Accoglienza e legalità nella provincia di Pesaro e Urbino, al via il progetto AGATA

2' di lettura 29/11/2021 - È finalmente operativo il progetto AGATA (Accoglienza e Legalità nella provincia di Pesaro e Urbino), presentato dalla Prefettura di Pesaro nell’ambito del Programma FAMI e finanziato dal Ministero dell’Interno.

Si progetto si pone la finalità di rafforzare l’attività dello Sportello Unico per l’Immigrazione e i servizi nel settore dell’accoglienza forniti dalla Prefettura nonché di attivare un sistema territoriale pubblico-privato per l’approfondimento del fenomeno dello sfruttamento lavorativo, lavoro irregolare e “caporalato” con interventi formativi ed informativi a beneficio di tutte le parti interessate (associazioni di categoria, organizzazioni sindacali, organizzazioni del Terzo Settore) anche per dare corso agli accordi e dai Piani siglati a livello nazionale per il contrasto dello sfruttamento lavorativo nel settore agricolo e del caporalato.

Il fenomeno della sfruttamento lavorativo, in tutte le sue forme, va conosciuto da tutti i soggetti pubblici e privati interessati allo scopo di creare un sistema volto, da un lato, ad elaborare strategie comuni di contrasto del fenomeno e, dall’altro, ad incrementare sensibilmente la capacità informativa a favore dei lavoratori, in particolare dei Paesi Terzi.

Il progetto vedrà il coinvolgimento del Consiglio territoriale per l’Immigrazione, di vari soggetti pubblici e di tutti i soggetti privati interessati e comprenderà lo svolgimento di specifiche attività formative a beneficio degli operatori pubblici e del privato, di azioni di confronto laboratoriale con il privato sociale per la costruzione di una strategia informativa a favore dei lavoratori stranieri, di attivazione di uno Sportello informativo presso la Prefettura per quanto concerne le procedure amministrative e le tutele disponibili per promuovere legalità e sicurezza nell’ambito lavorativo.

Il risultato atteso è un miglioramento dei servizi resi dalla Prefettura nel settore immigratorio, anche per quanto concerne le attività di orientamento ai servizi, nonché la creazione di una rete territoriale pubblico- privata che condivida le conoscenze sullo sfruttamento allo scopo di creare servizi di ascolto e indirizzo per le vittime di sfruttamento.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-11-2021 alle 14:09 sul giornale del 29 novembre 2021 - 133 letture

In questo articolo si parla di attualità, prefettura, pesaro, legalità, accoglienza, prefettura di pesaro, Prefettura di Pesaro Urbino, comunicato stampa, progetto agata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cw4U





logoEV
logoEV
qrcode