Noi Vigili del Fuoco siamo al collasso, non ce la facciamo più, siamo ormai al limite! I colleghi impegnati per ore sugli incendi di bosco o di interfaccia, sono molto spesso gli stessi che subito dopo, ormai stremati e senza forze, sono chiamati ad intervenire su scenari delicatissimi, come incidenti stradali, soccorsi a persona o incendi di appartamento, ma sono nelle condizioni psico-fisiche di poterli affrontare in maniera adeguata?
«I pozzi di acque profonde sono ancora usati come bancomat dell’approvvigionamento idrico nella provincia di Pesaro Urbino, ma è sbagliato affrontare siccità sempre più intense limitandosi ai soli interventi dettati dall’emergenza, senza curarsi delle conseguenze sull'equilibrio delle risorse ambientali».
“Uno dei principi cardine della visione complessiva delle infrastrutture della Regione Marche è la sicurezza. Sulla Apecchiese, tra Apecchio e Piobbico, abbiamo predisposto interventi efficaci per risolvere due criticità che gravano su un’arteria fondamentale per i collegamenti tra alcuni comuni dei territori interni della provincia di Pesaro Urbino, e tra le Marche e l’Umbria”.
La Galleria Nazionale delle Marche sta per ampliare i suoi spazi inaugurando, il prossimo 14 luglio, nuove sale espositive poste al secondo piano del Palazzo Ducale di Urbino. Con l’occasione saranno visibili molte opere d’arte fino ad oggi conservate nei depositi del museo, nonché le opere depositate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro.
Nel libro VI degli Elementi di Euclide si affronta il problema di trovare, tra tutti i rettangoli con perimetro assegnato, quello di area massima. Un calcolo banale mostra che il quadrato è la soluzione (unica) cercata. Il quesito esposto è un semplice e antico prototipo di una vasta e attuale tematica di ricerca, nota nella recente letteratura matematica con il nome di Calcolo delle Variazioni.
È fondamentale che alle Province siano restituiti i finanziamenti e le funzioni. Dopo la riforma Delrio ci sono stati anni di grandi difficoltà e sofferenza, che hanno provocato forti ripercussioni sui territori e sui cittadini. Proseguiremo la battaglia insieme al presidente dell’Upi nazionale Michele de Pascale».
Inutile attendersi da Sgarbi risposte coerenti e sensate alle critiche che gli vengono rivolte. Tra l’altro perché interviene sul quotidiano on-line Vivere Urbino quando aveva già replicato a Mirella Serri sulla “Stampa” del 6 luglio?
di Ermanno Torrico
Nel Parco della Resistenza, al cospetto di una delle più belle viste del centro storico di Urbino, c’è il Bar della Fortezza, dove alle 19 di giovedì 14 luglio il tradizionale appuntamento con Uniurb Spritz vedrà presente Edoardo Rossi, ricercatore del Dipartimento di Giurisprudenza, che dialogherà con i presenti attorno al tema Guerra e pace in Ucraina e Diritto internazionale.
Un corso di alfabetizzazione informatica per pensionati. Lo ha organizzato CNA Pensionati di Pesaro e Urbino in collaborazione con la società Training 2000 e del Confidi. Uni.co. sulla base di un progetto europeo che prevede l’addestramento all’uso di strumenti digitali per i cosiddetti “immigrati digitali”, ovvero quelli che, a differenza dei “nativi”, apprendono la conoscenza dei linguaggi e delle tecnologie in età adulta o, come in questo caso, in età avanzata.
Su “La Stampa” Mirella Serri mi accusa di celebrare l’Evola pittore e futurista e di dimenticare il suo lato fascista e razzista. Detto così avrebbe un senso, se non fosse che il pittore opera tra il 1915 e il 1921, quando il Fascismo non c’era ancora, e il razzista e fascista si rivela nel 1938, quando il pittore non c’era più.
da Vittorio Sgarbi
Dopo il grande successo in ambito sportivo con il MOOD (Marche Orienteering Outdoor Days) che ha portato 3 gare nazionali in Ancona, Recanati e Cesane di Fossombrone, grazie anche all'appoggio della Regione Marche, la Picchio Verde (associazione sportiva che si occupa di promozione dell'orienteering ufficiale nelle Marche) inventa un nuovo format: l'Orienteering del Gusto.
Alle precise e documentate critiche di Mirella Serri all’impostazione della mostra al Mart di Rovereto su “Julius Evola. Lo spirituale nell’arte” («La Stampa» di martedì 5 luglio), Sgarbi come un misirizzi d’antan reagisce sollevando un gran polverone che, dopo essersi depositato, non intacca il senso e la forza composta delle critiche di Serri.
di Ermanno Torrico