Ecco le offerte di lavoro di questa settimana rese note dai Centri per l'Impiego di Urbino, Pesaro e Fano. I Centri per l'impiego ricevono il pubblico solo su appuntamento, le informazioni e i recapiti sono sul sito e affissi agli ingressi di ogni struttura. Tutti i dettagli utili si trovano sul sito regionale.
Le Marche da lunedì 21 febbraio tornano in zona gialla. Il miglioramento dei parametri, in particolare l'incidenza settimanale dei nuovi contagi ogni 100mila e il tasso di occupazione dei posti letto ospedalieri, permette alla regione di vedere allentate le misure di contenimento della pandemia.
Tra le priorità degli ultimi mesi dei nostri amministratori ci sono quelle dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Quello che si sente ripetere continuamente è che le risorse sono ingenti, le opportunità uniche, ma i tempi per la presentazione dei progetti sono molto ristretti.
I finanzieri del Comando Provinciale di Pesaro, nell’ambito di un’operazione di polizia giudiziaria, hanno individuato presso un’abitazione sita in un Comune della Provincia di Pesaro-Urbino, un vero e proprio laboratorio informatico da cui un uomo di 36 anni controllava le vincite delle slot machine in tutta Italia, attraverso password illecitamente acquisite.
Grande novità sul rinnovato sito web del Museo Diocesano Albani, da pochi giorni è possibile effettuare una “Visita Virtuale” dello stesso museo, della Cattedrale e dell’Oratorio della Grotta di Urbino.
È ancora Andrea Satta il protagonista del weekend del Teatro Comunale di Cagli. In scena stavolta insieme a Giacomo Costantini e al Circo El Grito, sabato 19 febbraio - per il cartellone promosso da Comune e Istituzione Teatro con AMAT e il contributo di MiC e Regione Marche e nell’ambito degli ‘asili teatrali’ offerti dal Comunale - il cantante, autore, fondatore della band Têtes de Bois e pediatra romano propone, in anteprima assoluta, “Niente di nuovo tranne te. Canzoni al circo (Work in progress)”.
Il seminario di Laura Baratin in programma per sabato 19 febbraio per il ciclo "Fregio dell'arte della guerra" è stato rimandato a data da destinarsi.
Durante la parte media del Periodo Cretacico, tra 122 e 92 milioni di anni fa, la Terra è stata interessata da diverse perturbazioni ambientali, con lo sviluppo di molteplici eventi oceanici anossici e, talora, di temperature estremamente elevate le cui cause sono da ricercare in episodi vulcanici sottomarini associati alla formazione di grandi province ignee.
Questa settimana è stata superata la soglia dei 300.000 contagiati, esattamente un quinto della popolazione delle Marche. Su 300.000 marchigiani con tampone positivo registrati in questi due anni di pandemia 276.000 sono guariti, 23.000 sono attualmente positivi mentre hanno perso la vita 3.500 persone, più di una ogni 100.
Per i seicento anni dalla nascita del Duca di Urbino Federico da Montefeltro, l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, il Centro Interdipartimentale di Studi Urbino e la Prospettiva, l’Ente Olivieri – Biblioteca e Musei Oliveriani e l’Istituto Tecnico Industriale Statale Enrico Mattei Urbino organizzano un ciclo di seminari dedicato alle formelle (bassorilievi in pietra conosciuti come Fregio dell’arte della guerra), raffiguranti trofei e macchine a uso civile e militare che fino al 1756 ornavano la spalliera del sedile posto lungo la facciata del Palazzo Ducale di Urbino.
Se qualcuno avesse avuto bisogno di una conferma dello stato di disagio, di confusione, di ritardi, di ambiguità, in cui versa la sanità marchigiana, è stato accontentato. Le inadeguatezze soggettive degli amministratori regionali si trasformano in difficoltà oggettive per operatori e cittadini.
da Articolo Uno
Mirco Carloni - Vicepresidente della Regione Marche, assessore all'internazionalizzazione in visita presso la nostra sede di Cagli, ha presentato Townet tra le aziende tecnologiche che sono state selezionate per rappresentare il nostro territorio durante la settimana dedicata alla Regione Marche, dal 20 al 26 febbraio, ad EXPO 2020 di Dubai.
da Organizzatori
l 2 di Ottobre del 1955 il Sindaco di Firenze Giorgio La Pira affermava che "Nessuno, per nessuna ragione, ha il diritto di sradicare le Città dalla terra dove fioriscono. Esse sono la casa comune, che va usata e migliorata. Distrutta mai“. Il 28 di Febbraio del 2022, il Sindaco di Urbino in una seduta consiliare reticente ed omertosa, ha deciso di sradicare e distruggere il Liceo Baldi di Urbino a cagione, secondo Lui, della sua bruttezza.
di Bruno Malerba
La Regione a guida centrodestra investe 217,64 milioni di euro per potenziare la sanità della provincia di Pesaro Urbino. Quasi un miliardo i fondi destinati complessivamente al territorio regionale a conferma di quanto previsto dal programma di mandato, come sottolineano i consiglieri regionali Luca Serfilippi e Giorgio Cancellieri della Lega.
da Lega Marche
Prendiamo atto che il Capogruppo Lino Mechelli dichiari che il Centro Storico dopo avere perso lo smistamento delle Poste finito a Fermignano, le sedi di Provincia e Prefettura chiuse e la nuova collocazione dell’Agenzia delle Entrate a circa 5 km dal centro della Città, non può perdere il Commissariato.
Materie prime alle stelle e rincari energetici, la filiera marchigiana del latte già in sofferenza è ora alle corde. È l’allarme lanciato da Coldiretti Marche rispetto agli allevamenti bovini orientati verso il latte, un settore che nella nostra regione vale circa 20 milioni di euro ma che nel corso del 2021 ha subito un ulteriore calo del 5,5% rispetto all’anno precedente, superando di poco le 25mila tonnellate di conferimenti.
«La sanità attraversa una fase critica, soprattutto per la carenza di personale medico nell’area dell’emergenza urgenza, e vanno prese a breve termine contromisure realistiche per contenere l’impatto dei disagi». La capogruppo dei 5 Stelle in consiglio regionale, Marta Ruggeri, interviene sul caso degli ospedali a Urbino e Pergola, dove si prevede il ricorso a operatori esterni per garantire la piena funzionalità di alcuni settori.
È passato quasi un anno e mezzo da quando il centrodestra ha vinto le elezioni regionali e si è insediato al governo della Regione; nonostante le promesse fatte in campagna elettorale, a differenza dei candidati locali del Movimento che andavano a raccontare come stavano realmente le cose, una su tutte l'incontro a Sassocorvaro dove i cittadini vennero a conoscenza per la prima volta che la struttura ospedaliera locale era stata affittata al privato per 6 anni.
"La Lega continua a mantenere le promesse fatte in campagna elettorale - esordisce il Commissario della Lega Marche, Riccardo Augusto Marchetti - alle chiacchiere inconsistenti di una sinistra che ha amministrato la regione per decenni senza produrre fatti, rispondiamo con interventi concreti sostenuti da finanziamenti importanti".
da Lega Marche
Ecco le offerte di lavoro di questa settimana rese note dai Centri per l'Impiego di Urbino, Pesaro e Fano. I Centri per l'impiego ricevono il pubblico solo su appuntamento, le informazioni e i recapiti sono sul sito e affissi agli ingressi di ogni struttura. Tutti i dettagli utili si trovano sul sito regionale.
da Centri per l'Impiego di Pesaro-Urbino-Fano
www.regione.marche.it
Le Marche da lunedì 21 febbraio tornano in zona gialla. Il miglioramento dei parametri, in particolare l'incidenza settimanale dei nuovi contagi ogni 100mila e il tasso di occupazione dei posti letto ospedalieri, permette alla regione di vedere allentate le misure di contenimento della pandemia.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
In un giorno nelle Marche sono stati testati 6.470 tamponi: 4.744 nel percorso diagnostico e 1.726 nel percorso dei guariti.
di Redazione
redazione@vivereurbino.it
Da sabato 19 a lunedì 21 febbraio sono in vendita i nuovi abbonamenti per la stagione 2022 del Teatro Sanzio promossa dal Comune di Urbino con l’AMAT e realizzata con il contributo della Regione Marche e del MiC.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Tra le priorità degli ultimi mesi dei nostri amministratori ci sono quelle dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Quello che si sente ripetere continuamente è che le risorse sono ingenti, le opportunità uniche, ma i tempi per la presentazione dei progetti sono molto ristretti.
da Unione Montana Catria e Nerone
www.unione.catrianerone.pu.it
Lunedì 21 febbraio 2022 la delegazione dell’Università di Urbino sarà ospite del Padiglione “Italia Accademia” dell’EXPO 2020 a DUBAI nella sessione “Discovering wellness in one plate & one place: welcome in Marche Region”.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
I finanzieri del Comando Provinciale di Pesaro, nell’ambito di un’operazione di polizia giudiziaria, hanno individuato presso un’abitazione sita in un Comune della Provincia di Pesaro-Urbino, un vero e proprio laboratorio informatico da cui un uomo di 36 anni controllava le vincite delle slot machine in tutta Italia, attraverso password illecitamente acquisite.
di Redazione
redazione@vivereurbino.it
Grande novità sul rinnovato sito web del Museo Diocesano Albani, da pochi giorni è possibile effettuare una “Visita Virtuale” dello stesso museo, della Cattedrale e dell’Oratorio della Grotta di Urbino.
da Arcidiocesi di Urbino
www.arcidiocesiurbino.info
In un giorno nelle Marche sono stati testati 7.050 tamponi: 5.237 nel percorso diagnostico e 1.813 nel percorso dei guariti.
di Redazione
redazione@vivereurbino.it
È ancora Andrea Satta il protagonista del weekend del Teatro Comunale di Cagli. In scena stavolta insieme a Giacomo Costantini e al Circo El Grito, sabato 19 febbraio - per il cartellone promosso da Comune e Istituzione Teatro con AMAT e il contributo di MiC e Regione Marche e nell’ambito degli ‘asili teatrali’ offerti dal Comunale - il cantante, autore, fondatore della band Têtes de Bois e pediatra romano propone, in anteprima assoluta, “Niente di nuovo tranne te. Canzoni al circo (Work in progress)”.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Il seminario di Laura Baratin in programma per sabato 19 febbraio per il ciclo "Fregio dell'arte della guerra" è stato rimandato a data da destinarsi.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Durante la parte media del Periodo Cretacico, tra 122 e 92 milioni di anni fa, la Terra è stata interessata da diverse perturbazioni ambientali, con lo sviluppo di molteplici eventi oceanici anossici e, talora, di temperature estremamente elevate le cui cause sono da ricercare in episodi vulcanici sottomarini associati alla formazione di grandi province ignee.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
In un giorno nelle Marche sono stati testati 7.659 tamponi: 5.538 nel percorso diagnostico e 2.121 nel percorso dei guariti.
di Redazione
redazione@vivereurbino.it
Questa settimana è stata superata la soglia dei 300.000 contagiati, esattamente un quinto della popolazione delle Marche. Su 300.000 marchigiani con tampone positivo registrati in questi due anni di pandemia 276.000 sono guariti, 23.000 sono attualmente positivi mentre hanno perso la vita 3.500 persone, più di una ogni 100.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Per i seicento anni dalla nascita del Duca di Urbino Federico da Montefeltro, l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, il Centro Interdipartimentale di Studi Urbino e la Prospettiva, l’Ente Olivieri – Biblioteca e Musei Oliveriani e l’Istituto Tecnico Industriale Statale Enrico Mattei Urbino organizzano un ciclo di seminari dedicato alle formelle (bassorilievi in pietra conosciuti come Fregio dell’arte della guerra), raffiguranti trofei e macchine a uso civile e militare che fino al 1756 ornavano la spalliera del sedile posto lungo la facciata del Palazzo Ducale di Urbino.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Se qualcuno avesse avuto bisogno di una conferma dello stato di disagio, di confusione, di ritardi, di ambiguità, in cui versa la sanità marchigiana, è stato accontentato. Le inadeguatezze soggettive degli amministratori regionali si trasformano in difficoltà oggettive per operatori e cittadini.
da Articolo Uno
Mirco Carloni - Vicepresidente della Regione Marche, assessore all'internazionalizzazione in visita presso la nostra sede di Cagli, ha presentato Townet tra le aziende tecnologiche che sono state selezionate per rappresentare il nostro territorio durante la settimana dedicata alla Regione Marche, dal 20 al 26 febbraio, ad EXPO 2020 di Dubai.
da Organizzatori
Si amplia il perimetro della gestione privata negli ospedali pubblici con la scelta di Asur di affidare con una procedura di appalto una serie di servizi in ambito medico presso le strutture di Urbino e Pergola.
da CGIL Marche
www.marche.cgil.it
“Grazie all’impegno dei giovani, offriremo a Dubai l’immagine di una regione che ha prospettiva, creatività imprenditoriale e produce professionalità di alto profilo nel campo dell’innovazione”.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
l 2 di Ottobre del 1955 il Sindaco di Firenze Giorgio La Pira affermava che "Nessuno, per nessuna ragione, ha il diritto di sradicare le Città dalla terra dove fioriscono. Esse sono la casa comune, che va usata e migliorata. Distrutta mai“. Il 28 di Febbraio del 2022, il Sindaco di Urbino in una seduta consiliare reticente ed omertosa, ha deciso di sradicare e distruggere il Liceo Baldi di Urbino a cagione, secondo Lui, della sua bruttezza.
di Bruno Malerba
In un giorno nelle Marche sono stati testati 9.949 tamponi: 7.568 nel percorso diagnostico e 2.381 nel percorso dei guariti.
di Redazione
redazione@vivereurbino.it
Sabato 19 Febbraio a Fossombrone ci aspetta una romantica iniziativa alla scoperta del grande amore tra Guidobaldo da Montefeltro ed Elisabetta Gonzaga.
da Confcommercio Marche Nord
www.confcommerciomarchenord.it
La Regione a guida centrodestra investe 217,64 milioni di euro per potenziare la sanità della provincia di Pesaro Urbino. Quasi un miliardo i fondi destinati complessivamente al territorio regionale a conferma di quanto previsto dal programma di mandato, come sottolineano i consiglieri regionali Luca Serfilippi e Giorgio Cancellieri della Lega.
da Lega Marche
Prendiamo atto che il Capogruppo Lino Mechelli dichiari che il Centro Storico dopo avere perso lo smistamento delle Poste finito a Fermignano, le sedi di Provincia e Prefettura chiuse e la nuova collocazione dell’Agenzia delle Entrate a circa 5 km dal centro della Città, non può perdere il Commissariato.
da Urbino e il Montefeltro
Gruppo Consiliare
Tutte le utenze domestiche dove risiedono soggetti positivi al Covid-19 o in quarantena non dovranno più attendere l’attivazione di un servizio di raccolta dedicato, ma conferiranno tutti i rifiuti prodotti secondo le modalità previste per la frazione indifferenziata.
www.gruppomarchemultiservizi.it
Tatuaggi e trucco permanente. Sono entrate in vigore nuove regole per chi li effettua. Con l’entrata in vigore del nuovo Regolamento, l’Unione europea ha introdotto infatti dallo scorso 4 gennaio nuove restrizioni sulle sostanze contenute negli inchiostri.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Materie prime alle stelle e rincari energetici, la filiera marchigiana del latte già in sofferenza è ora alle corde. È l’allarme lanciato da Coldiretti Marche rispetto agli allevamenti bovini orientati verso il latte, un settore che nella nostra regione vale circa 20 milioni di euro ma che nel corso del 2021 ha subito un ulteriore calo del 5,5% rispetto all’anno precedente, superando di poco le 25mila tonnellate di conferimenti.
www.marche.coldiretti.it
«La sanità attraversa una fase critica, soprattutto per la carenza di personale medico nell’area dell’emergenza urgenza, e vanno prese a breve termine contromisure realistiche per contenere l’impatto dei disagi». La capogruppo dei 5 Stelle in consiglio regionale, Marta Ruggeri, interviene sul caso degli ospedali a Urbino e Pergola, dove si prevede il ricorso a operatori esterni per garantire la piena funzionalità di alcuni settori.
da Marta Ruggeri
Consigliere regionale M5S
In un giorno nelle Marche sono stati testati 3.542 tamponi: 2.518 nel percorso diagnostico e 1.024 nel percorso dei guariti.
di Redazione
redazione@vivereurbino.it
È passato quasi un anno e mezzo da quando il centrodestra ha vinto le elezioni regionali e si è insediato al governo della Regione; nonostante le promesse fatte in campagna elettorale, a differenza dei candidati locali del Movimento che andavano a raccontare come stavano realmente le cose, una su tutte l'incontro a Sassocorvaro dove i cittadini vennero a conoscenza per la prima volta che la struttura ospedaliera locale era stata affittata al privato per 6 anni.
da Movimento 5 Stelle 2050
Urbino
"La Lega continua a mantenere le promesse fatte in campagna elettorale - esordisce il Commissario della Lega Marche, Riccardo Augusto Marchetti - alle chiacchiere inconsistenti di una sinistra che ha amministrato la regione per decenni senza produrre fatti, rispondiamo con interventi concreti sostenuti da finanziamenti importanti".
da Lega Marche