Giornata in ricordo delle vittime della mafia, gli appuntamenti da Urbino e Pesaro

Si avvicina il 21 marzo che è per Libera, la Giornata della Memoria in ricordo delle vittime di mafia, giorno in cui, da 26 anni, il popolo di Libera si incontra per testimoniare la vicinanza ai familiari delle vittime innocenti delle mafie ed anche per rinnovare l’impegno nella lotta ad ogni forma di illegalità.
Anche a Pesaro e ad Urbino, gli studenti, i volontari, le istituzioni, gli scout contribuiranno con concretamente alla realizzazione alla XXVI Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. In quest’anno particolare il motore dell’azione sarà lo slogan A ricordare e riveder le stelle. Abbiamo messo insieme la speranza dell’uscita dalla crisi sanitaria con il dovere della memoria e la celebrazione del Sommo poeta. Uno slogan composito, che racchiude molti significati. Il titolo della Giornata vuole dunque essere un inno alla vita, allo sguardo verso un orizzonte migliore da costruire insieme, a partire dalla memoria di chi quella vita ci ha lasciato, come un testimone nelle mani di un corridore che deve vincere la gara più importante, quella per l’affermazione del bene collettivo, del bene comune.
La Giornata Nazionale della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie giunge alla sua ventiseiesima edizione: un periodo lungo che ha reso protagonista una vasta rete di associazioni, scuole, realtà sociali in un grande percorso di cambiamento dei nostri territori, nel segno del noi, nel segno di Libera. La Giornata è da qualche anno anche riconosciuta ufficialmente dallo Stato, attraverso la legge n. 20 dell’8 marzo 2017.
Il 21 marzo è un momento di riflessione, approfondimento e di incontro, di relazioni vive e di testimonianze attorno ai familiari delle vittime innocenti delle mafie, persone che hanno subito una grande lacerazione che noi tutti possiamo contribuire a ricucire, costruendo insieme una memoria comune a partire dalle storie di quelle vittime. È una giornata di arrivo e ripartenza per il nostro agire al fine di porre al centro della riflessione collettiva la vittima come persona e il diritto fondamentale e primario alla verità, diritto che appartiene alla persona vittima, ai familiari della stessa, ma anche a noi tutti. È altresì il momento in cui dare spazio alla denuncia della presenza delle organizzazioni criminali mafiose e delle connivenze con politica, economia e massoneria deviate.
Leggere i nomi delle vittime, scandirli con cura, è un modo per far rivivere quegli uomini e quelle donne, bambini e bambine, per non far morire le idee testimoniate, l’esempio di chi ha combattuto le mafie a viso aperto e non ha ceduto alle minacce e ai ricatti che gli imponevano di derogare dal proprio dovere professionale e civile, ma anche le vite di chi, suo malgrado, si è ritrovato nella traiettoria di una pallottola o vittima di potenti esplosivi diretti ad altri. Storie pulsanti di vita, di passioni, di sacrifici, di amore per il bene comune e di affermazione di diritti e di libertà negate.
Programma della Giornata del Sabato 20 Marzo 2021
A Urbino
Il tentativo è quello di immaginare il futuro. Il futuro che le vittime avrebbero potuto avere e che invece non hanno potuto avere e ci hanno consegnato una testimonianza che non possiamo ignorare. Si darà vita ad un incontro in videoconferenza, a cui parteciperanno il Laboratorio teatrale dell’I.I.S Raffaello guidati da Alice Toccacieli, i Rover della Compagnia Bantaba della Sezione CNGEI di Fermignano che condivideranno i risultati delle attività di riflessione e di studio della Giornata e delle vittime delle loro storie. Dalle ore 10 alle 11,30 circa l’evento sarà trasmesso con una diretta dalla pagina Facebook del Liceo Raffaello di Urbino.
A Pesaro
Una lettura dei nomi a cui parteciperanno gli studenti del Liceo Marconi, il Prefetto di Pesaro Dott. Vittorio Lapolla, gli Scout CNGEI di Pesaro, il Presidente della provincia Peppino Paolini, l’assessore Ceccarelli, il vicesindaco Vimini, i volontari del Coordinamento provinciale di Libera. Sempre dalle ore 10 in diretta dalla pagina Facebook di Libera Pesaro e Urbino.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-03-2021 alle 17:20 sul giornale del 19 marzo 2021 - 136 letture
In questo articolo si parla di attualità, urbino, pesaro, mafia, Libera, vittime della mafia, comunicato stampa, contro le mafie
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/bTsD
Commenti

- A Palazzo Ducale la finalissima del concorso "Federico in Seicento"
- Pizza che passione, chiuso il corso CNA, "sfornati" i nuovi aspiranti pizzaioli
- Covid Marche, report settimanale, stabili i contagi, due i decessi
- Il Sigillo di Ateneo a Tonino Lamborghini, martedì 6 giugno la cerimonia
- Poste Italiane, da giovedì in pagamento le pensioni di giugno