Che cosa distingue una conoscenza da una semplice opinione? Abbiamo davvero buone ragioni per credere ciò che crediamo? Simili domande costituiscono l’oggetto di indagine dell’epistemologia e si trovano al centro della riflessione filosofica sulla conoscenza almeno a partire da Platone.
Nei fine settimana di luglio e agosto si sta svolgendo online il congresso annuale dei Testimoni di Geova. Il tema dell’evento in corso in tutto il mondo è “Cercate la pace”. Vi stanno assistendo tra i 15 e i 20 milioni di persone inclusi gli oltre 3.000 fedeli e simpatizzanti della provincia di Pesaro-Urbino.
da Testimoni di Geova
Il Prefetto di Pesaro e Urbino, Dott. Tommaso Ricciardi ha presieduto una riunione del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica con la partecipazione dei vertici provinciali di tutte le Forze di Polizia, del Vice Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco, del Comandante della locale Capitaneria di Porto, dei referenti dell’ANAS, del Servizio 118, dei rappresentanti dei Comuni e delle Polizie Locali di Pesaro, Urbino, Fano, Mondolfo e Gabicce Mare.
da Prefettura di Pesaro e Urbino
“Ad oggi mancano almeno 5 psichiatri al Dipartimento di Salute Mentale di Pesaro e Fano e altri stanno per andarsene. I pazienti e le loro famiglie saranno sempre più penalizzati”. È questo l’allarme lanciato dal Vicepresidente del Consiglio Regionale Andrea Biancani. “La causa – continua Biancani - non sono solo i pensionamenti ma anche alcune dimissioni. Queste ultime sono legate al contesto lavorativo estremamente logorante e stressante e alla mancanza di prospettive di miglioramento. Un gatto che si morde la coda, visto che più psichiatri se ne vanno, maggiore diventa il carico per gli altri”.
L’Aula Rossa di Palazzo Battiferri ha ospitato ieri la presentazione della nuova offerta didattica che caratterizzerà il Corso di laurea magistrale in Marketing e Comunicazione per le Aziende dell’Università di Urbino a partire dal prossimo anno accademico.
La Sala Operativa Unificata Permanente della Protezione Civile della Regione Marche, dopo quello ancora in vigore per oggi, ha emesso un nuovo messaggio di allerta meteo per temporali valevole per la giornata di domani, mercoledì 27 luglio 2022.
da Protezione Civile - Marche
Si è appena concluso il “Cammino del Duca”, che attraverso un itinerario di circa 100 km ha unito in 5 tappe Urbino e Gubbio, due città legate alla vita del Duca Federico da Montefeltro. Un progetto dell’Università di Urbino (Prorettorato alla Sostenibilità e valorizzazione delle differenze) in collaborazione con le sezioni del Club Alpino Italiano Montefeltro e Gubbio.
È noto a tutti che noi di "Urbino e il Montefeltro" spesse volte abbiamo proposto idee al Sindaco e alla Giunta che hanno trovato ascolto e - viceversa - noi abbiamo votato a favore di delibere presentate dalla maggioranza perché in realtà noi pensiamo che la Città e il territorio meritano l'unione di più forze per risolvere i problemi, quindi, nessuno ci può dire che noi non collaboriamo su temi concreti come i finanziamenti europei e le ragioni di Capoluogo di Provincia.
Beba Marsano-Corriere della Sera,Laura Squizzato-TG2,Floriana Schiano Moriello-Le Frecce/Trenitalia, Vincenzo Petraglia-Gruppo Cairo RCS, Rosella Cerulli coordinatrice dell’evento e collaboratrice di numerose riviste turistiche sono i cinque giornalisti di prestigiose testate nazionali che,accompagnati dal segretario di Confturismo Terre di Urbino e del Montefeltro Egidio Cecchini, sono stati protagonisti di un incalzante Press Tour di due giorni attraverso le meraviglie dei territori di Urbino e Cagli sulle tracce del Duca Federico da Montefeltro e delle opere di due suoi illustri “cortigiani”: Giovanni Santi e Francesco di Giorgio Martini.
Dopo anni di attesa il 27 luglio diventa operativo il nuovo registro delle opposizioni che consente agli utenti di bloccare le chiamate a scopo promozionale non più solo sulle linee telefoniche fisse ma anche per le numerazioni non inserite negli elenchi telefonici pubblici, sui numeri di cellulare nonché l’estensione della normativa alle chiamate effettuate con sistemi automatizzati (quindi senza operatore).
“Non solo un campione di sport, ma un testimonial di eccezione del suo territorio e dei suoi valori”. Con queste parole il Presidente del Consiglio regionale, Dino Latini, ha accolto a Palazzo Leopardi Zico Pieri, classe 1973, ciclista detentore di diversi primati nella disciplina estrema dell’everesting.
Nella giornata di sabato 23 luglio, secondo i dati delle stazioni termometriche della rete meteo idro pluviometrica Mir della Protezione Civile della Regione, a San Severino Marche, in provincia di Macerata, si è registrata la temperatura massima più alta di tutte le Marche: 41,7 gradi, che è stata anche la temperatura più alta del 2022 e degli ultimi anni.
Nel segno della musica in un dialogo universale con etnie e culture del mondo, il festival itinerante Alte Marche Altra Musica, che ha come main sponsor il Gruppo Hera con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro e il contributo di Fondazione Oikos dove è stata ospitata l'anteprima a giugno, ritorna a proporre i suoi straordinari appuntamenti sull’Appennino marchigiano per 10 serate che toccheranno alcune delle località più affascinanti delle aree interne delle province di Pesaro e Urbino e di Ancona.
da Organizzatori
Premesso che è uscito il bando regionale "Uffici di prossimità: la giustizia più vicina ai cittadini" e considerato che saranno trenta in tutte le Marche e che per la loro creazione e apertura bisogna fare domanda entro il 16 Settembre 2022, noi interroghiamo per sapere se il Sindaco intenda fare domanda che, secondo noi, arricchisce la Città e il territorio di un servizio molto utile per i cittadini.
Il summer tour 2022 di selezione regionale del concorso nazionale La Bella d'Italia giunto alla sua 42 edizione ha di nuovo fatto tappa nello splendido borgo del nostro entroterra a Piobbico mercoledi 13 luglio insieme alla tappa di selezione regionale del concorso La bella e il Bello d'Italia Baby in collaborazione con la Proloco capitanata da un fantastico Presidente Matteo Martinelli con il quale si era iniziata la collaborazione nel 2019 poi stoppata causa covid,e in collaborazione anche con l'amministrazione comunale.
da Organizzatori
In questo anno e mezzo, in cui la Gola è stata chiusa per il pericolo di caduta massi e i relativi lavori di messa in sicurezza, ho ricevuto decine di segnalazioni, non solo dagli operatori economici dell’area, ma anche da persone che abitualmente visitavano il posto, per il piacere di fare escursioni e passeggiate, sia a piedi che in bici o in moto.