La cacciata del vicesindaco e assessore Guidi dalla Giunta ha provocato non poca sorpresa nel sonnecchiante mondo politico urbinate. La scelta di Guidi di aderire al gruppo politico "Azione" di Calenda, ha provocato l'immediata reazione del sindaco che lo ha defenestrato dalla Giunta.
A prima vista può sembrare una piadina ma basta un primo morso e si chiarisce l'equivoco: nell'antica Casteldurante, in tavola si serve il “Crostolo”, prodotto che affonda le sue origini nella tradizione e che della piadina conserva solo la forma mentre la ricetta è molto più golosa, ricca e nutriente.
da Organizzatori
Il Ministero della Salute ha diffuso il vademecum contenente le disposizioni per la gestione del Covid al rientro in classe. L'anno scolastico 2022-2023 inizia con una novità: per la prima volta dopo due anni gli alunni dai sei anni in su non dovranno più indossare le mascherine. Ma non solo, cambiano anche le regole in caso di positivi e scompare la didattica a distanza.
È stata diminuita la portata di prelievo del pozzo del Burano (Cagli): il Comitato provinciale di Protezione civile si è riunito ieri (lunedì 29 agosto) e ha deciso che, viste le abbondanti precipitazioni degli ultimi giorni, che hanno rimpinguato i corsi d’acqua della Provincia di Pesaro e Urbino, è possibile ridurre la portata di prelievo da 300 litri al secondo a 150 litri al secondo.
Il TAR Marche ha dato ragione agli ambientalisti, accogliendo con Decreto monocratico del Presidente una parte del loro ricorso, redatto dallo Studio legale Rossi - Copparoni e P. del Foro di Ancona e sospendendo in via precauzionale la caccia a Germano reale, Alzavola, Marzaiola e Quaglia e scongiurando quindi un gravissimo danno al patrimonio indisponibile dello Stato.
da Associazioni Ambientaliste
Mercatello sul Metauro, Sant’Angelo in Vado, Borgo Pace, Piobbico, Peglio. Saranno questi 5 comuni dell’appennino marchigiano, in provincia di Pesaro Urbino, a rendere vivo il palco diffuso della quinta edizione di Happennino, Festival dell’entroterra. Grande attesa per la novità 2022: la “Scuola di Futuro”.
"Giorgio Mochi, già Sindaco di Piobbico, sarà il nuovo commissario provinciale di Fratelli d'Italia a Pesaro-Urbino. Mochi succederà a On. Emanuele Prisco, che ringrazio personalmente per la capacità e la dedizione con cui ha condotto dapprima il ruolo di Commissario regionale durante la vittoriosa campagna elettorale del 2020 e poi da Commissario provinciale nel pesarese".
da Fratelli d'Italia
Confartigianto Imprese Ancona-Pesaro e Urbino torna a lanciare l’allarme per i rincari energetici nel giorno ni cui il prezzo dell’energia sfonda i 745 €/MWh (nello stesso periodo lo scorso anno era di 103 €/MWh) e quello del gas i 306 €/MWh (contro i 36,51 del settembre 2022).
I costi energetici hanno raggiunto livelli insostenibili per molte filiere del comparto manifatturiero. Dopo l’allarme lanciato ieri, la CNA di Pesaro e Urbino rinnova preoccupazione sulle bollette di gas ed energia elettrica e in vista del nuovo decreto per contrastare il caro-energia sollecita che l’intervento sia esteso anche alle piccole imprese che non rientrano nella definizione di energivore.
Azione Pesaro-Urbino prende atto, con costernazione, che l'adesione ad Azione del vice-sindaco di Urbino Massimo Guidi sia costata allo stesso le dimissioni dalla giunta per una reazione incomprensibile e del tutto fuori luogo del sindaco Gambini.
L’assessore e vice-sindaco Guidi ha varcato definitivamente il Rubicone di Liberi per cambiare per aderire ad “Azione”. Non stupisce la vocazione trasformistica del protagonista né la contaminazione politico-ideologica (sì, ideologica) parente stretta di quella di Calenda.
di Ermanno Torrico
Impressionante effervescenza a Cantiano per i preparativi dell’evento targato MArCHESTORIE ed. 2022. L’evento che andrà in scena sia sabato3 settembre (h. 18.30 e replica h. 21.30) che domenica 4 settembre (h. 21.00) consiste in uno spettacolo teatrale itinerante che avrà luogo nel centro storico di Cantiano.
La bomba d'acqua che a metà luglio ha colpito Borgo Pace e le sue frazioni ha rovinato diversi campi dove sotto terra riposava la preziosa Patata Rossa di Sompiano. Anche il piccolo comune ai piedi dell'Appennino ha dovuto fare i conti con i cambiamenti climatici e con lui il pregiato tubero dal colore rosso.
Sempre di più su internet si sente parlare dei casinò online, un vero e proprio intrattenimento utilizzato da molti. Negli ultimi anni è cresciuta l’adesione in questo settore, con sempre più persone che decidono di affidarsi a operatori italiani per divertirsi. Parliamo di un business in forte crescita e che negli ultimi anni, complice la pandemia, ha trovato il suo massimo splendore. Vista la profonda crisi del settore attraversata con i continui lockdown, si è deciso di traslare tutto online, perno centrale delle attività della società.
di Redazione
Dall’inizio dell’anno ed in questi mesi estivi i flussi turistici sono in forte crescita rispetto ai due anni precedenti (quelli del COVID) ed in molti casi stiamo superando il livello di arrivi e presenze dell’anno 2019. Sia lungo la costa, nelle città “balneari” che a Urbino, nei BORGHI del nostro entroterra il movimento turistico è estremamente positivo.
Martedì 23 agosto nuovo appuntamento del festival #PIAZZE alle 21:15 a Calcinelli presso la piazza del metauro in scena lo spettacolo I GEMELLI di Compagnie Romantica e CTU Cesare Questa. Con Michele Pagliaroni, Emanuele Contadini, Erika Giacalone, Alessandro Blasioli, Zelia Pelacani Catalano. Regia di Carlo Boso.