All’esito di complesse indagini di polizia giudiziaria, svolte sotto la direzione della Procura della Repubblica di Urbino dal Nucleo di Polizia economicofinanziaria della G. di F. di Pesaro, dalla Compagnia di Urbino e dalla Sezione di polizia giudiziaria della G. di F. presso predetta Procura, sono stati denunciate all’A.G. Urbinate tre persone nella loro qualità di amministratori di diritto e di fatto di quattro società operanti nel settore della fabbricazione di altre apparecchiature elettriche.
È arrivata la risposta dell'Amministrazione Comunale all'interrogazione a risposta scritta presentata, lo scorso mese di agosto, dai consiglieri del gruppo Urbino e il Montefeltro riguardante il recupero del versante di Santa Chiara, dell'area tra il Convento e Palazzo Gherardi e del Teatro Romano.
Ringrazio il presidente Acquaroli per avere accolto il nostro appello e aggiornato finalmente le misure relative a quarantena, isolamento e guarigione da Covid, per cui anche qui da oggi sarà sufficiente l’esito del tampone antigienico rapido.
In questi giorni di fine periodo di festività e ripresa di tutte le attività, il Sindaco di Urbino ha ritenuto di dover tenere chiuse le scuole determinando il fermo delle attività didattiche o, nel caso migliore, della ripresa in DAD (Didattica A Distanza), e ciò in relazione ai dati relativi alla diffusione del Covid.
Stangata sul pieno di famiglie e imprese con il diesel che è aumentato del 20,6% registrando il record dei prezzi degli ultimi due anni, con uno shock al rialzo che coinvolge anche la benzina (+18,6%) e il GPL aumentato addirittura del 30% con un impatto devastante sui costi di produzione, sui servizi e sui trasporti privati e pubblici.
«Dopo due anni di pandemia, ritrovarsi in queste condizioni è inaccettabile». Incalzante la critica mossa da Marta Ruggeri, capogruppo dei 5 Stelle in consiglio regionale, riguardo a criteri e modalità adottati dalla giunta marchigiana per affrontare il contagio. Richiami severi a cominciare dall’organico delle Usca, le Unità speciali di continuità assistenziale.
Da domani nelle Marche sarà possibile diagnosticare la positività e uscire dall’isolamento e dalla quarantena anche con il tampone antigenico rapido negativo, senza bisogno di conferma con il molecolare. Sono state aggiornate oggi con una circolare del Dipartimento Salute le misure relative a quarantene, isolamento e guarigione dovuti al Covid-19.
La contagiosità della variante Omicron ha toccato questa settimana quasi 13.000 marchigiani. I vaccini (questa settimana abbiamo superato la soglia dell'80% dei marchigiani immunizzati) e la minore aggressività di Omicron rispetto ad altre varianti permettono di tenere sotto controllo tutti gli altri parametri. Parametri che settimana dopo settimana continuano lentamente a peggiorare. È questo dato, non l'aumento dei contagi, che deve preoccuparci.
Dopo la denuncia politica di PD e di Viva Urbino sulla stampa riguardo all'assunzione in Comune della figlia dell'assessore Guidi come istruttore direttivo tecnico, denuncia che ha provocato riprovazione e clamore nell'opinione pubblica, e dopo gli interventi sullo stesso tema del prof. Torrico, ci saremmo aspettati che l’assessore Guidi chiarisse pubblicamente, magari nello stesso Consiglio Comunale, la propria posizione.
Dopo l’influenza aviaria che in poche settimane ha causato l’abbattimento di 13 milioni di polli, tacchini e altri volatili in Lombardia e in Veneto, ed ucciso milioni di esemplari di avifauna in Europa, nei giorni scorsi è stato isolato anche il primo focolaio di peste suina africana in Italia!
La Regione Marche attiva l’Unità di crisi per l’emergenza della Peste suina africana (Psa), dopo i primi accertamenti del contagio in Italia, avvenuti in Piemonte e Liguria. La Giunta regionale ha approvato l’istituzione dell’organismo per coordinare le attività di monitoraggio della Psa e per segnalare, alla stessa Giunta, i provvedimenti da adottare.
Le preoccupazioni avanzate da più parti in provincia di Pesaro-Urbino, dopo l’assemblea dell’Aato ed anche nel recente passato, in merito al possibile utilizzo del Pozzo Burano ed al ventilato progetto di un mega invaso, meritano un approfondimento. Ci siamo attivati da subito con l’assessorato e gli uffici competenti in Regione per affrontare la problematica.
“Abbiamo chiesto al Sen. Gasparri e alla politica che a parole si è dichiarata, quasi tutta, disponibile ad accogliere le proposte dei Balneari, di dimostrare con i fatti la volontà di volere tutelare, ad ogni costo, il sistema balneare italiano, una peculiarità unica che tutto il mondo ci invidia”.
Previsioni rispettate, è arrivata la neve e nell'entroterra della provincia si registrano i primi accumuli come evidenziano le immagini in arrivo da Pianello di Cagli, Frontino e Urbino, riportate dalla Pagina Facebook Geometeo.
Peste suina africana, dopo il primo caso in Italia tremano gli allevamenti suini e Coldiretti Pesaro Urbino torna a chiedere interventi drastici alla Regione. Un rischio concreto che aggrava un’emergenza già in atto con danni ingenti all’agricoltura e il rischio di incidenti stradali all’ordine del giorno.
da Coldiretti Pesaro Urbino
È arrivata la risposta dell'Amministrazione Comunale all'interrogazione a riposta scritta presentata, lo scorso agosto, dai consiglieri del gruppo Urbino e il Montefeltro per chiedere informazioni circa l'acquisizione e l'abbattimento dell'ex Kappa Due e la conseguente realizzazione di una piazza nella frazione urbinate di Trasanni.
Un inizio d'anno spumeggiante per Orchestra Olimpia. L'1 Gennaio 2022 si è tenuto il Concerto di Capodanno presso il Teatro Comunale di Cagli, che ha visto protagoniste sul palco le Maestre dell'ensemble sinfonico femminile, dirette da Francesca Perrotta e con la partecipazione delle soliste Roberta Pandolfi al pianoforte, direttrice artistica di Orchestra Olimpia, e la newyorkese Haerim Elisabeth Lee al violino.
da Organizzatori
Dal prossimo 20 gennaio anche per andare dal parrucchiere, dal barbiere, dall’estetista e in qualsiasi centro di servizi di cura alla persona bisognerà esibire il Green Pass, anche quello base, che si ottiene con un tampone negativo fatto 48 ore prima se antigenico, 72 ore prima se molecolare.
All’esito di complesse indagini di polizia giudiziaria, svolte sotto la direzione della Procura della Repubblica di Urbino dal Nucleo di Polizia economicofinanziaria della G. di F. di Pesaro, dalla Compagnia di Urbino e dalla Sezione di polizia giudiziaria della G. di F. presso predetta Procura, sono stati denunciate all’A.G. Urbinate tre persone nella loro qualità di amministratori di diritto e di fatto di quattro società operanti nel settore della fabbricazione di altre apparecchiature elettriche.
di Redazione
redazione@vivereurbino.it
Nelle ultime 24 ore sono stati testati 16.936 tamponi: 12.509 nel percorso diagnostico (di cui 8.227 tamponi antigenici) e 4.427 nel percorso dei guariti.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
È arrivata la risposta dell'Amministrazione Comunale all'interrogazione a risposta scritta presentata, lo scorso mese di agosto, dai consiglieri del gruppo Urbino e il Montefeltro riguardante il recupero del versante di Santa Chiara, dell'area tra il Convento e Palazzo Gherardi e del Teatro Romano.
da Urbino e il Montefeltro
Gruppo Consiliare
Ringrazio il presidente Acquaroli per avere accolto il nostro appello e aggiornato finalmente le misure relative a quarantena, isolamento e guarigione da Covid, per cui anche qui da oggi sarà sufficiente l’esito del tampone antigienico rapido.
da Micaela Vitri
Consigliera Regionale PD
Unire le forze per rimettere il teatro al centro della vita sociale riconoscendolo quale strumento di coesione, di sviluppo e di contrasto alla marginalizzazione delle zone montane e distanti dai centri principali.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
In questi giorni di fine periodo di festività e ripresa di tutte le attività, il Sindaco di Urbino ha ritenuto di dover tenere chiuse le scuole determinando il fermo delle attività didattiche o, nel caso migliore, della ripresa in DAD (Didattica A Distanza), e ciò in relazione ai dati relativi alla diffusione del Covid.
da Partito Democratico - Viva Urbino
Gruppo Consiliare
Stangata sul pieno di famiglie e imprese con il diesel che è aumentato del 20,6% registrando il record dei prezzi degli ultimi due anni, con uno shock al rialzo che coinvolge anche la benzina (+18,6%) e il GPL aumentato addirittura del 30% con un impatto devastante sui costi di produzione, sui servizi e sui trasporti privati e pubblici.
da UECoop
Marche
«Dopo due anni di pandemia, ritrovarsi in queste condizioni è inaccettabile». Incalzante la critica mossa da Marta Ruggeri, capogruppo dei 5 Stelle in consiglio regionale, riguardo a criteri e modalità adottati dalla giunta marchigiana per affrontare il contagio. Richiami severi a cominciare dall’organico delle Usca, le Unità speciali di continuità assistenziale.
da Marta Ruggeri
Consigliere regionale M5S
Lutto nel mondo del giornalismo, è morto ieri all’età di 66 anni Giuseppe Stulzini, noto e stimatissimo cronista del calcio dilettantistico marchigiano.
di Redazione
redazione@vivereurbino.it
Nelle ultime 24 ore sono stati testati 18.451 tamponi: 14.001 nel percorso diagnostico (di cui 10.750 tamponi antigenici) e 4.450 nel percorso dei guariti.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Da domani nelle Marche sarà possibile diagnosticare la positività e uscire dall’isolamento e dalla quarantena anche con il tampone antigenico rapido negativo, senza bisogno di conferma con il molecolare. Sono state aggiornate oggi con una circolare del Dipartimento Salute le misure relative a quarantene, isolamento e guarigione dovuti al Covid-19.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Si è svolto ieri mattina in videoconferenza l'incontro tra la Regione, l’Ufficio Scolastico Regionale, l’Asur e i rappresentanti delle Consulte provinciali degli studenti delle Marche.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
La contagiosità della variante Omicron ha toccato questa settimana quasi 13.000 marchigiani. I vaccini (questa settimana abbiamo superato la soglia dell'80% dei marchigiani immunizzati) e la minore aggressività di Omicron rispetto ad altre varianti permettono di tenere sotto controllo tutti gli altri parametri. Parametri che settimana dopo settimana continuano lentamente a peggiorare. È questo dato, non l'aumento dei contagi, che deve preoccuparci.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
«Purtroppo ci risiamo, continuano le comunicazioni contraddittorie sulle misure Covid riferite alle scuole». Lo segnala Marta Ruggeri, capogruppo dei 5 Stelle in consiglio regionale, denunciando «una situazione di sostanziale confusione riguardo alle quarantene».
da Marta Ruggeri
Consigliere regionale M5S
Sono in vigore da oggi, lunedì 10 gennaio, alcune delle nuove disposizioni anti Covid inserite nel Decreto Legge del 23 dicembre scorso approvato dal Consiglio dei Ministri.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Dopo la denuncia politica di PD e di Viva Urbino sulla stampa riguardo all'assunzione in Comune della figlia dell'assessore Guidi come istruttore direttivo tecnico, denuncia che ha provocato riprovazione e clamore nell'opinione pubblica, e dopo gli interventi sullo stesso tema del prof. Torrico, ci saremmo aspettati che l’assessore Guidi chiarisse pubblicamente, magari nello stesso Consiglio Comunale, la propria posizione.
da Sinistra per Urbino
sinistra-per-urbino.blogspot.it
Nelle ultime 24 ore sono stati testati 5.540 tamponi: 4.195 nel percorso diagnostico (di cui 2.834 tamponi antigenici) e 1.343 nel percorso dei guariti.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Dopo l’influenza aviaria che in poche settimane ha causato l’abbattimento di 13 milioni di polli, tacchini e altri volatili in Lombardia e in Veneto, ed ucciso milioni di esemplari di avifauna in Europa, nei giorni scorsi è stato isolato anche il primo focolaio di peste suina africana in Italia!
da Danilo Baldini
Delegato LAC Marche
La Regione Marche attiva l’Unità di crisi per l’emergenza della Peste suina africana (Psa), dopo i primi accertamenti del contagio in Italia, avvenuti in Piemonte e Liguria. La Giunta regionale ha approvato l’istituzione dell’organismo per coordinare le attività di monitoraggio della Psa e per segnalare, alla stessa Giunta, i provvedimenti da adottare.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Le preoccupazioni avanzate da più parti in provincia di Pesaro-Urbino, dopo l’assemblea dell’Aato ed anche nel recente passato, in merito al possibile utilizzo del Pozzo Burano ed al ventilato progetto di un mega invaso, meritano un approfondimento. Ci siamo attivati da subito con l’assessorato e gli uffici competenti in Regione per affrontare la problematica.
da Dino Latini
Capogruppo UDC Consiglio Regionale
“Abbiamo chiesto al Sen. Gasparri e alla politica che a parole si è dichiarata, quasi tutta, disponibile ad accogliere le proposte dei Balneari, di dimostrare con i fatti la volontà di volere tutelare, ad ogni costo, il sistema balneare italiano, una peculiarità unica che tutto il mondo ci invidia”.
da Confartigianato Ancona - Pesaro e Urbino
www.confartigianatoimprese.net
Previsioni rispettate, è arrivata la neve e nell'entroterra della provincia si registrano i primi accumuli come evidenziano le immagini in arrivo da Pianello di Cagli, Frontino e Urbino, riportate dalla Pagina Facebook Geometeo.
di Redazione
redazione@vivereurbino.it
I Vigili del fuoco stanno intervenendo dal primo pomeriggio di oggi per le copiose nevicate che hanno investito la Regione.
di Redazione
redazione@vivereurbino.it
Scuole chiuse per neve domani a Urbino su ordinanza emessa dal sindaco Gambini.
www.comune.urbino.ps.it
Nelle ultime 24 ore sono stati testati 16.462 tamponi: 12.079 nel percorso diagnostico (di cui 8.645 tamponi antigenici) e 4.383 nel percorso dei guariti.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
«Una legge fondamentale per bonificare l'ambiente dalla presenza di amianto resta senza copertura per il 2022». È l'allarme lanciato dal Vicepresidente del Consiglio regionale, Andrea Biancani (Pd), dopo il via libera al Bilancio di previsione di fine anno.
da Andrea Biancani
Vicepresidente Consiglio Regionale
Nelle ultime 24 ore sono stati testati 17.280 tamponi: 13408 nel percorso diagnostico (di cui 9.406 tamponi antigenici) e 3.872 nel percorso dei guariti.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Peste suina africana, dopo il primo caso in Italia tremano gli allevamenti suini e Coldiretti Pesaro Urbino torna a chiedere interventi drastici alla Regione. Un rischio concreto che aggrava un’emergenza già in atto con danni ingenti all’agricoltura e il rischio di incidenti stradali all’ordine del giorno.
da Coldiretti Pesaro Urbino
È arrivata la risposta dell'Amministrazione Comunale all'interrogazione a riposta scritta presentata, lo scorso agosto, dai consiglieri del gruppo Urbino e il Montefeltro per chiedere informazioni circa l'acquisizione e l'abbattimento dell'ex Kappa Due e la conseguente realizzazione di una piazza nella frazione urbinate di Trasanni.
da Urbino e il Montefeltro
Gruppo Consiliare
Un inizio d'anno spumeggiante per Orchestra Olimpia. L'1 Gennaio 2022 si è tenuto il Concerto di Capodanno presso il Teatro Comunale di Cagli, che ha visto protagoniste sul palco le Maestre dell'ensemble sinfonico femminile, dirette da Francesca Perrotta e con la partecipazione delle soliste Roberta Pandolfi al pianoforte, direttrice artistica di Orchestra Olimpia, e la newyorkese Haerim Elisabeth Lee al violino.
da Organizzatori
La tanto attesa decisione del Comitato Regionale FIGC Marche è arrivata ed ha sancito lo stop temporaneo del campionato di Eccellenza Marche.
di Redazione
redazione@vivereurbino.it
Dal prossimo 20 gennaio anche per andare dal parrucchiere, dal barbiere, dall’estetista e in qualsiasi centro di servizi di cura alla persona bisognerà esibire il Green Pass, anche quello base, che si ottiene con un tampone negativo fatto 48 ore prima se antigenico, 72 ore prima se molecolare.
da Confartigianato AN-PU
www.confartigianatoimprese.net
Nelle ultime 24 ore sono stati testati 6.524 tamponi ('pochi' per via del 6 gennaio giorno festivo): 4.517 nel percorso diagnostico (di cui 2.858 tamponi antigenici) e 2.007 nel percorso dei guariti.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it