“In merito ai piani di controllo della volpe e dei corvidi, smentiamo categoricamente quanto affermato sulla stampa dalle associazioni venatorie. Si tratta infatti solo della fase cautelare, non vi è stata quindi alcuna sentenza di merito del TAR Marche e conseguentemente nessuna “caccia alla volpe”. I cacciatori non possono quindi cantare alcuna vittoria!”.
dalle Associazioni animaliste
Ecco le offerte di lavoro di questa settimana rese note dai Centri per l'Impiego di Urbino, Pesaro e Fano. I Centri per l'impiego ricevono il pubblico solo su appuntamento, le informazioni e i recapiti sono sul sito e affissi agli ingressi di ogni struttura. Tutti i dettagli utili si trovano sul sito regionale.
Nei giorni scorsi l’Assessore al Turismo Roberto Cioppi ha incontrato i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali Irmo Foglietta (Cgil) e Leonardo Piccinno (Cisl) in merito alle attività che l’Amministrazione comunale intende realizzare per lo sviluppo e il rilancio del settore turistico.
Sono stati numerosi i sindaci che hanno raccolto l’invito del presidente della Provincia di Pesaro e Urbino Giuseppe Paolini a partecipare all’incontro in videoconferenza su “Prospettive delle infrastrutture e dei servizi nel territorio provinciale”, fortemente voluto in vista delle opportunità che si presenteranno con il Recovery Fund e con gli altri strumenti che verranno messi in campo a livello europeo e nazionale.
Con ordinanza (n. 75/2021) pubblicata in data odierna (ieri, ndr) il Tribunale Amministrativo delle Marche si è pronunciato respingendo in sede cautelare l'ennesimo ricorso amministrativo (n. R.G. 102/2021), presentato dalle associazioni animaliste LAC, ENPA, LAV, Lupus in Fabula, per l’annullamento previa sospensione dei Piani di Controllo delle specie Volpe e Corvidi, deliberato dalla Regione Marche con D.G.R. n. 1536/2020.
"Ieri ho denunciato pubblicamente il fatto, gravissimo, che la Regione Marche ha ricevuto più dosi di vaccino di quante ne abbia dichiarate. Oggi torno a chiedere spiegazioni anche con una interrogazione parlamentare urgente che depositerò stamani". Ad annunciarlo è Alessia Morani, deputata del Pd.
Cresce il modello Girolomoni, realtà di riferimento nel panorama del biologico con un sistema unico di produzione che copre tutta la filiera della pasta, dalla coltivazione al piatto. La cooperativa agricola, con sede a Isola del Piano, ha chiuso il 2020 con 18,8 milioni di euro di fatturato, pari ad una crescita del 36% rispetto l’anno precedente.
da Cooperativa Agricola Girolomoni
A distanza di un anno il bilancio è pesante e il futuro sempre più incerto. La crisi da Covid - 19 ha destabilizzato un’ampia gamma di imprese: il 28,9% delle micro e piccole imprese delle Marche, secondo le elaborazioni dell’Ufficio Studi di Confartigianato, quest’anno dovrà far fronte a rischi operativi e di sostenibilità dell’attività. Un dato che conferma il grave stato di sofferenza del settore che va ad aggiungersi alle 1.188 imprese marchigiane perse nel 2020, 548 quelle artigiane.
da Confartigianato Imprese Marche
La RUS - Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile aderisce a “M’illumino di meno”, Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata dalla trasmissione di Rai Radio2 Caterpillar, in programma venerdì 26 marzo e dedicata al “Salto di specie”, vale a dire quell’evoluzione ecologica nel nostro modo di vivere che dobbiamo assolutamente compiere per uscire migliori dalla pandemia.
Quattro imprese artigiane su cinque sono finite in profondo rosso nel 2020. Con picchi vicini alla totalità di imprese in perdita nei comparti che più hanno sofferto il confinamento, il distanziamento sociale, la drastica riduzione del commercio internazionale l’anno scorso. Un autentico “annus horribilis” per i micro imprenditori.
A seguito di segnalazioni di alcuni eventi avversi gravi in concomitanza temporale con la somministrazione di dosi appartenenti al lotto ABV2856 del vaccino AstraZeneca anti-Covid 19, AIFA ha deciso in via precauzionale di emettere un divieto di utilizzo del lotto collegato agli eventi in tutto il territorio nazionale.
da Asur Marche
"Le Marche pagano i mesi di lockdown del 2020 con le aziende praticamente chiuse. Il dato negativo dell’export certifica una situazione chiara: tra i primi 10 distretti più colpiti a livello nazionale ben 4 erano delle Marche; in particolare sofferenza il calzaturiero: questa situazione ha avuto un impatto devastante sulle aziende produttrici di beni durevoli. Il -11,7% è, del resto, un dato medio visto che ingloba anche il risultato estremamente positivo del polo farmaceutico del Piceno".
Il 13 Gennaio 2021 avevamo proposto di vaccinare i disabili gravi e i loro operatori, dopo false promesse, è sceso in campo direttamente il Premier Draghi ed il Ministro delle Disabilità ad affermare, ufficialmente, che vanno vaccinati coloro che sono riconosciuti dalla Legge 104.
Il presidente della Provincia di Pesaro e Urbino Giuseppe Paolini chiama a raccolta i sindaci del territorio provinciale promuovendo per domani, venerdì 12 marzo, alle ore 15.30 un incontro assembleare in videoconferenza dalla sala del consiglio provinciale, sul tema “Prospettive delle infrastrutture e dei servizi nel territorio della provincia di Pesaro e Urbino”.