All'ITIS Mattei il Premio Frontino-Montefeltro per la mostra su Leonardo di Palazzo Ducale

All'ITIS Mattei il Premio Frontino-Montefeltro per la mostra su Leonardo di Palazzo Ducale 2' di lettura 23/10/2020 - Nel segno di Leonardo l’Itis “Mattei” riceve il Premio nazionale di cultura "Frontino-Montefeltro", un riconoscimento prestigioso, ideato da Antonio Mariani e Carlo Bo per valorizzare le eccellenze del nostro territorio e giunto alla sua 39a edizione.

L’istituto tecnico urbinate è stato premiato nella sezione sperimentazione scolastiche per il progetto di realtà aumentata allestito nell’aprile-maggio dell’anno scorso a Palazzo Ducale in collaborazione con la Galleria Nazionale delle Marche e l’Università di Urbino. La cerimonia, che non si è potuta tenere nel Complesso Monumentale di Montefiorentino, si è svolta nell’aula magna dell’istituto; il sindaco di Frontino Andrea Spagna e Ebe Francioni hanno consegnato il premio di 1000 euro all’ex dirigente Silvia Gelardi e al nuovo preside Sergio Brandi, una cifra che verrà utilizzata nell’allestimento di un laboratorio di realtà virtuale e aumentata che potrà ulteriormente contribuire a promuovere il patrimonio provinciale.

Il progetto vincente, “Nel segno di Leonardo, percorsi interattivi dal Rinascimento alle onde gravitazionali”, nato da un progetto Pon di alternanza scuola-lavoro coordinati dai docenti Francesco Serafini, Michela Piergiovanni, Marco Ercolani e Andrea Primavera, ha coinvolto quaranta studenti, che hanno funto da vere e proprie guide turistiche all’interno della installazione di Palazzo Ducale, permettendo ai visitatori, grazie ad un’app progettata all’interno della scuola, di ammirare in 3D le macchine ideate da Francesco di Giorgio Martini o di muoversi nella Città ideale riprodotta in una ricostruzione geometrico-matematica in realtà virtuale.

“Per noi è un onore ricevere questo premio - commenta il prof. Francesco Serafini - che testimonia come la scuola possa essere una delle forze culturali in grado di valorizzare il nostro territorio. Ragazzi dell’istituto tecnico con una vocazione tecnico-industriale hanno potuto conoscere e sperimentare alcuni aspetti culturali dell’Urbino rinascimentale. Quell’Urbino in cui Leonardo soggiorno nell’estate del 1502 compiendo studi descrittivi e meccanici a contatto con un ambiente culturale ricco di grandi artisti come Piero della Francesca, ma anche di importanti architetti civili e militari come Francesco di Giorgio Martini e matematici come Luca Pacioli”.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-10-2020 alle 08:23 sul giornale del 23 ottobre 2020 - 370 letture

In questo articolo si parla di attualità, urbino, itis, palazzo ducale urbino, itis mattei urbino, premio frontino montefeltro, comunicato stampa, mostra leonardo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bzpS





logoEV
logoEV