IN EVIDENZA

Controlli dei Nas nei negozi etnici, quattro attività sanzionate, sequestrati 20 chili di prodotti ittici

Nelle ultime settimane, il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, ha eseguito una campagna di controllo mirata al contrasto delle forme illecite di commercializzazione di prodotti etnici importati e distribuiti su ampie aree del territorio nazionale, spesso caratterizzati dall’assenza dei requisiti merceologici ed igienico-sanitari.

12 giugno 2022

...

Dopo sei mesi di delicato restauro nei laboratori dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, lo scorso 9 maggio è tornata nella Galleria Nazionale delle Marche, a Urbino, la grande lunetta di Luca Della Robbia, documentata in alcuni pagamenti della metà del 1450 e raffigurante la Vergine col Bambino e i santi Domenico, Tommaso D’Aquino, Alberto Magno e Pietro martire.




11 giugno 2022


...

Il ruolo strategico delle Pro Loco nell'accoglienza e nella promozione turistica di borghi e città sta tracciando un cambio di passo nell'assetto del turismo regionale. Il Presidente delle Pro Loco di Pesaro e Urbino, Damiano Bartocetti ha convocato i presidenti e i volontari delle Pro Loco del territorio al Monastero di Fonte Avellana, prezioso luogo di spiritualità, tradizione e cultura immerso nel silenzio del bosco secolare alle pendici del Monte Catria vicino a Serra Sant'Abbondio.


...

La sezione Unione Montana Catria Nerone della Lega Salvini Premier ha un nuovo direttivo. Diego Zanchetti è stato eletto segretario del territorio che comprende Acqualagna, Apecchio, Cagli, Fossombrone, Montefelcino e Pergola nel corso del congresso che si è svolto sabato 11 giugno presso la sala consiliare di Acqualagna. In squadra con lui Pietro Barzotti, Marzia Papi, Monica Morbidelli, Bruno Tassi.



10 giugno 2022





...

È tempo di rilanciare un turismo a tutto tondo in provincia. Un turismo che punti ad attrarre visitatori consapevoli anche nelle aree interne del territorio, che faccia conoscere le bellezze dall'atmosfera autentica di cui sono ricche.



...

Nasce ad Apecchio la prima edizione del Festival “Tank • Immagine Analogica”, un luogo di incontro, fisico e concettuale, per sondare le motivazioni che spingono professionisti e non a utilizzare - spesso a preferire - la fotografia analogica come approccio di osservazione e mezzo di conoscenza del mondo.



9 giugno 2022



...

Niente di meglio di un luogo dello spirito come il Giardino d’Inverno del Palazzo Ducale di Urbino in Piazza Duca Federico, per ascoltare i versi poetici della pluripremiata Germana Duca, alla sua nuova raccolta “Da Urbino ore cambiate”, fresca di composizione e di stampa grazie all’associazione Urbino Vivarte, che punta a conquistare un posto di prestigio nel panorama editoriale locale, accompagnando scrittura e grafica nel segno della più nobile tradizione culturale e artistica della città di Urbino.


...

La Campagna Immatricolazioni 2022-2023 dell’Università di Urbino porta i nomi di chi l’ha già scelta per costruire il proprio futuro: Alfredo Anedda, Giorgia Ascari, Chiara Ramadori, Gabriele Antognoli e Grazia Sigismondo sono gli studenti che l’hanno ideata, sotto la guida esperta del Direttore Creativo Paolo Iabichino, insignito il 15 novembre 2021 dall’Ateneo feltresco della Laurea Honoris Causa in Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni.


...

Domenica 19 giugno alle ore 21.00 S.E. Mons. Giovanni Tani celebrerà la Santa Messa in occasione della Festa del Corpus Domini presso la Basilica-Cattedrale Santa Maria Assunta di Urbino.



...

In ricordo di Alberto Carneroli, un urbinate che si è affermato e distinto come grande campione, che ha partecipato con grande successo a numerose competizioni nazionali ed internazionali, si svolgerà ad Urbino nei giorni 10-11-12 giugno 2022 presso il campo di tiro a volo, a Mondolce, la gara di tiro al piattello organizzata, dalla Società Tiro a Volo Montefeltro in collaborazione con Benelli Armi S.P.A., Federcaccia sezione comunale di Urbino e Baschieri & Pellagri.


...

La storia della Banda Grossi continua ad affascinare e ispirare studi e ricerche: l'ultimo libro uscito sull'argomento è quello del forsempronese Serafino Giulietti che nel suo Esegesi di un assassinio. Sante Frontini e la morte di Terenzio Grossi (Alter Erebus, 2021) racconta, con documenti e testimonianze inedite, un altro finale rispetto a quello canonico per le vicende del celebre brigante.


...

La Riserva naturale statale “Gola del Furlo”, da anni promotrice di una strategia inclusiva per rendere l’area protetta fruibile a tutti, organizza in collaborazione con la sezione di Pesaro dell’Unione italiana ciechi ed ipovedenti un incontro formativo teorico - pratico rivolto a guide ed educatori ambientali sul tema della disabilità visiva dal titolo “Si può fare? Come favorire l’immersione attiva delle persone con deficit visivo nel contesto naturale”.


...

"I casi di Mario e Antonio nei mesi scorsi, e quello di Fabio oggi, dimostrano l’urgente necessità di arrivare a una legge nazionale chiara e senza fraintendimenti, affinché siano eliminate le pieghe presenti nella sentenza Cappato/Dj Fabo in cui, purtroppo, si insinua quella equivoca discrezionalità delle aziende sanitarie regionali che allunga i tempi e il dolore di chi vorrebbe porre fine alle proprie insopportabili sofferenze in maniera consapevole e dignitosa".


...

All’interno del progetto “RailToLand - Collective ideation platform about innovative challenges for communicating European Cultural Landscapes by train” e per l’Anno Europeo della Gioventù, Univpm in stretta collaborazione con la Regione Marche e il Comune di Cagli organizza, nella splendida città marchigiana dell’entroterra pesarese, un workshop, della durata di una settimana, in digital heritage e design thinking, strumenti per la valorizzazione sostenibile del paesaggio, dei territori e dei beni culturali.



8 giugno 2022


...

Che la Giustizia in Italia abbia tante lacune e immensi difetti è come scoprire l’acqua calda. Le leggi e la loro applicazione hanno un’evidente impronta di classe come suggerisce la composizione sociale dei detenuti nelle carceri in gran parte appartenenti al mondo dell’emigrazione e dell’emarginazione sociale. Una sorta di cartina di tornasole delle diseguaglianze.


...

Urbino e Gubbio in festa per i 600 anni dalla nascita del Duca Federico da Montefeltro. Nella città umbra la festa è iniziata in prima mattinata e si è conclusa solo in tarda notte: tra i protagonisti della mattinata, i giovani della scuola secondaria di primo grado “Mastro Giorgio-Nelli”, che hanno preparato e realizzato manifesti che verranno affissi su tutti i muri della città.


...

Mercoledì 22 giugno alle ore 11 il Magnifico Rettore dell'Università di Urbino Carlo Bo, Giorgio Calcagnini, conferirà il Sigillo d'Ateneo all'allenatore della Nazionale femminile italiana di pallavolo, Davide Mazzanti, che nell’Aula Magna di Palazzo Battiferri, in Via Saffi 42, pronuncerà la lectio magistralis dal titolo Competere, l'arte di restare alunno.


...

"Fabio ha il diritto di scegliere, e lo Stato deve rispettarlo. Non ci si può rifugiare dietro il paravento della burocrazia per cercare di non esprimersi", commenta così, sulla propria pagina Facebook, il sindaco di Fermignano, Emanuele Feduzi, la vicenda di Fabio Ridolfi, il quarantaseienne immobilizzato da 18 anni a letto a causa di una tetraparesi, che ha scelto di porre fine alle sue sofferenze tramite la sedazione profonda e continua.




7 giugno 2022