Sono Aosta, Piacenza e Cagliari le tre province che vincono la seconda edizione della classifica della Qualità della Vita per fasce d’età (bambini, giovani e anziani) stilata da Il Sole 24Ore. Le tre graduatorie sono state presentate domenica in anteprima al Festival dell’Economia di Trento.
di Redazione
redazione@vivereurbino.it
"Il caso di Fabio Ridolfi non sia strumentalizzato dalla lobby pro-cimiteri, capeggiata dall’associazione Luca Coscioni, che disprezza la sofferenza umana per costringere il Parlamento italiano ad approvare l’eutanasia".
da Adriano Crepaldi
Azione Cristiana Evangelica - Fratelli d'Italia
Un giovedì d’eccezione, quello che il 9 giugno vedrà due appuntamenti con Uniurb Spritz. Il collaudato confronto tra Università di Urbino e città si aprirà con una nuova visita al Sistema Museale di Ateneo, rappresentato da Anna Santucci, che prenderà il via alle 18:30 presso le Collezioni Mineralogiche e Naturalistiche collocate all’interno dell’Area “Paolo Volponi - Ex Magistero” in Via Saffi, 15 per poi dedicarsi al tradizionale Spritz delle 19 che si terrà all’Osteria Km0 in Via Puccinotti, 21, di fronte al Duomo di Urbino.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
La capogruppo dei 5 Stelle in consiglio regionale, Marta Ruggeri esprime «vicinanza, comprensione e rispetto per la libera scelta del quarantaseienne fermignanese Fabio», che ha deciso di porre fine alle sue insopportabili sofferenze ricorrendo alla sospensione dei trattamenti per il sostegno vitale e alla sedazione profonda.
da Marta Ruggeri
Consigliere regionale M5S
La crisi energetica, l’aumento stratosferico delle bollette di energia elettrica, metano, gpl, il crescente riscaldamento globale, stanno portando a riflettere in maniera sempre più urgente sulle varie possibilità di approvigionarsi di energia in maniera alternativa.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Sono 706 i nuovi casi di positività al Covid19 registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, nessun decesso.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Fabio Ridolfi, 46enne di Fermignano, immobilizzato da 18 anni a letto a causa di una tetraparesi, ha scelto di porre fine alle sue sofferenze tramite la sedazione profonda e continua.
da Associazione Luca Coscioni
www.associazionelucacoscioni.it
Durante la festa per il 208° anniversario della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri è stato stilato il bilancio del lavoro svolto ed i risultati conseguiti: una sintesi in termini numerici delle principali attività riferite alla criminalità in genere che non può comprendere, per ovvi motivi, anche le innumerevoli situazioni - di soccorso, assistenza e sostegno alle persone bisognose - che hanno impegnato ogni giorno l’Arma, quale Istituzione “vicina alla gente e tra la gente”.
da Arma dei Carabinieri
Comando Provinciale di Pesaro Urbino
"Perché siamo incantati dal medioevo? Quali sono i rapporti tra quel millennio lontano e le sue reinterpretazioni nel mondo di oggi? Nelle affascinanti cornici di Urbino e Gradara, studiosi e pubblico dialogano tra loro nel segno e nel sogno del medioevo dal 9 all’11 giugno, per la VIII edizione di “Il Medioevo fra Noi”. Tema di quest’anno “Medievalismo e metodo: le regole del gioco”.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Sono 198 i nuovi casi di positività al Covid19 registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, un decesso.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
È stato firmato nei giorni scorsi un importante accordo tra Confcommercio Pesaro e Urbino / Marche Nord (il Direttore Generale Amerigo Varotti assistito dalla Consulente Arianna Balestrieri), Filcams-CGIL (nella persona del Segretario regionale Barbara Lucchi), Fisascat-CISL (nella persona di Domenico Montillo, Segretario regionale) e Uiltucs-UIL (Fabrizio Bontà, Segretario regionale), per garantire flessibilità nel settore del Commercio nelle località a vocazione turistica.
da Confcommercio Marche Nord
www.ascompesaro.it
Pur rinviando il concerto di Uto Ughi a sabato 18 giugno per sopraggiunte ragioni di salute (certificate dal suo medico), le celebrazioni del compleanno del Duca si svolgeranno ugualmente nel giorno del suo compleanno.
da ARS Urbino Ducale
www.urbinofestadelduca.it
Sarà presentato lunedì 6 giugno alle 17, nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Urbino, in Via Saffi, 2 sede di Palazzo Bonaventura, il libro “Il tempo che era e quello che sarà”.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Sono 332 i nuovi casi di positività al Covid19 registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, nessun decesso.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Nell'ambito delle Celebrazioni del.Compleanno del Duca Domenica 5 giugno 2022, alle ore 17.oo, alla Pieve di Santo Stefano in Gaifa a Canavaccio di Urbino, l’ARS Urbino Ducale in collaborazione con il Circolo Culturale Pieve di Gaifae il sostegno del Comune, proporrà una rievocazione teatrale dal titolo: “ Racconto ducale: il piccolo Federico al Monastero di Gaifa”.
da ARS Urbino Ducale
www.urbinofestadelduca.it
Sinistra per Urbino, in collaborazione con l’Istituto per la Storia del Movimento di Liberazione “E:Cappellini”, invita i cittadini a partecipare LUNEDÌ 6 GIUGNO alle ORE 18.00, nella sede dell’Istituto in via Oddi 11, all’incontro sul tema dei Referendum del 12 giugno.
da Sinistra per Urbino
sinistra-per-urbino.blogspot.it
Stupore improvviso e inconsueto prova chi si affaccia all’ingresso del Mausoleo ducale spoglio di tutti gli oggetti estranei accumulati nel tempo (sedie e cianfrusaglie appese alle pareti) per il rinnovo dell’imbiancatura da parte del Comune per il sesto centenario della nascita del Duca Federico che quel mausoleo volle fosse eretto sul colle di San Bernardino per affermare la continuità della dinastia.
di Ermanno Torrico e Francesco Colocci
Con la mostra d’arte, scenografica e multimediale: “SAPIENTIA, PIETAS et OTIUM al Tempo del Duca Federico di Montefeltro”, a cura diDavide Tonti Vicario Episcopale per l’Arte e la Cultura dell’Arcidiocesi Urbino, si aprono ufficialmente Sabato 4 Giugno 2022, alle ore 16.00 le iniziative organizzate dall’ARS Urbino Ducale per le celebrazioni dei 600 anni della nascita del Duca.
da ARS Urbino Ducale
www.urbinofestadelduca.it
Superbonus, per il blocco dei crediti molti cantieri e imprese della provincia rischiano di chiudere
Sembra un paradosso ma non lo è. In un momento in cui non si trovano imprese per realizzare lavori di manutenzione e ristrutturazioni di abitazioni ed edifici pubblici a causa delle tantissime richieste, molte di quelle stesse imprese rischiano la chiusura.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Sono 181 i nuovi casi di positività al Covid19 registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, un decesso.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
“Urbino è un paesaggio incantato” così Carlo Bo descriveva questa città. E nel secentenario della nascita del Duca che “il 7 giugno 1422, figlio legittimato di Guidantonio da Montefeltro, il mondo vide” Il Liceo Laurana Baldi, insieme all’Istituto Volponi di Urbino, hanno voluto dare omaggio a tale incanto di cui Federico da Montefeltro e la sua corte sono stati fautori.
da Liceo Laurana-Baldi Urbino
www.liceolaurana.edu.it
Oggi 2 giugno 2022, dalla Fortezza Albornoz, è partito il Trekking a cavallo “Sulle orme del Duca”, organizzato dalle “Giacche Verdi - Marche” con il patrocinio e il sostegno del Comune di Urbino.
www.comune.urbino.ps.it
Tecnologia e umanesimo, la primavera dell’Itis “Mattei” porta in eredità un fine anno scolastico ricco di progetti e riconoscimenti entusiasmanti che raccontano la poliedricità della scuola
da ITIS "Enrico Mattei" Urbino
www.itisurbino.edu.it
Giovedì 26 maggio gli studenti della laurea in Marketing e Comunicazione per le Aziende dell’Università di Urbino sono andati in visita alla sede dell’IMAB Group, a Fermignano. Gli studenti sono stati accolti dall’Amministratore Delegato Alberto Bruscoli e dallo staff dirigenziale, che hanno dedicato loro una giornata ricca di stimoli e spunti di riflessione.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Tamponamento a catena, intorno alle 17 50 di martedì, lungo la superstrada SS73Bis nei pressi dell'uscita di Fano, poco prima della rotatoria di Sant'Orso. Tre le vetture coinvolte.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
L’1 e il 2 giugno torna a Urbino Batanài tra le mura, artigianato, antiquariato e modernariato a Urbino, sotto il porticato di Corso Garibaldi. Un progetto nato grazie alla collaborazione tra Pro Loco e Amministrazione di Urbino che vede per le due giornate il porticato nel cuore della città ricco di espositori.
da Organizzatori
La parte alta della Fortezza Albornoz sarà aperta al pubblico dal 1° al 30 giugno 2022 con i seguenti orari: mattino 10:00-13:00, pomeriggio 15:00-18:00.
www.comune.urbino.ps.it
Eccezionali risultati stratigrafici integrati e ciclostratigrafici, questi ultimi basati sullo studio della ritmicità nei sedimenti indotta dai parametri orbitali, sono emersi da un carotaggio continuo effettuato in località Poggio le Guaine, nella montagna a nord di Secchiano, nel comune di Cagli.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
È tempo di divertirsi tutti insieme. Nel finesettimana, tornano in città gli eventi per la Giornata mondiale del gioco, celebrata lo scorso 28 maggio, con la manifestazione "Urbino in gioco", organizzata dalla Ludoteca Club IDDU, in collaborazione con la Pro Loco Urbino e con il patrocinio del Comune di Urbino - assessorato alle Politiche giovanili.
www.comune.urbino.ps.it
Gli sfalci, le ramaglie e le potature non sono un rifiuto speciale ma un prodotto agricolo che può essere recuperato e riutilizzato. Può sembrare una banalità ma così non era nella giungla della burocrazia all’italiana per la quale foglie secche, sfalci d’erba, potature erano ritenuti rifiuti speciali e per questo trattati e smaltiti come tali.
www.marche.coldiretti.it
Buone notizie per due rilevanti istituti scolastici superiori della provincia. Si tratta dell’Agrario Cecchi di Pesaro e del liceo artistico Scuola del Libro di Urbino.
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
www.provincia.pu.it
Ormai, al terzo anno di pandemia, sappiamo che a maggio, con l'arrivo dei primi caldi il Coronavirus si diffonde sempre meno. È quello che sta succedendo, ormai da parecchie settimane, anche quest'anno nonostante la variante Omicron.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto