21 luglio 2022

...

Ha detto che abitualmente andava a correre sulla Cesana. Ha detto che non gli è più possibile perché il Sindaco ha asfaltato dappertutto ed ora per il caldo le scarpe affondano in quella pece nera e l’ansimo del respiro viene strozzato dalle esalazioni sgradevoli di catrame. Ha confessato che le cose non vanno bene in Urbino. Che nessuno si muove. Nessuno reagisce. Nemmeno l’opposizione. E che spera di andarsene, stanco di assistere alla veglia funebre della Città. Poi ha preso per Cà Corona senza voltarsi.


...

Quest’anno c’è un modo nuovo, più friendly e più semplice, per iscriversi all’Università di Urbino: nel cortile di accesso di Palazzo Bonaventura in Via Saffi, 2, l’antica residenza dei Montefeltro che oggi ospita il Rettorato e gli uffici centrali, è stato allestito lo Starting Point, un’area destinata ad accogliere i futuri studenti e le famiglie per orientare, informare e immergersi nell’atmosfera della vita universitaria e dei suoi servizi di avanguardia, tanto che tra i vari desk c’è anche quello dell’Erdis, l’Ente regionale per il Diritto allo Studio.


...

II Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG) dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo indice il concorso fotografico “L’abito non fa il genere” destinato a fotografie che mettano in discussione gli stereotipi di genere costruiti attraverso l'abbigliamento. Obiettivo del concorso è di far emergere e diffondere le realtà che contrastano gli stereotipi di genere nel vestiario.







20 luglio 2022

...

Conto alla rovescia a Bacciardi per il Festival delle Pecore a Puà. La manifestazione, dopo alcuni anni di stop, torna ad animare uno dei borghi più suggestivi della provincia con tre giorni di spettacoli, laboratori, escursioni e concerti, in programma da venerdì 22 luglio a domenica 24 luglio.





...

Altra importante conferma in casa gialloblù. Andrea Stafoggia giovane e promettente portiere classe 2004 prodotto del vivaio urbinate sarà un giocatore dell’Urbino Calcio 1921 per la stagione che partirà a breve.



19 luglio 2022

...

Tragico incidente nel pomeriggio di ieri, lunedì 18 luglio, a Fossombrone, in località San Cristoforo dei Valli, sui monti delle Cesane, un uomo ha perso la vita dopo essere precipitato con la propria auto in un dirupo.




...

Straordinaria impresa compiuta dal Coach Davide Mazzanti, allenatore della Nazionale di Pallavolo Femminile Italiana e già brillante studente dell’ex ISEF di Urbino, a meno di un mese dal Sigillo d'Ateneo conferitogli dal Rettore di Uniurb Giorgio Calcagnini il 22 giugno scorso, che ha conquistato con la Nazionale, per la prima volta nella storia, la mitica Volley Nations League.






18 luglio 2022




...

Giovedì 21 Luglio - ore 21 - al Cinema Nuova Luce di Urbino il Sen. Giorgio Londei, Presidente di Urbino Capoluogo e il Cav. Ferruccio Giovanetti - Amministratore Unico del Gruppo Atena -, accoglieranno gli intervenuti per assistere a "Pazzi di Teatro" film-documentario del giornalista Giovanni Lani, con attore protagonista Carlo Simoni.




16 luglio 2022


...

L’assenza nella nostra provincia di impianti per il trattamento dei rifiuti solidi industriali, la nuova ondata pandemica, la diffusione della fibra ottica nell’interno, il potenziamento e l’arretramento del tratto pesarese della linea ferroviaria adriatica e l’impatto sulle aziende dei rincari abnormi dei costi dell’energia sono stati i principali temi al centro dell’intervento della presidente di Confindustria Pesaro Urbino, Alessandra Baronciani, in occasione dell'assemblea privata dell'associazione, che si è tenuta ieri a Palazzo Ciacchi.



15 luglio 2022


...

Dal convegno sulla situazione idrica del nostro territorio, tenutosi ad Urbino lo scorso 9 luglio, e organizzato da Azione Pesaro-Urbino, con la partecipazione di autorità locali (tra cui il sindaco di Urbino Maurizio Gambini) e rappresentanti di Marche Multiservizi, Aset e Aato-1, sono emersi spunti di rilievo, e informazioni sulle strategie di lunga durata nella gestione delle acque, e che, senza sensazionalismi, e a partire da proiezioni oggettive ed approfondite, fanno ben sperare per il prossimo futuro, un decennio a venire in cui il territorio potrebbe trovarsi a fronteggiare una riduzione significativa della disponibilità di acque di superficie e di faglia, a causa dei cambiamenti climatici già in atto.