Superbonus e documentazione? Tanta e di non semplice compilazione. Ecco perché in tanti hanno sollevato dubbi relativamente ai termini per la presentazione delle certificazioni all’Agenzia per l’energia, l’Enea (90 giorni dalla fine dei lavori), pena la perdita delle agevolazioni fiscali.
Per celebrare il Dantedì in programma in tutta Italia per giovedì 25 marzo, giorno dell’Annunciazione e Capodanno secondo lo stile dell’Incarnazione fiorentino e data che gli studiosi individuano come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia, il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Urbino ha organizzato una Lectura Dantis per studenti, docenti e cittadinanza.
Sulla base della proposta progettuale presentata dalla Condotta Slow Food Catria e Nerone insieme alle Condotte dei Castelli di Jesi e di Fabriano, l’Unione Montana del Catria e Nerone ha sottoscritto con tali soggetti un accordo di programma quale Ente capofila della Strategia Nazionale delle Aree Interne “Appennino basso pesarese e anconetano” che interessa nove Comuni: Acqualagna, Apecchio, Arcevia, Cagli, Cantiano, Frontone, Piobbico, Serra Sant’Abbondio e Sassoferrato.
Domenica 21 marzo è stata celebrata nel mondo la Giornata mondiale della Poesia. E in occasione della ricorrenza che già aveva visto nel 2012 la morte di Tonino Guerra si è spento a Cracovia, all’età di 75 anni, il grande poeta polacco Adam Zagajewski, legato a Urbino da un particolare affetto culminato il 25 giugno del 2016 con la consegna del Sigillo di Ateneo nel Giardino d’Inverno del Palazzo Ducale da parte del Rettore Vilberto Stocchi e la lettura di sue poesie da parte del Centro Teatrale Universitario “Cesare Questa”.
Giovedì 25 marzo, O.T.I. Officine del Teatro Italiano presenterà il Laboratorio di Storytelling per Imprese destinato alle aziende che agiscono nei Comuni dell’Area Interna Appennino Basso Pesarese e Anconetano: Acqualagna, Apecchio, Arcevia, Cantiano, Cagli, Frontone, Piobbico, Sassoferrato, Serra Sant’ Abbondio.
da Organizzatori
La Regione Marche intensifica l’attività di riqualificazione del patrimonio edilizio scolastico. Assegna infatti circa 21 milioni di euro per interventi su 10 scuole in diverse aree delle Marche, nell’ambito del Piano 2020 del Programma triennale per l’edilizia scolastica 2018-2020.
Alla Provincia di Pesaro e Urbino arriveranno 7 milioni di euro dal Ministero dell’Istruzione per interventi di edilizia scolastica, sulla base del riparto del secondo Piano di investimenti per le scuole superiori, che prevede 1 miliardo e 125milioni di euro da destinare a Province e Città metropolitane, sulla base del decreto legge 104/2020, convertito con modificazioni nella legge 126/2020.
“Positiva l’inversione di tendenza sui Codici Ateco, si supera finalmente una metodologia non adeguata. Apprezziamo l’attenzione alle piccole imprese con la rimodulazione dell’intensità dei contributi e la rapidità promessa dell’erogazione”. Questo il giudizio espresso da Graziano Sabbatini Presidente di Confartigianato Imprese Ancona-Pesaro e Urbino, sul Dl Sostegni appena presentato dal Governo.
“Il Decreto sostegni Del Governo Draghi , oltre che approvato con gravissimo ritardo , ha ancora forti limiti. I parametri per ottenere gli indennizzi sono troppo selettivi e le risorse sono insufficienti“: questo il primo commento del Direttore Generale di Confcommercio Marche Nord, Amerigo Varotti .
Nella mattinata di Venerdì 19 Marzo, il Presidente Bartocetti ha incontrato l’Assessore Stefano Aguzzi. Sono stati presentati tutti i progetti, redatti dal Comitato e realizzati per le Pro Loco della provincia di Pesaro e Urbino ed esaminato le varie esigenze che riguardano l’intero mondo del turismo.
Cresce la "famiglia" di Inside Marche Live, l'associazione dei tour operator incoming delle Marche. Nel periodo più difficile di sempre per il turismo a livello internazionale, gli operatori dell'incoming della Regione Marche chiedono un forte sostegno alle istituzioni, per salvaguardare queste aziende dotate di professionalità molto particolari e che difficilmente potrebbero essere ricreate se non riuscissero a superare la crisi pandemica ed economica.
Ecco le offerte di lavoro di questa settimana rese note dai Centri per l'Impiego di Urbino, Pesaro e Fano. I Centri per l'impiego ricevono il pubblico solo su appuntamento, le informazioni e i recapiti sono sul sito e affissi agli ingressi di ogni struttura. Tutti i dettagli utili si trovano sul sito regionale.
«Didattica in presenza anche per i figli dei lavoratori in prima linea rispetto all’emergenza sanitaria». La richiesta è della capogruppo Marta Ruggeri, 5 Stelle, e della consigliera regionale Simona Lupini, che hanno depositato una mozione per sollecitare l’intervento del presidente Francesco Acquaroli.
Per acconciatori ed estetisti non c’è solo il problema delle chiusure per la zona rossa, ma anche quello dell’abusivismo. L’emergenza pandemica ha comportato infatti una diffusione a macchia d’olio della piaga dell’abusivismo nel settore dell’acconciatura e dell’estetica. Un fenomeno dalle proporzioni enormi nell’intero Paese, che mette a repentaglio la salute dei cittadini e la tenuta degli operatori che rispettano le regole.
Mille stelle e mille luoghi. Le stelle sono i nomi delle vittime innocenti delle mafie, i luoghi sono molti più di mille e sono i luoghi della cultura: teatri, cinema, musei, auditori, che in questo anno terribile sono rimasti chiusi. E che invece ci servono perchè presìdi permanenti di legalità e di cultura. Senza questi presìdi la testimonianza di legalità si è indebolita in quest’ultimo anno. Oggi più che mai abbiamo bisogno di questi presìdi per tenere viva la memoria.
L’Amministrazione comunale di Urbino comunica che è stato prorogato al 15 maggio 2021 il termine per il rinnovo delle autorizzazioni annuali e periodiche per l’accesso alla ZTL del Comune di Urbino scadute il 31 dicembre 2019, previsto per il 31 dicembre 2020 e delle autorizzazioni in scadenza il 31 dicembre 2020.