Identificata ieri dal Laboratorio di Virologia degli Ospedali Riuniti di Ancona una variante di Sars-CoV2 finora non ancora presente in Italia, si tratta della cosiddetta "variante newyorkese", dal nome della metropoli americana in cui era stata isolata per la prima volta nello scorso mese di novembre.
IIS Raffaello, online le proposte vincitrici del Concorso di Idee per la demolizione e ricostruzione
Nell’impossibilità di allestire un’esposizione a causa del protrarsi dell’emergenza Covid-19, la Provincia di Pesaro e Urbino ha deciso di mostrare comunque alle scuole coinvolte, ai Comuni e alla popolazione le “proposte ideative” vincitrici e tutte le altre che hanno partecipato ai due “Concorsi di idee” per la demolizione e ricostruzione degli edifici scolastici sede del liceo “Nolfi ex Carducci” di Fano e dell’IIS “Raffaello” di Urbino, inserendole in due fotogallery visibili ai seguenti link:
A un anno dalla scomparsa del professor Sergio Guerra, docente di letteratura e cultura inglese all’Università di Urbino, l’Università di Urbino lo ricorda dedicandogli due incontri.
Poste Italiane comunica che in provincia di Pesaro Urbino le pensioni del mese di aprile verranno accreditate a partire da venerdì 26 marzo per i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution. I titolari di carta Postamat, Carta Libretto o di Postepay Evolution potranno prelevare i contanti dai 48 ATM Postamat disponibili in provincia, senza bisogno di recarsi allo sportello.
Il Consiglio Direttivo della Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare, riunitosi nei giorni scorsi ha nominato all'unanimità il professor Mauro Magnani, Professore ordinario di Biochimica dell'Università degli di Studi di Urbino, Socio Onorario della SIB per l'impegno profuso nel corso degli anni a favore della crescita della Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare.
Ferro aumentato del 130% tra novembre 2020 e febbraio 2021; materie prima dell’edilizia lievitate mediamente del 30/40%. La denuncia della CNA di Pesaro e Urbino che per prima aveva sollevato il problema nei mesi scorsi, era più che fondata. Ora lo possiamo dire: Siamo di fronte ad un vero e proprio fenomeno speculativo che rischia di vanificare gli incentivi messi in campo per il Superbonus e l’ecobonus a rischio speculazione.
Non siamo abituati a chiedere sostegno, ma questa volta è necessario. Ed il Decreto chiamato proprio "Sostegni", non è in alcun modo sufficiente. Sappiamo che è una misura dedicata a tutte le imprese italiane e non solo al nostro comparto ma ci aspettavamo molto di più. Il DL Sostegni approvato dal Governo non risolve nessun problema.
Per celebrare il Dantedì in programma in tutta Italia per giovedì 25 marzo, giorno dell’Annunciazione e Capodanno secondo lo stile dell’Incarnazione fiorentino e data che gli studiosi individuano come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia, il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Urbino ha organizzato una Lectura Dantis per studenti, docenti e cittadinanza.
Superbonus e documentazione? Tanta e di non semplice compilazione. Ecco perché in tanti hanno sollevato dubbi relativamente ai termini per la presentazione delle certificazioni all’Agenzia per l’energia, l’Enea (90 giorni dalla fine dei lavori), pena la perdita delle agevolazioni fiscali.
Sulla base della proposta progettuale presentata dalla Condotta Slow Food Catria e Nerone insieme alle Condotte dei Castelli di Jesi e di Fabriano, l’Unione Montana del Catria e Nerone ha sottoscritto con tali soggetti un accordo di programma quale Ente capofila della Strategia Nazionale delle Aree Interne “Appennino basso pesarese e anconetano” che interessa nove Comuni: Acqualagna, Apecchio, Arcevia, Cagli, Cantiano, Frontone, Piobbico, Serra Sant’Abbondio e Sassoferrato.
Domenica 21 marzo è stata celebrata nel mondo la Giornata mondiale della Poesia. E in occasione della ricorrenza che già aveva visto nel 2012 la morte di Tonino Guerra si è spento a Cracovia, all’età di 75 anni, il grande poeta polacco Adam Zagajewski, legato a Urbino da un particolare affetto culminato il 25 giugno del 2016 con la consegna del Sigillo di Ateneo nel Giardino d’Inverno del Palazzo Ducale da parte del Rettore Vilberto Stocchi e la lettura di sue poesie da parte del Centro Teatrale Universitario “Cesare Questa”.
Giovedì 25 marzo, O.T.I. Officine del Teatro Italiano presenterà il Laboratorio di Storytelling per Imprese destinato alle aziende che agiscono nei Comuni dell’Area Interna Appennino Basso Pesarese e Anconetano: Acqualagna, Apecchio, Arcevia, Cantiano, Cagli, Frontone, Piobbico, Sassoferrato, Serra Sant’ Abbondio.
da Organizzatori