21 giugno 2022




...

La figura dell'operatore di Polizia Locale è diventata sempre più centrale per la vita quotidiana. La prossimità verso i cittadini e la sicurezza urbana sono i fattori di primaria importanza, oltre al territorio. In sintesi il biglietto da visita dell'Amministrazione . Non più il vecchio "vigile" ma un Poliziotto con funzioni di : Polizia Stradale, Polizia Giudiziaria e Ausiliario di Pubblica Sicurezza art. 5 legge 65/86.




...

Un incomprensibile ulteriore adempimento. Se si arrivano a perseguire gli esercizi pubblici per l’uso di calciobalilla e tavoli da ping-pong saremmo davvero in una realtà difficile da comprendere, soprattutto in questo momento di inflazione stellare di rincari delle materie prime, di costo astronomico dell’energia.


...

Giovedì 23 giugno Uniurb Spritz, l’incontro dell’Università di Urbino con i cittadini vedrà una nuova visita al Sistema Museale di Ateneo, rappresentato da Anna Santucci. Il via alle 18,30 presso il Museo dei Gessi di Palazzo Albani in Via Timoteo Viti, 15 per poi dedicarsi al tradizionale Spritz delle 19 che si terrà all’Osteria Km0 in Via Puccinotti, 21, di fronte al Duomo di Urbino.


...

La Regione Marche stanzia per l’anno in corso 6.608.000 euro di risorse proprie, oltre il fondo sanitario, al fine di portare a 110 le borse di studio per i medici di Medicina generale e a 42 i contratti di formazione per i medici specialisti. Obiettivo, combattere il depauperamento professionale e favorire il ricambio generazionale del sistema sanitario regionale.


...

«La stretta della siccità sta mordendo ed è quindi opportuno che l’autorità d’ambito inviti tutti i Comuni della nostra provincia ad adottare subito misure per contenere il consumo dell’acqua potabile». L’appello è di Marta Ruggeri, capogruppo dei 5 Stelle in consiglio regionale, che prende spunto dall’ordinanza appena emessa dall’amministrazione comunale di Montelabbate per incentivare il risparmio idrico.


20 giugno 2022


...

Mercoledì 22 giugno alle ore 11 nell’Aula Magna di Palazzo Battiferri, in Via Saffi 42, il Magnifico Rettore dell'Università di Urbino Carlo Bo, Giorgio Calcagnini, conferirà il Sigillo d'Ateneo all'allenatore della Nazionale femminile italiana di pallavolo, Davide Mazzanti, che pronuncerà poi la lectio magistralis dal titolo Competere, l'arte di restare alunno. Un evento che si colloca nel calendario delle celebrazioni per il Ventennale della Fondazione di Scienze Motorie.




...

"Se le aziende non trovano lavoratori il problema non è il reddito di cittadinanza. Se le persone venissero considerate tali e inserite in un'organizzazione del lavoro non come elementi da cui trarre profitto, se avessero una soddisfazione economica e si permettesse loro di sentirsi parte di un progetto non andrebbero via: resterebbero e lavorerebbero bene e con soddisfazione".


19 giugno 2022


...

Ci sono diversi modi per dire menzogne. Uno di questi è dire la verità. E la verità è che Urbino per quanto incompleta è per certo rilassante e soddisfacente.


18 giugno 2022




17 giugno 2022

...

Sulla peste suina il dibattito è sempre attuale e sta condizionando anche le politiche del Governo e delle Regioni. Nessuno però si è posto la semplice domanda di come abbiano fatto i cinghiali “piemontesi”, “liguri”, “umbri” e “laziali” ad ammalarsi di peste suina africana, se questa malattia è attualmente presente solo nell’Est Europa e in particolare in Romania?



...

L’utilizzo di prodotti e metodologie sostenibili è una pratica che sta prendendo sempre più piede anche nel mondo del restauro delle opere d’arte. È stato questo, in effetti, l’obiettivo di una proficua sinergia creatasi tra la Microbiologia della Fondazione Policlinico Gemelli, la Scuola di Conservazione e Restauro dell’Università degli Studi di Urbino, i restauratori supervisionati dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze e gli Uffizi che ha portato, grazie all’ausilio di una metodologia “green”, al restauro della tela cinquecentesca di Jacopo Zucchi intitolata “Il Silenzio”.







16 giugno 2022


...

Dal 29 giugno al 3 luglio 2022 si terrà la seconda edizione di “UniUrb in cammino”, con l'obiettivo di presentare “Il Cammino del Duca”, un itinerario storico-culturale che collega Urbino a Gubbio, proposto dall’Ateneo di Urbino in collaborazione con il Club Alpino Italiano, sezioni Gubbio e Montefeltro. La presentazione con il saluto del rettore Giorgio Calcagnini alle ore 17 di martedì 28 giugno nella Sala del Giardino d’Inverno del Palazzo Ducale, in Piazza Duca Federico, accompagnati dal Coro 1506 dell’Ateneo.


...

Anche i dati del 2022 del Rapporto Almalaurea confermano l’alto tasso di occupazione per i laureati dell’Università di Urbino: dei 2.725 intervistati, 1563 di primo livello, 778 biennali e 374 a ciclo unico, un anno dopo la laurea il 76% di coloro che hanno scelto Uniurb per i loro studi ha un lavoro, rispetto a una media nazionale che si attesta al 74,6%.




...

In occasione della 28° Festa della Musica indetta dal Ministero della Cultura, che ricorre il 21 Giugno, il festival musicale internazionale Fossombrone Classica, in collaborazione con il Comune di Fossombrone e con Orchestra Olimpia, aderisce all’iniziativa con una serata di grande musica presso la Chiesa di San Filippo.


...

Domenica 19 giugno a Paravento di Cagli è in programma la XII edizione dell’evento storico-culturale ‘La battaglia di Paravento’, che ricorda uno dei momenti più significativi della Resistenza nel territorio provinciale.


...

Una stangata da quasi 600 euro a famiglia in più in un anno per fare il pieno all’auto di casa con benzina e gasolio che hanno sfondato i due euro al litro in diverse stazioni di rifornimento sul territorio nazionale.