la giornata della Memoria, dando per scontato che i ragazzi conoscano gli ebrei e le vere ragioni storiche che portarono all’Olocausto, a tale scopo è stato invitato il filosofo e teologo Piero Stefani, una voce autorevole nel panorama degli studiosi di Ebraismo, autore di vari saggi, docente universitario presso la Facoltà Teologica Settentrionale di Milano, che spiegherà agli studenti perché proprio gli ebrei furono vittime del più tragico eccidio della Storia contemporanea.

A seguire, interverrà M.Luisa Moscati raccontando le storie di salvezza avvenute nel nostro territorio e, infine i ragazzi potranno conoscere Rosanna Lanternari che parlerà della sua storia di bambina durante la cacciata dei tedeschi a Roma.

Dunque,​ L’Ebraismo oltre i libri per spiegare quello che i libri non spiegano, per stanare clichè e creare maggior consapevolezza intorno ad un tema troppo discusso e ancora troppo poco conosciuto.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-01-2020 alle 20:08 sul giornale del 21 gennaio 2020 - 339 letture

In questo articolo si parla di attualità, urbino, giornata della memoria, itis, teatro sanzio urbino, ebraismo, itis mattei urbino, comunicato stampa, piero stefani

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bfki





logoEV
logoEV