Giorno della Memoria, riflettere su una tragedia che è ancora oggetto di attacchi immorali

Segnali preoccupanti anche in Italia dove a Cuneo l’abitazione di una persona è stata contrassegnata dalla scritta “qui vive un ebreo” come nella Germania della “notte dei cristalli”, ultimo episodio di tanti che l’hanno preceduto di antisemitismo e di razzismo.
Sarebbe troppo semplicistico spiegare tutto questo con la teoria del “capro espiatorio” cui addossare la responsabilità dei propri fallimenti personali e collettivi. La crisi è molto più profonda e numerosi stereotipi sono ormai diventati senso comune fino a non provare vergogna nel pronunciare insulti pieni di odio e di paura contro gli Ebrei e gli immigrati.
L’appello alla razionalità , purtroppo, non è sufficiente per contrastare la percezione di un pericolo inesistente. Si usano sempre più parole ed espressioni antisemite e razziste ritenute moralmente legittime. Occorre diffondere la conoscenza di quanto avvenuto e un lavoro educativo di lunga lena che deve partire dalla scuola, ma anche dalle famiglie, per confrontarsi e affrontare la diversità senza temerla e considerarla, invece, un arricchimento reciproco.
L’Istituto “Cappellini” invita tutti i cittadini a partecipare alle iniziative per il 27 gennaio. Occorre non abbassare la guardia, approfondire la conoscenza della Shoah per contrastare il revisionismo negazionista e rafforzare la solidarietà e il rispetto fra culture e popoli diversi.
Cogliamo l’occasione per esprimere stima e affetto a Liliana Segre che non risparmia energie per far comprendere il dramma della Shoah e quale perdita irreparabile abbia costituito per la civiltà europea e l’intera umanità.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-01-2020 alle 16:02 sul giornale del 27 gennaio 2020 - 120 letture
In questo articolo si parla di attualità, giorno della memoria, shoah, olocausto, istituto per la storia del movimento di liberazione, ermanno torrico, istituto e. cappellini, comunicato stampa
L'indirizzo breve
https://vivere.me/bfzc
Commenti

- L'ex Morselli di Pesaro nel nome di Daniele Tagliolini
- Nuova pavimentazione per il percorso pedonale da viale Comandino a viale Di Vittorio
- Congresso provinciale della Lega, Enrico Rossi eletto segretario
- Kevin Clark sarà Academic Ambassador dell'Università di Urbino
- Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo, Saltamartini: "Nella nostra regione ci sono risorse e progetti"