Un corso di alfabetizzazione informatica per pensionati. Lo ha organizzato CNA Pensionati di Pesaro e Urbino in collaborazione con la società Training 2000 e del Confidi. Uni.co. sulla base di un progetto europeo che prevede l’addestramento all’uso di strumenti digitali per i cosiddetti “immigrati digitali”, ovvero quelli che, a differenza dei “nativi”, apprendono la conoscenza dei linguaggi e delle tecnologie in età adulta o, come in questo caso, in età avanzata.
Su “La Stampa” Mirella Serri mi accusa di celebrare l’Evola pittore e futurista e di dimenticare il suo lato fascista e razzista. Detto così avrebbe un senso, se non fosse che il pittore opera tra il 1915 e il 1921, quando il Fascismo non c’era ancora, e il razzista e fascista si rivela nel 1938, quando il pittore non c’era più.
da Vittorio Sgarbi
Dopo il grande successo in ambito sportivo con il MOOD (Marche Orienteering Outdoor Days) che ha portato 3 gare nazionali in Ancona, Recanati e Cesane di Fossombrone, grazie anche all'appoggio della Regione Marche, la Picchio Verde (associazione sportiva che si occupa di promozione dell'orienteering ufficiale nelle Marche) inventa un nuovo format: l'Orienteering del Gusto.
Alle precise e documentate critiche di Mirella Serri all’impostazione della mostra al Mart di Rovereto su “Julius Evola. Lo spirituale nell’arte” («La Stampa» di martedì 5 luglio), Sgarbi come un misirizzi d’antan reagisce sollevando un gran polverone che, dopo essersi depositato, non intacca il senso e la forza composta delle critiche di Serri.
di Ermanno Torrico
Completa riconversione culturale dello storico edificio di Federico da Montefeltro. Quasi 100 opere in più, comprese quelle delle collezioni della Cassa di Risparmio di Pesaro e "Volponi”, che troveranno spazio in otto nuove sale; il prossimo 14 luglio apriranno al pubblico anche ambienti che fino a ora non erano visibili, come il torricino sud, la loggia e la terrazza del Gallo.
In provincia di Pesaro Urbino ci sono 254 alloggi di edilizia residenziale pubblica, sfitti e recuperabili in tempi rapidi, per poter garantire una risposta all’emergenza abitativa che sta colpendo una platea sempre più ampia di famiglie e anziani che non riescono più a pagare l’affitto.
da Luca Serfilippi e Giorgio Cancellieri
Saranno Fabrizio Bentvoglio, Giulia Bellucci e Francesco Montanari i protagonist dell’edizione 2022 del Fossombrone Teatro Festval, promosso e realizzato da Opera con il sostegno della Fondazione Monte di Pietà di Fossombrone: tre recital contraddistnt, come nella tradizione, dalla contaminazione tra parole e musica.
I Tarocchi diventano uno spettacolo teatrale nel segno dell’improvvisazione grazie a MALTE e Collettivo ØNAR che presentano in prima nazionale, sabato 9 luglio dalle 19.30 (per quattro turni: 20.30, 21.30, 22:30) alla Data-Orto dell’Abbondanza BAGATTELLE, di e con Giacomo Lilliù.
Roberto Mancini non è uno che si arrende. Dal campo alla panchina, il tecnico nato a Jesi (Ancona) il 26 novembre 1964 nella sua carriera ha attraversato tantissime sfide. Alcune, dirà lui, impostegli dal destino, altre perché, una volta raggiunto un traguardo, ha provato sempre a superarsi.
di Redazione
Inizia oggi la 10° edizione della Competizione Italiana di mediazione (CIM), una gara tra 100 studenti, divisi in 18 squadre, in rappresentanza di 14 Università, che si sfidano per aggiudicarsi il titolo di miglior mediatore di controversie. Il 9 luglio ci sarà la proclamazione del vincitore.
Ancora al palo il progetto di realizzare a Fossombrone un laboratorio unico integrato di tossicologia, citologia e analisi per la dialisi. «Danno e beffa, perché oltretutto si assiste all’impoverimento del laboratorio analisi nel locale ospedale di comunità», attacca Marta Ruggeri, capogruppo dei 5 Stelle in consiglio regionale. La questione è stata sollevata con un atto ispettivo e la giunta ne risponderà durante una prossima seduta dell’assemblea marchigiana.
Le aziende zootecniche sono quelle che più di tutte stanno avendo conseguenze dirette e indirette dal conflitto in Ucraina. Circa 48mila euro di spese in più per gli allevamenti bovini da latte, oltre 13mila euro per per capre e pecore fino a sfiorare i 100mila euro per il settore avicolo.
Da oggi è online il nuovo sito della CNA di Pesaro e Urbino. Uno strumento di consultazione agile ed efficiente di notizie che riguardano in particolare il mondo delle imprese, dell’artigianato, dell’economia ma anche la struttura e l’attività della prima associazione di rappresentanza della provincia.