Meccatronica e automazione 4.0, Federtec e ITIS Mattei insieme per costruire i professionisti del futuro

2' di lettura 23/12/2021 - Si conclude oggi con la consegna dei diplomi nell’Aula Magna dell’Itis “E. Mattei” di Urbino il corso avanzato delle Marche di pneumatica di base ed elettropneumatica cablata (Certificazione Cetop P1 e P2) realizzata dal tecnico urbinate in collaborazione con l’IIS “Corinaldesi” di Senigallia e la supervisione di Federtec, la federazione che rappresenta l’intera filiera dell’industria italiana della componentistica e delle tecnologie meccatroniche per la potenza fluida.

L’associazione che di fatto racchiude tutte aziende che lavorano nel settore fluidodinamico a livello Europeo.

Si tratta di un corso di automazione industriale ad alto livello, in cui undici studenti di Elettrotecnica e Telecomunicazione del Mattei e uno di Senigallia, in parallelo con il percorso scolastico, hanno lavorato per oltre un anno e mezzo, anche durante l’estate, con la supervisione dei docenti di indirizzo Mirko Angelini, Maurizio Damiani, Nicola Cosimo, Sergio Sandrin e con la collaborazione del prof. Paolo Cesaretti per la parte riguardante la fisica dei gas.

Alla fine del percorso è stata la stessa Federtec a valutare i ragazzi su una prova sia scritta che pratico progettuale (realizzata sia tramite software che su pannelli didattici) somministrata direttamente da Milano.

Sette di questi ragazzi poi hanno raggiunto anche la certificazione P2 di secondo livello, qualifica altamente richiesta anche da tutte le aziende del territorio. I sette studenti sono gli unici in tutte le Marche a possedere questa certificazione, spendibile in tutta Europa e che arricchisce la parte curriculare di tutte le discipline di indirizzo studiate a scuola. Un percorso di questo tipo, immediatamente spendibile nel mondo del lavoro, propone questi ragazzi come esperti nella progettazione e nella realizzazione futura di prototipi utilizzabili in ambiente industriale 4.0.

“La nostra scuola continua ad impegnarsi in progetti di grande importanza sottolinea il prof. Mirko Angelini - questi sono percorsi supportati dalle aziende del nostro territorio, tanto che nei prossimi anni verranno sviluppati anche in ambito post diploma per arricchire la parte curriculare dei ragazzi e garantire un livello certificato di competenze considerate di eccellenza. Vista l’importanza strategica di questa certificazione, le stesse università di ingegneria di tutta Europa stanno realizzando con Federtec percorsi analoghi all’interno dei loro curricoli.”








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-12-2021 alle 13:51 sul giornale del 23 dicembre 2021 - 257 letture

In questo articolo si parla di attualità, urbino, itis, meccatronica, itis mattei urbino, comunicato stampa, federtec, automazione

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/cBDd





qrcode