"Quale educazione finanziaria per i cittadini di paesi terzi?", domani webinar online con economisti ed esperti

Quali sono gli strumenti didattici da utilizzare, quali attività possono avere un impatto positivo ed essere maggiormente efficaci, come avvicinare le conoscenze finanziarie ai reali bisogni della popolazione straniera, come ci si comporta negli altri Paesi europei?
A questi interrogativi hanno provato a dare delle risposte i ricercatori dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo che a partire dalle ore 15 di lunedì 29 marzo presenteranno in collegamento online uno studio intitolato “Modelli di inclusione finanziaria dei migranti da replicare sul territorio nazionale”, e un manuale “Percorso di alfabetizzazione finanziaria per studenti non italofoni di primo livello”.
Dopo i saluti del Magnifico Rettore dell’Ateneo, Giorgio Calcagnini, ne parlano Francesca Maria Cesaroni del Dipartimento di Economia, Società e Politica, Antonella Negri direttrice del master insegnare italiano a stranieri, Luisa Cecarini project manager del progetto “FIN-Finanza inclusiva”, Riccardo De Bonis capo del servizio educazione finanziaria di Banca d’Italia.
Programma
Saluti introduttivi del Magnifico Rettore dell’Università degli studi di Urbino Carlo Bo, Prof. Giorgio Calcagnini
Luisa Cecarini
Il progetto FIN-Finanza inclusiva: obiettivi e realizzazioni
Antonella Negri
Il Percorso di alfabetizzazione finanziaria per studenti non italofoni di primo livello
Francesca Cesaroni
Modelli di inclusione finanziaria dei migranti da replicare sul territorio nazionale. Presentazione di una ricerca e casi studio
Riccardo De Bonis
La Banca d’Italia e l’educazione finanziaria dei migranti
Per seguire l’evento, collegarsi alla pagina www.uniurb.it/novita-ed-eventi/4843 ("partecipa con zoom")

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-03-2021 alle 18:08 sul giornale del 28 marzo 2021 - 126 letture
In questo articolo si parla di economia, urbino, università di urbino, Educazione finanziaria, webinar, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/bURt