Giovedì 26 maggio gli studenti della laurea in Marketing e Comunicazione per le Aziende dell’Università di Urbino sono andati in visita alla sede dell’IMAB Group, a Fermignano. Gli studenti sono stati accolti dall’Amministratore Delegato Alberto Bruscoli e dallo staff dirigenziale, che hanno dedicato loro una giornata ricca di stimoli e spunti di riflessione.
L’1 e il 2 giugno torna a Urbino Batanài tra le mura, artigianato, antiquariato e modernariato a Urbino, sotto il porticato di Corso Garibaldi. Un progetto nato grazie alla collaborazione tra Pro Loco e Amministrazione di Urbino che vede per le due giornate il porticato nel cuore della città ricco di espositori.
da Organizzatori
Eccezionali risultati stratigrafici integrati e ciclostratigrafici, questi ultimi basati sullo studio della ritmicità nei sedimenti indotta dai parametri orbitali, sono emersi da un carotaggio continuo effettuato in località Poggio le Guaine, nella montagna a nord di Secchiano, nel comune di Cagli.
È tempo di divertirsi tutti insieme. Nel finesettimana, tornano in città gli eventi per la Giornata mondiale del gioco, celebrata lo scorso 28 maggio, con la manifestazione "Urbino in gioco", organizzata dalla Ludoteca Club IDDU, in collaborazione con la Pro Loco Urbino e con il patrocinio del Comune di Urbino - assessorato alle Politiche giovanili.
Gli sfalci, le ramaglie e le potature non sono un rifiuto speciale ma un prodotto agricolo che può essere recuperato e riutilizzato. Può sembrare una banalità ma così non era nella giungla della burocrazia all’italiana per la quale foglie secche, sfalci d’erba, potature erano ritenuti rifiuti speciali e per questo trattati e smaltiti come tali.
Caro energia, materie prime, inflazione e mano d’opera, la CNA discute dell'emergenza per le imprese
’aumento vertiginoso del costo dell’energia con il prezzo del gas e del petrolio ormai fuori controllo; la schizofrenica impennata delle materie prime e le incredibili difficoltà negli approvigionamenti delle stesse. Ed ancora i problemi a reperire mano d’opera per le imprese turistiche e per quelle manifatturiere.
Il progetto “Le garanzie nei contratti della Grande Distribuzione Organizzata” elaborato dagli studenti dell’Università di Urbino Lisa Baldelli, Sara Dini, Gianluca Marcantognini, Paola Lucia Marcucci Pinoli, Miriam Milito, Sara Tenaglia e Benedetta Vicari, curato dai docenti Edoardo Rossi e Lucia Angeli del Dipartimento di Giurisprudenza si è aggiudicato il Primo premio da 1.000 euro del concorso “Learning by doing” di Confindustria per la sezione Università.
Urbino era anche paesaggio inviolato. Assorto e subacqueo nel suo silenzio infinito. Dolce ed inamovibile. La sua forma pareva nelle giornate di vento allontanarsi ed avvicinarsi in un abbraccio mischiato tra passato e futuro. Incessante ed irrevocabile nel suo volume. Più pensato che visto, come succede ai paesaggi di Cezanne.
di Bruno Malerba
Stacciaminaccia - Festival di Letteratura per l'Infanzia è pronta a partire con la V edizione dedicata a Corpi Narranti. Un letterale assaggio di quello che sarà il festival promosso dal Comune di Fermignano, Assessorati Cultura ed Eventi e Politiche Educative, e diretto da Alice Toccacieli, si potrà fare mercoledì 1 giugno con le Letture della Buona Notte, alle ore 21 nella Biblioteca Bramante, con le volontarie e i volontari del progetto “Nati per Leggere”.
da Organizzatori
Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Treviso hanno scoperto e bloccato una rete di commercio online di calzature contraffatte, denunciando, per i reati di ricettazione e contraffazione, una coppia di trevigiani che aveva commerciato scarpe sneakers, riportanti un noto marchio italiano, in voga soprattutto tra i giovani, abilmente contraffatto.
Un lungo ponte tra gusto e bellezza. Giovedì 2 giugno, Festa della Repubblica, tornano i Week-end Gastronomici di Confcommercio Marche Nord, giunti alla 39esima edizione. Un nuovo doppio appuntamento da Cagli a Sassocorvaro, fino ad Urbino, per degustare la cucina legata alle tradizioni e scoprire le tante meraviglie del territorio.
Placidamente adagiata tra le dolci colline delle Marche, Urbino spicca tanto per la sua ricchezza artistica quanto per quella storica. Non per nulla, dà borgo medievale, Urbino è divenuta la culla del rinascimento. Una cultura umanistica rinascimentale, alla cui gloria presero parte attiva personaggi immortali come, ad esempio, Luciano Laurana, Giovanni Santi, ovvero il padre di Raffaello, Girolamo Genga, Piero della Francesca, Leon Battista Alberti e Francesco di Giorgio Martini.
di Redazione
Il critico e storico di architettura, Emanuele Piccardo commentando l’assemblea annuale della Docomomo Italia, associazione che si prefigge la tutela dell’architettura moderna, svoltasi nei giorni passati in Urbino, si chiede che cosa resta oggi in questa città dell’eredità e dell’opera di Giancarlo De Carlo.
Slow Food Urbino, nella persona del Fiduciario Davide Salvia, tiene a precisare quanto segue correggendo quanto pubblicato nel precedente comunicato stampa del 22 Maggio:
Ecco le offerte di lavoro di questa settimana rese note dai Centri per l'Impiego di Urbino, Pesaro e Fano. I Centri per l'impiego ricevono il pubblico solo su appuntamento, le informazioni e i recapiti sono sul sito e affissi agli ingressi di ogni struttura. Tutti i dettagli utili si trovano sul sito regionale.
La nuova scuola primaria di via Donizetti a Fermignano prende forma. Domenica 29 maggio alle 10.30 ci sarà la posa della prima pietra. Una cerimonia dove saranno presenti autorità regionali, provinciali e ecclesiastiche che hanno contribuito alla realizzazione e allo sviluppo di questo grande progetto: sostenibile, all’avanguardia e accessibile.
Partirà a breve un corso di alfabetizzazione informatica per senior e pensionati. Organizzato da CNA Pensionati di Pesaro e Urbino e dalla società Training 2000, il corso è finanziato dal progetto Europeo “Strumenti digitali per la sopravvivenza degli ‘immigrati’ digitali è rivolto a tutti coloro che non hanno dimistichezza e conoscenza con il mondo informatico e digitale.