Con ordinanza (n. 75/2021) pubblicata in data odierna (ieri, ndr) il Tribunale Amministrativo delle Marche si è pronunciato respingendo in sede cautelare l'ennesimo ricorso amministrativo (n. R.G. 102/2021), presentato dalle associazioni animaliste LAC, ENPA, LAV, Lupus in Fabula, per l’annullamento previa sospensione dei Piani di Controllo delle specie Volpe e Corvidi, deliberato dalla Regione Marche con D.G.R. n. 1536/2020.
"Ieri ho denunciato pubblicamente il fatto, gravissimo, che la Regione Marche ha ricevuto più dosi di vaccino di quante ne abbia dichiarate. Oggi torno a chiedere spiegazioni anche con una interrogazione parlamentare urgente che depositerò stamani". Ad annunciarlo è Alessia Morani, deputata del Pd.
Cresce il modello Girolomoni, realtà di riferimento nel panorama del biologico con un sistema unico di produzione che copre tutta la filiera della pasta, dalla coltivazione al piatto. La cooperativa agricola, con sede a Isola del Piano, ha chiuso il 2020 con 18,8 milioni di euro di fatturato, pari ad una crescita del 36% rispetto l’anno precedente.
da Cooperativa Agricola Girolomoni
A distanza di un anno il bilancio è pesante e il futuro sempre più incerto. La crisi da Covid - 19 ha destabilizzato un’ampia gamma di imprese: il 28,9% delle micro e piccole imprese delle Marche, secondo le elaborazioni dell’Ufficio Studi di Confartigianato, quest’anno dovrà far fronte a rischi operativi e di sostenibilità dell’attività. Un dato che conferma il grave stato di sofferenza del settore che va ad aggiungersi alle 1.188 imprese marchigiane perse nel 2020, 548 quelle artigiane.
da Confartigianato Imprese Marche
La RUS - Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile aderisce a “M’illumino di meno”, Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata dalla trasmissione di Rai Radio2 Caterpillar, in programma venerdì 26 marzo e dedicata al “Salto di specie”, vale a dire quell’evoluzione ecologica nel nostro modo di vivere che dobbiamo assolutamente compiere per uscire migliori dalla pandemia.
Quattro imprese artigiane su cinque sono finite in profondo rosso nel 2020. Con picchi vicini alla totalità di imprese in perdita nei comparti che più hanno sofferto il confinamento, il distanziamento sociale, la drastica riduzione del commercio internazionale l’anno scorso. Un autentico “annus horribilis” per i micro imprenditori.
A seguito di segnalazioni di alcuni eventi avversi gravi in concomitanza temporale con la somministrazione di dosi appartenenti al lotto ABV2856 del vaccino AstraZeneca anti-Covid 19, AIFA ha deciso in via precauzionale di emettere un divieto di utilizzo del lotto collegato agli eventi in tutto il territorio nazionale.
da Asur Marche
"Le Marche pagano i mesi di lockdown del 2020 con le aziende praticamente chiuse. Il dato negativo dell’export certifica una situazione chiara: tra i primi 10 distretti più colpiti a livello nazionale ben 4 erano delle Marche; in particolare sofferenza il calzaturiero: questa situazione ha avuto un impatto devastante sulle aziende produttrici di beni durevoli. Il -11,7% è, del resto, un dato medio visto che ingloba anche il risultato estremamente positivo del polo farmaceutico del Piceno".
Il 13 Gennaio 2021 avevamo proposto di vaccinare i disabili gravi e i loro operatori, dopo false promesse, è sceso in campo direttamente il Premier Draghi ed il Ministro delle Disabilità ad affermare, ufficialmente, che vanno vaccinati coloro che sono riconosciuti dalla Legge 104.
Il presidente della Provincia di Pesaro e Urbino Giuseppe Paolini chiama a raccolta i sindaci del territorio provinciale promuovendo per domani, venerdì 12 marzo, alle ore 15.30 un incontro assembleare in videoconferenza dalla sala del consiglio provinciale, sul tema “Prospettive delle infrastrutture e dei servizi nel territorio della provincia di Pesaro e Urbino”.
A un anno dall’inizio della pandemia, la voglia di viaggiare non si ferma: nonostante il continuo cambio delle restrizioni agli spostamenti, gli italiani continuano a consultare il web per cercare informazioni circa le destinazioni che vorrebbero visitare; tra queste, non mancano i borghi e le altre piccole città della penisola.
Migliorare la raccolta differenziata, ridurre i rifiuti e abbassare le bollette per i cittadini è possibile. Lo hanno raccontato in un webinar pochi giorni fa tre relatori appartenenti a zone diverse del Paese ma tutti con la forte motivazione di attuare la strategia verso “rifiuti zero”.
Dalla mezzanotte di domani, mercoledì 10 marzo, fino alle 24:00 di domenica 14, la provincia di Pesaro e Urbino (insieme a quasi tutte le province marchigiane, esclusa Ascoli) sarà in zona rossa.
La Giunta Regionale Marche, nelle persone del Vicepresidente Mirco Carloni e degli Assessori Stefano Aguzzi, Guido Castelli, Giorgia Latini e Filippo Saltamartini, il 1 dicembre 2020 ha approvato all’unanimità, con deliberazione n. 1536, i Piani di Controllo regionali per le Volpi e per i Corvidi.
da LAC Marche
Il Consiglio dei Ministri ha presentato ai presidenti di regione il testo del nuovo Decreto legge, in vigore dal 15 marzo al 6 aprile, che introduce nuove misure restrittive per il contenimento del Covid19, e che sarà presentato ufficialmente nelle prossime ore.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Il Ministro della Salute Roberto Speranza ha comunicato al Presidente della regione Francesco Acquaroli che in vista della nuova classificazione, saranno in zona rossa per le prossime due settimane.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Covid, undici decessi nelle ultime 24 ore, il più giovane aveva 54 anni, due le vittime in provincia
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati 11 decessi.
di Redazione
redazione@vivereurbino.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5866 tamponi: 3573 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1156 nello screening con percorso Antigenico) e 2293 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 24,5%).
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Con ordinanza (n. 75/2021) pubblicata in data odierna (ieri, ndr) il Tribunale Amministrativo delle Marche si è pronunciato respingendo in sede cautelare l'ennesimo ricorso amministrativo (n. R.G. 102/2021), presentato dalle associazioni animaliste LAC, ENPA, LAV, Lupus in Fabula, per l’annullamento previa sospensione dei Piani di Controllo delle specie Volpe e Corvidi, deliberato dalla Regione Marche con D.G.R. n. 1536/2020.
ARCI Caccia
Comitato Regionale Marche
Le estetiste e gli acconciatori della provincia di Pesaro e Urbino non ci stanno e chiedono di poter lavorare per appuntamento e in sicurezza anche se in zona rossa.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Martedì 16 marzo, alle ore 15, l'Università di Urbino avrà il piacere di ospitare il webinar "Atomi radioattivi e atomi per la pace" del Prof. Wolfango Plastino, ordinario di Fisica Applicata all'Università degli Studi di Roma Tre.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Triplicano le aziende marchigiane della barbabietola da zucchero ed è boom di terreni dedicati a questa coltura. Per la stagione bieticola 2021 ci saranno 1651 ettari coltivati (605 a biologico) e 170 aziende coinvolte (60 del biologico e 110 del convenzionale).
www.marche.coldiretti.it
"Ieri ho denunciato pubblicamente il fatto, gravissimo, che la Regione Marche ha ricevuto più dosi di vaccino di quante ne abbia dichiarate. Oggi torno a chiedere spiegazioni anche con una interrogazione parlamentare urgente che depositerò stamani". Ad annunciarlo è Alessia Morani, deputata del Pd.
da Alessia Morani
Deputata Partito Democratico
Cresce il modello Girolomoni, realtà di riferimento nel panorama del biologico con un sistema unico di produzione che copre tutta la filiera della pasta, dalla coltivazione al piatto. La cooperativa agricola, con sede a Isola del Piano, ha chiuso il 2020 con 18,8 milioni di euro di fatturato, pari ad una crescita del 36% rispetto l’anno precedente.
da Cooperativa Agricola Girolomoni
A distanza di un anno il bilancio è pesante e il futuro sempre più incerto. La crisi da Covid - 19 ha destabilizzato un’ampia gamma di imprese: il 28,9% delle micro e piccole imprese delle Marche, secondo le elaborazioni dell’Ufficio Studi di Confartigianato, quest’anno dovrà far fronte a rischi operativi e di sostenibilità dell’attività. Un dato che conferma il grave stato di sofferenza del settore che va ad aggiungersi alle 1.188 imprese marchigiane perse nel 2020, 548 quelle artigiane.
da Confartigianato Imprese Marche
La RUS - Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile aderisce a “M’illumino di meno”, Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata dalla trasmissione di Rai Radio2 Caterpillar, in programma venerdì 26 marzo e dedicata al “Salto di specie”, vale a dire quell’evoluzione ecologica nel nostro modo di vivere che dobbiamo assolutamente compiere per uscire migliori dalla pandemia.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Quattro imprese artigiane su cinque sono finite in profondo rosso nel 2020. Con picchi vicini alla totalità di imprese in perdita nei comparti che più hanno sofferto il confinamento, il distanziamento sociale, la drastica riduzione del commercio internazionale l’anno scorso. Un autentico “annus horribilis” per i micro imprenditori.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
A seguito di segnalazioni di alcuni eventi avversi gravi in concomitanza temporale con la somministrazione di dosi appartenenti al lotto ABV2856 del vaccino AstraZeneca anti-Covid 19, AIFA ha deciso in via precauzionale di emettere un divieto di utilizzo del lotto collegato agli eventi in tutto il territorio nazionale.
da Asur Marche
Bollettino coronavirus, ancora alto il numero delle nuove diagnosi, 921 in regione, 194 in provincia
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 6847 tamponi: 4327 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1511 nello screening con percorso Antigenico) e 2520 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 21,3%).
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati 11 decessi.
di Redazione
redazione@vivereurbino.it
"Le Marche pagano i mesi di lockdown del 2020 con le aziende praticamente chiuse. Il dato negativo dell’export certifica una situazione chiara: tra i primi 10 distretti più colpiti a livello nazionale ben 4 erano delle Marche; in particolare sofferenza il calzaturiero: questa situazione ha avuto un impatto devastante sulle aziende produttrici di beni durevoli. Il -11,7% è, del resto, un dato medio visto che ingloba anche il risultato estremamente positivo del polo farmaceutico del Piceno".
da Camera di Commercio delle Marche
Il 13 Gennaio 2021 avevamo proposto di vaccinare i disabili gravi e i loro operatori, dopo false promesse, è sceso in campo direttamente il Premier Draghi ed il Ministro delle Disabilità ad affermare, ufficialmente, che vanno vaccinati coloro che sono riconosciuti dalla Legge 104.
da Uniti per Urbino
Gruppo Consiliare
Il presidente della Provincia di Pesaro e Urbino Giuseppe Paolini chiama a raccolta i sindaci del territorio provinciale promuovendo per domani, venerdì 12 marzo, alle ore 15.30 un incontro assembleare in videoconferenza dalla sala del consiglio provinciale, sul tema “Prospettive delle infrastrutture e dei servizi nel territorio della provincia di Pesaro e Urbino”.
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
www.provincia.pu.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati 10 decessi.
di Redazione
redazione@vivereurbino.it
A un anno dall’inizio della pandemia, la voglia di viaggiare non si ferma: nonostante il continuo cambio delle restrizioni agli spostamenti, gli italiani continuano a consultare il web per cercare informazioni circa le destinazioni che vorrebbero visitare; tra queste, non mancano i borghi e le altre piccole città della penisola.
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 7315 tamponi: 4676 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1827 nello screening con percorso Antigenico) e 2639 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 18,8%).
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Tutta la provincia di Pesaro e Urbino a partire da oggi e fino a domenica è stata inserita in zona rossa. CNA Agroalimentare di Pesaro e Urbino ricorda le disposizioni previste per bar , ristorazione e mense.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Migliorare la raccolta differenziata, ridurre i rifiuti e abbassare le bollette per i cittadini è possibile. Lo hanno raccontato in un webinar pochi giorni fa tre relatori appartenenti a zone diverse del Paese ma tutti con la forte motivazione di attuare la strategia verso “rifiuti zero”.
da Forum Provinciale per i Beni Comuni
Pesaro e Urbino
Gli artigiani, maestri di inventiva e manualità, spesso eredi delle tradizioni ma anche innovatori. Figure importanti ma mai riconosciute come dovrebbero.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Procede il piano vaccinazioni nelle Marche, che si assestano ormai da diversi giorni al quinto posto nazionale per percentuali di vaccini somministrati rispetto a quelli consegnati.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Dalla mezzanotte di domani, mercoledì 10 marzo, fino alle 24:00 di domenica 14, la provincia di Pesaro e Urbino (insieme a quasi tutte le province marchigiane, esclusa Ascoli) sarà in zona rossa.
di Antonio Mancino
redazione@vivereurbino.it
La Giunta Regionale Marche, nelle persone del Vicepresidente Mirco Carloni e degli Assessori Stefano Aguzzi, Guido Castelli, Giorgia Latini e Filippo Saltamartini, il 1 dicembre 2020 ha approvato all’unanimità, con deliberazione n. 1536, i Piani di Controllo regionali per le Volpi e per i Corvidi.
da LAC Marche