A seguito di segnalazioni di alcuni eventi avversi gravi in concomitanza temporale con la somministrazione di dosi appartenenti al lotto ABV2856 del vaccino AstraZeneca anti-Covid 19, AIFA ha deciso in via precauzionale di emettere un divieto di utilizzo del lotto collegato agli eventi in tutto il territorio nazionale.
da Asur Marche
"Le Marche pagano i mesi di lockdown del 2020 con le aziende praticamente chiuse. Il dato negativo dell’export certifica una situazione chiara: tra i primi 10 distretti più colpiti a livello nazionale ben 4 erano delle Marche; in particolare sofferenza il calzaturiero: questa situazione ha avuto un impatto devastante sulle aziende produttrici di beni durevoli. Il -11,7% è, del resto, un dato medio visto che ingloba anche il risultato estremamente positivo del polo farmaceutico del Piceno".
Il 13 Gennaio 2021 avevamo proposto di vaccinare i disabili gravi e i loro operatori, dopo false promesse, è sceso in campo direttamente il Premier Draghi ed il Ministro delle Disabilità ad affermare, ufficialmente, che vanno vaccinati coloro che sono riconosciuti dalla Legge 104.
Il presidente della Provincia di Pesaro e Urbino Giuseppe Paolini chiama a raccolta i sindaci del territorio provinciale promuovendo per domani, venerdì 12 marzo, alle ore 15.30 un incontro assembleare in videoconferenza dalla sala del consiglio provinciale, sul tema “Prospettive delle infrastrutture e dei servizi nel territorio della provincia di Pesaro e Urbino”.
A un anno dall’inizio della pandemia, la voglia di viaggiare non si ferma: nonostante il continuo cambio delle restrizioni agli spostamenti, gli italiani continuano a consultare il web per cercare informazioni circa le destinazioni che vorrebbero visitare; tra queste, non mancano i borghi e le altre piccole città della penisola.
Migliorare la raccolta differenziata, ridurre i rifiuti e abbassare le bollette per i cittadini è possibile. Lo hanno raccontato in un webinar pochi giorni fa tre relatori appartenenti a zone diverse del Paese ma tutti con la forte motivazione di attuare la strategia verso “rifiuti zero”.
Dalla mezzanotte di domani, mercoledì 10 marzo, fino alle 24:00 di domenica 14, la provincia di Pesaro e Urbino (insieme a quasi tutte le province marchigiane, esclusa Ascoli) sarà in zona rossa.
La Giunta Regionale Marche, nelle persone del Vicepresidente Mirco Carloni e degli Assessori Stefano Aguzzi, Guido Castelli, Giorgia Latini e Filippo Saltamartini, il 1 dicembre 2020 ha approvato all’unanimità, con deliberazione n. 1536, i Piani di Controllo regionali per le Volpi e per i Corvidi.
da LAC Marche
Il presidente del Comitato provinciale dell’Unpli (Unione nazionale delle Pro Loco d’Italia) Damiano Bartocetti esprime preoccupazione “per il proliferare di progetti di promozione turistica nel territorio provinciale spesso estemponei e fini a se stessi, che vengono presentati tramite riunioni o social e che rischiano di rimanere sterili e di sprecare risorse se non c’è un reale coordinamento”.
Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità dell’Università di Urbino ha organizzato per giovedì 11 marzo dalle 9 alle 13 l’incontro “Le donne nelle religioni del libro” aperto al pubblico collegandosi al link https://uniurb-it.zoom.us/webinar/register/WN_MaCCmh2RQmKQOqJdy2mvOQ. Subito dopo l’iscrizione, una email confermerà il link per entrare nel webinar.
Alla luce dell'analisi settimanale dell’andamento epidemiologico regionale, i dati indicano un forte incremento di casi anche nelle province di Pesaro e Urbino e di Fermo, che mostrano una tendenza di crescita molto elevata, mentre un trend inverso sulla provincia di Ascoli Piceno dove si registra un lieve calo di contagi.
"Leggo che il presidente Acquaroli starebbe meditando di fare un’ordinanza per dichiarare Pesaro Urbino zona rossa, che possa partire, forse, da mercoledì. Stiamo chiedendo coraggio a questa giunta da tempo ma il presidente Acquaroli continua a rimandare le decisioni più severe ed opportune per la comunità marchigiana. Per fermare questa ondata di contagi dopo le indecisioni su Ancona e Macerata delle scorse settimane ora va dichiarata zona rossa tutta la regione e va fatto immediatamente".
Secondo il sondaggio Sigma Consulting realizzato per Vivere Marche il 52% dei marchigiani ha fiducia nel presidente Acquaroli, due punti in meno rispetto alla rilevazione realizzata 4 mesi fa. Sulla gestione della pandemia i marchigiani bocciano l'operato della Giunta.