"C'era una volta il PCI nella provincia di Pesaro", archivi, memorie, racconti, libri e film

È quanto si propongono l’Istituto di Storia contemporanea di Pesaro, la Fondazione XXV Aprile e la Biblioteca Bobbato che hanno organizzato un ricco programma per il centenario del PCI, coordinato da Anna Tonelli, professore ordinario di Storia contemporanea dell’Università di Urbino Carlo Bo e direttrice scientifica dell’ISCOP e da Carlo Niro, presidente della Fondazione XXV Aprile.
Il filo rosso che lega i vari appuntamenti è costituito dal recupero della memoria della storia e dei protagonisti, reso fruibile attraverso la digitalizzazione degli archivi, la presentazione dei documenti, le interviste degli ex segretari di federazione, le testimonianze. E, accanto a questi, la presentazione di libri e film. Un programma che prende avvio dal 21 gennaio, giorno di fondazione a Livorno del Partito comunista d’Italia nel 1921, e proseguirà per tutto l’anno.
DOCUMENTARIO:
I cortometraggi sono realizzati dalla Fondazione XXV aprile e curati dal regista Gianfranco Boiani coadiuvato da Giorgio Bianconi. Si basa sulle interviste, introdotte da Carlo Niro e condotte da Andrea Girometti (ricercatore dell’Iscop), di quattro testimoni della storia politica della Federazione comunista provinciale pesarese: Giorgio Tornati (Segretario provinciale dal 1975 al 1978, poi sindaco di Pesaro tra 1978 e il 1987 e senatore); Aldo Amati (Segretario provinciale dal 1983 al 1986 e sindaco dal 1987 al 1992); Giuliano Lucarini (Segretario provinciale dal 1986 al 1990); Palmiro Ucchielli (Segretario provinciale dal 1990 al 1991, poi deputato, senatore e presidente della Provincia per due mandati). Dai loro racconti emerge una ricostruzione delle differenti traiettorie politiche di chi ha ricoperto, in tempi diversi, incarichi rilevanti in ambito locale.
ARCHIVI:
Il ricco patrimonio archivistico, di proprietà della Fondazione XXV Aprile, riguardante la storia del PCI della provincia di Pesaro è oggi depositato presso l’ISCOP e reso fruibile attraverso il sito Memorie di Marca. Al suo interno trovate oggi gli inventari degli archivi della Sezione del Pci di Fano e di Giorgio Tornati, la descrizione della raccolta del partigiano fanese e dirigente comunista Bruno Venturini, assassinato nel 1944 e numerosi documenti digitalizzati. Per il 2021, in collaborazione con l’azienda fanese Record Data, si prevede sia di accrescere il numero delle digitalizzazioni di questi archivi, sia di aggiungere inventari e documenti digitali degli archivi della Federazione provinciale del Pci di Pesaro e Urbino e delle sezioni di Villa Fastiggi e Santa Maria delle Fabrecce.
La valorizzazione degli archivi sarà accompagnata da alcuni momenti pubblici e da un percorso social, che proseguirà tutto l’anno sulle pagine Facebook ed Instagram di Memorie di marca. Saranno poi attivati alcuni momenti laboratoriali con le scuole superiori.
PRESENTAZIONE LIBRI:
Il centenario ha prodotto la pubblicazione di una mole notevole di libri, alcuni dei quali saranno presentati anche a Pesaro. Si segnalano intanto i due nuovi lavori dei membri dell’ISCOP: Anna Tonelli, Nome di battaglia Estella. Teresa Noce, una donna comunista del Novecento (Mondadori Le Monnier); Luca Gorgolini (con Patrizia Dogliani), Il partito dei giovani. La gioventù internazionale e la nascita del Partito Comunista d’Italia (1915-1926)(Mondadori Le Monnier).
Entra nella riunione in Zoom
https://us02web.zoom.us/j/82991404698?pwd=SU9FdVYya2ZlREpvcklSUU1BdUVlZz09
ID riunione: 829 9140 4698
Passcode: 496563

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-01-2021 alle 08:47 sul giornale del 21 gennaio 2021 - 160 letture
In questo articolo si parla di attualità, centenario, PCI, XXV aprile, partito comunista italiano, comunicato stampa, pci pesaro urbino
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/bKws