Dopo gli appuntamenti pesaresi, Musica a corte prosegue questa estate nella prestigiosa cornice del cortile d’onore del Palazzo Ducale di Urbino, sede della Galleria Nazionale delle Marche. L’Ente Concerti di Pesaro presenta tre concerti con protagonisti affermati esecutori che si alterneranno in esibizioni dal recital solistico all’ensemble da camera.
Egregio Sig. Sindaco, Le sarà certamente noto che - durante la Festa del Duca - è stata svolta, con grande successo di pubblico, una rappresentazione vivente della Pala di Brera che noi amiamo chiamare di San Bernardino e dei Montefeltro, tra l'altro, con splendidi costumi del concittadino Flavio Di Paoli.
Nell’ambito di un intenso programma di aperture straordinarie, previsto per il periodo estivo, la Galleria Nazionale delle Marche di Urbino resterà aperta anche per l’intera giornata di lunedì 15 agosto, giorno di Ferragosto, con il consueto orario 8.15-19.15, ultimo ingresso 18.15.
Il 12 mattina, come preannunciata, si è svolta la manifestazione organizzata da "Fridays for Future Urbino" contro il progetto della costruzione di una palestra per il Liceo Artistico, promosso dall'Amministrazione Comunale e da situarsi in una zona verde del quartiere della Piantata.
La Festa del Duca - FedericusTheatrum continua dopo due giornate ampiamente partecipate con un ricco programma di eventi, tutti ad ingresso gratuito, spettacoli che si integreranno alla proposta quotidiana della festa con mercati storici, spazi per bambini dove poter fare giochi del duca, improvvisazioni in città dei commedianti, gare di arcieri e locande.
Martedì 16 agosto nuovo appuntamento del festival #PIAZZE alle 21:15 a Carpegnapresso il parco del Palazzo dei Principiin scena lo spettacolo I GEMELLI di Compagnia Romantica e CTU Cesare Questa. Con Michele Pagliaroni, Emanuele Contadini, Erika Giacalone, Alessandro Blasioli, Zelia Pelacani Catalano. Regia di Carlo Boso.
Una crescita continua e costante nel corso degli ultimi anni. Salgono a 17 i Comuni dell’Itinerario della Bellezza nella provincia di Pesaro Urbino, il progetto di promozione e valorizzazione turistica ideato e realizzato dalla Confcommercio Pesaro Urbino/Marche Nord. Ha aderito ufficialmente l’amministrazione comunale di Piobbico.
“Dobbiamo dare atto all’assessore regionale Mirco Carloni dell’impegno profuso nella difesa degli agricoltori e degli allevatori rispetto al sovrannumero di cinghiali che imperversano nei nostri territori portando danni alle coltivazioni e il rischio di contagio della peste suina africana”.
da Coldiretti Pesaro Urbino
Venerdì 12 agosto 2022 (ore 21.15) secondo appuntamento della terza edizione di Durante Festival, il cartellone organizzato da Comune di Urbania ed Ente Concerti di Pesaro nella suggestiva cornice del cortile d’onore del Palazzo Ducale di Urbania.
La manifestazione d’eccellenza della Città di Urbino quest’anno coincide con le celebrazioni del 600esimo anniversario della nascita del Duca e prenderà il nome di “Federicus Theatrum”, con l’obiettivo di promuovere il mondo delle arti attorno alla figura di Federico. L’ingresso alla Festa del Duca sarà GRATUITO e metterà d’accordo tutta la famiglia tornando ad animate l’intero centro storico della città di Urbino.
Grande partecipazione all’Assemblea elettiva del Consorzio Agrario Adriatico tenutasi nella sede di San Mauro Pascoli in presenza per la prima volta dopo le difficoltà legate al periodo Covid, assemblea conclusiva dei partecipati incontri parziali avvenuti nei giorni scorsi con i soci sui territori, con l’approvazione del bilancio 2021 e la nomina dei delegati.
da Consorzio Agrario Adriatico
Mercoledì 10 agosto 2022, l’associazione culturale LA TURBA di Cantiano presenterà il volume “Turba di Cantiano - L'antica processione del Venerdì Santo", una raccolta di scatti effettuati da vari fotografi in occasione dell’Antica Processione della Turba dello scorso Venerdì Santo 15 aprile 2022.
Un provvedimento molto atteso dagli allevatori marchigiani, come ha spiegato il vicepresidente e assessore all’Agricoltura portando ieri all’approvazione della giunta regionale, una deliberazione sugli investimenti per accrescere la biosicurezza degli allevamenti di suini per la prevenzione del virus della Peste Suina Africana.
Nella lotta per scongiurare il contagio da peste suina è stato fatto un notevole passo avanti con l’approvazione dello schema di bando “Investimenti per accrescere la biosicurezza degli allevamenti di suini e/o suidi per la prevenzione dal virus della Peste Suina Africana (PSA)".